MILK WOOD: L’ULTIMO CAPOLAVORO DI DYLAN THOMAS DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE A CORTINA

MILK WOOD: L’ULTIMO CAPOLAVORO DI DYLAN THOMAS DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE A CORTINA

Un evento speciale e inedito, un reading teatrale e poetico, Milk Wood debutterà in prima nazionale il 17 settembre a Cortina d’Ampezzo, il 6 ottobre a Vicenza e il 22 ottobre a Vittorio Veneto, città venete che vantano siti Patrimonio Unesco.

Il progetto Milk Wood, sostenuto dalla Regione del Veneto e dai Comuni di Cortina d’Ampezzo, Vicenza e Vittorio Veneto, realizzato da Arteven – Circuito Multidisciplinare del Veneto con la collaborazione del 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, di CortinAteatro e dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene UNESCO, intende celebrare alcuni luoghi simbolo del nostro territorio, ognuno con la sua natura, con la sua bellezza e le sue peculiarità: Vittorio Veneto, un gioiello incastonato nelle preziose colline del Prosecco; Vicenza, dove la magnificenza dell’architettura palladiana si intreccia in un fluire continuo con la vita cittadina, e infine Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti.

Tratto dal dramma radiofonico di Dylan Thomas, “Under Milk Wood”, lo spettacolo si presenta come un reading teatrale e poetico concepito per trasformare le Città e il paesaggio naturale in un percorso del grande teatro a cielo aperto, un racconto in versi che può essere narrato solo lì e in quel momento. A dare corpo e voce ai personaggi importanti personalità del teatro italiano: Jane Alexander, Anna Galiena, Giorgio Marchesi, Emilio Solfrizzi, Sebastiano Somma e Francesca Valtorta diretti da Giancarlo Marinelli, direttore artistico del Teatro Comunale di Vicenza e del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico. I luoghi dell’originale narrazione poetica saranno l’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, dove lo spettacolo sarà inserito nel cartellone di CortinAteatro, Vicenza, con performance in Basilica Palladiana, Palazzo Thiene e nel Giardino del Teatro Olimpico, e Vittorio Veneto, con tappe sul Lungofiume Meschio, il cortile di Palazzo Minucci, l’Oratorio dei Battuti e Palazzo Grani. Le originali multivisioni di Francesco Lopergolo accompagneranno nelle tre città le performance per arricchire i momenti in cui il buio impedirà allo sguardo il panorama, contribuendo alla fascinazione della messa in scena.

La parola chiave del progetto Milk Wood è dunque bellezza: bellezza architettonica e bellezza paesaggistica celebrate attraverso l’arte, per poter ricominciare unendo più eccellenze. Così facendo, il pubblico potrà riappropriarsi dell’elemento che più è venuto a mancare in questi difficili mesi: il contatto con gli altri, con il contesto di vita quotidiana e con la bellezza del Territorio.

Milk Wood risponde a un sogno: fare del Veneto e del suo splendore il primo rave theatre party del e al mondo, afferma Giancarlo Marinelli. Prendere un testo di livello internazionale, farlo vivere attraverso le voci di grandi attori e raccontarlo nell’arco di un’intera giornata. Far risuonare il teatro dentro il teatro naturale. Riportare le parole là dove sono nate. Nei luoghi dell’anima che hanno ispirato i poeti e gli scrittori. Prima del teatro, dentro l’ispirazione. Nel caso: Cortina d’Ampezzo, Vicenza, Vittorio Veneto. 

Milk Wood è il racconto segreto di un mondo segreto; quello dei sogni degli abitanti di un immaginario villaggio gallese. Quel villaggio assomiglia ai nostri. Quei sogni invece siamo noi.

Per dettagli, orari e prenotazioni www.myarteven.it

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...