A CENCENIGHE LA MOSTRA “PRIMA DELL’ALBA – DOLOMITI BELLUNESI”

A CENCENIGHE LA MOSTRA “PRIMA DELL’ALBA – DOLOMITI BELLUNESI”

La mostra PRIMA DELL’ALBA – DOLOMITI BELLUNESI, che si terrà dal 16 agosto al 4 settembre 2022 presso il circolo culturale Nof Filò di Cencenighe Agordino, è incentrata su un’accurata selezione di opere del lavoro decennale dell’artista Vladek Cwalinski sulle Dolomiti bellunesi, in particolare nei territori dell’Agordino, Cadore ed Ampezzano (catalogo in mostra con testi di Luca Maffeo e Giuseppe Pellegrinon).

Dopo anni dedicati alla storia e alla critica d’arte militante Vladek Cwalinski, da sempre appassionato di montagna, dal 2010 rincomincia a disegnare, fotografare e dipingere incessantemente, sia il mar Mediterraneo, in particolare le isole greche del Dodecaneso nel Mar Egeo, Cipro e Malta, la costa turca, sia le Dolomiti bellunesi, luoghi che conosce e frequenta con la famiglia sin dall’infanzia.

Una selezione dei suoi dipinti, raffiguranti pareti e cime rocciose innevate, albe e tramonti, boschi, cascate, animali selvatici sorpresi nel loro habitat naturale confluisce nella sua prima personale nell’estate del 2017 alla Libreria Sovilla di Cortina d’Ampezzo, intitolata Cortina e dintorni – Il giorno della marmotta (2017, ZeL Edizioni, catalogo con testi di Paola Artoni e Luca Trevisan).

Nel dicembre 2019 è invitato dalle Regole d’Ampezzo a esporre al Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini” di Cortina d’Ampezzo con il progetto ROCCIANEVECIELO – ROCKSNOWSKY, ideato per questo spazio. Il titolo della mostra dal taglio spiccatamente invernale, è dovuto alla compresenza dei tre elementi nelle opere, realizzate a partire da escursioni compiute nelle Dolomiti bellunesi: l’Agordino, la val Fiorentina e Zoldana e in particolar modo il Cadore e la conca ampezzana. Una trentina di tavole di piccolo, medio e grande formato, riprendono scorci, vedute e panorami d’alta quota colti durante le diverse stagioni dell’anno e con diverse condizioni atmosferiche, ma sempre caratterizzate dalla costante presenza della roccia, in parte viva oppure totalmente ricoperta di neve. Queste opere presentate nel contesto unico del Museo Paleontologico “Rinaldo Zardini”, testimoniano l’evoluzione geologica e morfologica di questo straordinario territorio, in paragone costante con i fossili di coralli, spugne, invertebrati marini e animali in esso conservati, a rimarcare attraverso il rimando la specificità geologica unica al mondo delle Dolomiti bellunesi (2020, ROCCIANEVECIELO – ROCKSNOWSKY – BLOCCO APPUNTI D’ALTA QUOTA, Regole Cortina d’Ampezzo, catalogo con testi di Flavio Lancedelli, Michele da Pozzo, Luca Trevisan).

Nel novembre 2021 è invitato dalla critica d’arte e gallerista Stefania Carrozzini a esporre alla Camden Image Gallery di Londra alla mostra collettiva Respiro (2021, Cadmen Image Gallery, London, catalogo a cura di Stefania Carrozzini). In quest’occasione presenta quattro dipinti su tavola, realizzati a tecnica mista, raffiguranti una serie di stellate e vie lattee, che traggono ispirazione da fotografie notturne scattate in alta quota presso alcuni passi dolomitici del bellunese.

La mostra di Cencenighe Agordino presso il circolo culturale Nof Filo’ presenta una selezione di tutti questi lavori, da quelli iniziali, più analitici sino a quelli più recenti decisamente più astratti, che con segni sintetici e colori essenziali rappresentano le montagne care all’autore.

Lo scopo della mostra è documentare sia la bellezza di questi luoghi che il suo amore per le Dolomiti, in particolare per l’Agordino, evidenziando attraverso una serie di suggestioni estetiche l’esistenza di un vero e proprio unico ecosistema naturale, sia geologico che faunistico e botanico, da sempre esistente in queste valli, senza soluzione di continuità sino al Cadore e all’ampezzano.

Vladek Cwalinski

“PRIMA DELL’ALBA – DOLOMITI BELLUNESI”

Circolo culturale Nof Filò

Piazza Giovan Battista Pellegrini 1

Cencenighe Agordino (BL)

Dal 16/8/2022 al 4/9/2022

Orari:

Da Lunedì a venerdì: 16.00 – 20.00; sabato e domenica: 10.00 -12.00; 16.00 – 20:00

 Catalogo in mostra con testi di Luca Maffeo e Giuseppe Pellegrinon

Inaugurazione il 16/8/2022 alle 17.30

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...