MILK WOOD: L’ULTIMO CAPOLAVORO DI DYLAN THOMAS DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE A CORTINA

MILK WOOD: L’ULTIMO CAPOLAVORO DI DYLAN THOMAS DEBUTTA IN PRIMA NAZIONALE A CORTINA

Un evento speciale e inedito, un reading teatrale e poetico, Milk Wood debutterà in prima nazionale il 17 settembre a Cortina d’Ampezzo, il 6 ottobre a Vicenza e il 22 ottobre a Vittorio Veneto, città venete che vantano siti Patrimonio Unesco.

Il progetto Milk Wood, sostenuto dalla Regione del Veneto e dai Comuni di Cortina d’Ampezzo, Vicenza e Vittorio Veneto, realizzato da Arteven – Circuito Multidisciplinare del Veneto con la collaborazione del 75° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico, della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, di CortinAteatro e dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene UNESCO, intende celebrare alcuni luoghi simbolo del nostro territorio, ognuno con la sua natura, con la sua bellezza e le sue peculiarità: Vittorio Veneto, un gioiello incastonato nelle preziose colline del Prosecco; Vicenza, dove la magnificenza dell’architettura palladiana si intreccia in un fluire continuo con la vita cittadina, e infine Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti.

Tratto dal dramma radiofonico di Dylan Thomas, “Under Milk Wood”, lo spettacolo si presenta come un reading teatrale e poetico concepito per trasformare le Città e il paesaggio naturale in un percorso del grande teatro a cielo aperto, un racconto in versi che può essere narrato solo lì e in quel momento. A dare corpo e voce ai personaggi importanti personalità del teatro italiano: Jane Alexander, Anna Galiena, Giorgio Marchesi, Emilio Solfrizzi, Sebastiano Somma e Francesca Valtorta diretti da Giancarlo Marinelli, direttore artistico del Teatro Comunale di Vicenza e del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico. I luoghi dell’originale narrazione poetica saranno l’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, dove lo spettacolo sarà inserito nel cartellone di CortinAteatro, Vicenza, con performance in Basilica Palladiana, Palazzo Thiene e nel Giardino del Teatro Olimpico, e Vittorio Veneto, con tappe sul Lungofiume Meschio, il cortile di Palazzo Minucci, l’Oratorio dei Battuti e Palazzo Grani. Le originali multivisioni di Francesco Lopergolo accompagneranno nelle tre città le performance per arricchire i momenti in cui il buio impedirà allo sguardo il panorama, contribuendo alla fascinazione della messa in scena.

La parola chiave del progetto Milk Wood è dunque bellezza: bellezza architettonica e bellezza paesaggistica celebrate attraverso l’arte, per poter ricominciare unendo più eccellenze. Così facendo, il pubblico potrà riappropriarsi dell’elemento che più è venuto a mancare in questi difficili mesi: il contatto con gli altri, con il contesto di vita quotidiana e con la bellezza del Territorio.

Milk Wood risponde a un sogno: fare del Veneto e del suo splendore il primo rave theatre party del e al mondo, afferma Giancarlo Marinelli. Prendere un testo di livello internazionale, farlo vivere attraverso le voci di grandi attori e raccontarlo nell’arco di un’intera giornata. Far risuonare il teatro dentro il teatro naturale. Riportare le parole là dove sono nate. Nei luoghi dell’anima che hanno ispirato i poeti e gli scrittori. Prima del teatro, dentro l’ispirazione. Nel caso: Cortina d’Ampezzo, Vicenza, Vittorio Veneto. 

Milk Wood è il racconto segreto di un mondo segreto; quello dei sogni degli abitanti di un immaginario villaggio gallese. Quel villaggio assomiglia ai nostri. Quei sogni invece siamo noi.

Per dettagli, orari e prenotazioni www.myarteven.it

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...