A CENCENIGHE LA MOSTRA “PRIMA DELL’ALBA – DOLOMITI BELLUNESI”

A CENCENIGHE LA MOSTRA “PRIMA DELL’ALBA – DOLOMITI BELLUNESI”

La mostra PRIMA DELL’ALBA – DOLOMITI BELLUNESI, che si terrà dal 16 agosto al 4 settembre 2022 presso il circolo culturale Nof Filò di Cencenighe Agordino, è incentrata su un’accurata selezione di opere del lavoro decennale dell’artista Vladek Cwalinski sulle Dolomiti bellunesi, in particolare nei territori dell’Agordino, Cadore ed Ampezzano (catalogo in mostra con testi di Luca Maffeo e Giuseppe Pellegrinon).

Dopo anni dedicati alla storia e alla critica d’arte militante Vladek Cwalinski, da sempre appassionato di montagna, dal 2010 rincomincia a disegnare, fotografare e dipingere incessantemente, sia il mar Mediterraneo, in particolare le isole greche del Dodecaneso nel Mar Egeo, Cipro e Malta, la costa turca, sia le Dolomiti bellunesi, luoghi che conosce e frequenta con la famiglia sin dall’infanzia.

Una selezione dei suoi dipinti, raffiguranti pareti e cime rocciose innevate, albe e tramonti, boschi, cascate, animali selvatici sorpresi nel loro habitat naturale confluisce nella sua prima personale nell’estate del 2017 alla Libreria Sovilla di Cortina d’Ampezzo, intitolata Cortina e dintorni – Il giorno della marmotta (2017, ZeL Edizioni, catalogo con testi di Paola Artoni e Luca Trevisan).

Nel dicembre 2019 è invitato dalle Regole d’Ampezzo a esporre al Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini” di Cortina d’Ampezzo con il progetto ROCCIANEVECIELO – ROCKSNOWSKY, ideato per questo spazio. Il titolo della mostra dal taglio spiccatamente invernale, è dovuto alla compresenza dei tre elementi nelle opere, realizzate a partire da escursioni compiute nelle Dolomiti bellunesi: l’Agordino, la val Fiorentina e Zoldana e in particolar modo il Cadore e la conca ampezzana. Una trentina di tavole di piccolo, medio e grande formato, riprendono scorci, vedute e panorami d’alta quota colti durante le diverse stagioni dell’anno e con diverse condizioni atmosferiche, ma sempre caratterizzate dalla costante presenza della roccia, in parte viva oppure totalmente ricoperta di neve. Queste opere presentate nel contesto unico del Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”, testimoniano l’evoluzione geologica e morfologica di questo straordinario territorio, in paragone costante con i fossili di coralli, spugne, invertebrati marini e animali in esso conservati, a rimarcare attraverso il rimando la specificità geologica unica al mondo delle Dolomiti bellunesi (2020, ROCCIANEVECIELO – ROCKSNOWSKY – BLOCCO APPUNTI D’ALTA QUOTA, Regole Cortina d’Ampezzo, catalogo con testi di Flavio Lancedelli, Michele da Pozzo, Luca Trevisan).

Nel novembre 2021 è invitato dalla critica d’arte e gallerista Stefania Carrozzini a esporre alla Camden Image Gallery di Londra alla mostra collettiva Respiro (2021, Cadmen Image Gallery, London, catalogo a cura di Stefania Carrozzini). In quest’occasione presenta quattro dipinti su tavola, realizzati a tecnica mista, raffiguranti una serie di stellate e vie lattee, che traggono ispirazione da fotografie notturne scattate in alta quota presso alcuni passi dolomitici del bellunese.

La mostra di Cencenighe Agordino presso il circolo culturale Nof Filo’ presenta una selezione di tutti questi lavori, da quelli iniziali, più analitici sino a quelli più recenti decisamente più astratti, che con segni sintetici e colori essenziali rappresentano le montagne care all’autore.

Lo scopo della mostra è documentare sia la bellezza di questi luoghi che il suo amore per le Dolomiti, in particolare per l’Agordino, evidenziando attraverso una serie di suggestioni estetiche l’esistenza di un vero e proprio unico ecosistema naturale, sia geologico che faunistico e botanico, da sempre esistente in queste valli, senza soluzione di continuità sino al Cadore e all’ampezzano.

Vladek Cwalinski

“PRIMA DELL’ALBA – DOLOMITI BELLUNESI”

Circolo culturale Nof Filò

Piazza Giovan Battista Pellegrini 1

Cencenighe Agordino (BL)

Dal 16/8/2022 al 4/9/2022

Orari:

Da Lunedì a venerdì: 16.00 – 20.00; sabato e domenica: 10.00 -12.00; 16.00 – 20:00

 Catalogo in mostra con testi di Luca Maffeo e Giuseppe Pellegrinon

Inaugurazione il 16/8/2022 alle 17.30

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...