Venerdì 12 agosto con CortinAteatro l’opera lirica salirà in quota.

Venerdì 12 agosto con CortinAteatro l’opera lirica salirà in quota.

Venerdì 12 agosto con CortinAteatro l’opera lirica salirà in quota: alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, Belluno, “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, andrà in scena nell’ambito della stagione concertistica e teatrale promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo e organizzata da Musincantus, composta da una ventina di appuntamenti tra concerti, lirica, circo alpinismo, teatro, eventi musicali per ragazzi e due masterclass di canto lirico e clarinetto e musica d’insieme dal 15 luglio al 22 ottobre.

Elisir ampezzano. L’opera di Donizetti è tra le più rappresentate, non solo in Italia ma in tutto il mondo, ed è intramontabile. Tra il 1838 e il 1848 è stata quella portata più in scena in Italia, tra il 2016 e 2020 è entrata nella classifica mondiale delle opere maggiormente proposte. Per questo è anche il titolo più famoso dello sterminato catalogo di Donizetti.

Rappresentata per la prima volta nel 1832, quest’anno, nella ricorrenza del 190esimo anniversario, “L’elisir d’amore” approda per la prima volta a Cortina d’Ampezzo come coproduzione di Musincantus, Fondazione Cassamarca, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Comune di Treviso e Comune di Villorba, con la regia di Marco Bellussi. Ambientato nei Paesi Baschi, il melodramma giocoso ha un’ambientazione montano rurale, e questo lo rende particolarmente adatto alla rappresentazione a 1200 metri di altitudine, nella Regina delle Dolomiti.

L’elisir d’amore” di CortinAteatro racconta una storia che sembra essere appartenuta ai borghi dolomitici, come ce ne furono tante, e per questo a Cortina si percepisce già come “di casa”. Il resto lo farà l’allestimento, che strizza l’occhio al contesto ampezzano con l’inserimento di riconoscibili riferimenti paesaggistici. Non mancheranno nemmeno degli accenni alle eccellenze del territorio e il vino Bordeaux che Dulcamara spaccia per un elisir capace di far innamorare le donne nella produzione di CortinAteatro sarà sostituito dal Prosecco, celebre vino frizzante tipico del Veneto, prima regione vitivinicola in Italia per volumi produttivi.

La rappresentazione di quest’opera, infine, custodisce un valore simbolico: la sua storia partì da Milano, dove andò in scena per la prima volta al Teatro della Canobbiana il 12 maggio 1832, e quasi due secoli dopo arriva a Cortina d’Ampezzo, tracciando un asse ideale tra le due città olimpiche 2026.

Tutto questo e molto altro ancora sarà illustrato al pubblico durante la conferenza di introduzione e guida all’ascolto a cura di Alberto Mattioli, giornalista de La Stampa ed esperto d’opera, venerdì 12 agosto all’Alexander Girardi Hall alle 20.00, prima della recita.

Cast stellare, tra supernove e astri nascenti. Com’è tradizione nelle produzioni di CortinAteatro, anche per “L’elisir d’amore” si è scelto di affiancare artisti affermati e giovani promesse. Tra i nomi più conosciuti ed apprezzati ci sono quello del baritono Bruno Taddia, che già ha vestito i panni di Belcore, quello del baritono Leonardo Galeazzi, apprezzato nel cast del Macbeth di Verdi, opera inaugurale della passata stagione del Teatro alla Scala, e quello del tenore Leonardo Cortellazzi, uno degli interpreti più acclamati sulla scena internazionale per il ruolo di Nemorino, giovane protagonista de “L’elisir d’amore”.

Tra i talenti in ascesa, invece, ci saranno la giovane soprano Rosalia Cid, 25 anni originaria di Santiago de Compostela, che ha debuttato a fine giugno nel “Rigoletto” di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala, e la soprano Caterina Marchesini, 24 anni, vicentina, con un debutto a marzo nel ruolo di Giannetta ne “L’elisir d’amore” con Opera domani alla Royal Opera House di Muscat.

La parte musicale sarà curata dall’Orchestra Regionale Filrmonia Veneta, diretta dal maestro concertatore Alberto Zanardi. Con la partecipazione del Coro Ecclesia Nova, diretto dal maestro Matteo Valbusa.

Eventi di avvicinamento. La recita sarà anticipata mercoledì 10 agosto da una messa in scena dedicata ai giovani e nei giorni precedenti non mancherà il coinvolgimento della cittadinanza e dei turisti con un flash mob musicale.

Gli studenti del Liceo Artistico Statale di Cortina d’Ampezzo, inoltre, si occuperanno di “vestire” la cittadina a tema, realizzando dei calici di legno che addobberanno le vetrine dei negozi del centro.

Biglietti e abbonamenti. Biglietto intero euro 30,00, ridotto under 25 euro 15.00. Abbonamento per i due spettacoli “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” e “L’elisir d’amore” euro 44,00; Abbonamento per gli spettacoli “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, “L’elisir d’amore” e “Alba in musica” del 27 agosto e del 4 settembre euro 76,00.

In foto Rosalia Cid.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...