Venerdì 12 agosto con CortinAteatro l’opera lirica salirà in quota.

Venerdì 12 agosto con CortinAteatro l’opera lirica salirà in quota.

Venerdì 12 agosto con CortinAteatro l’opera lirica salirà in quota: alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, Belluno, “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani, andrà in scena nell’ambito della stagione concertistica e teatrale promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo e organizzata da Musincantus, composta da una ventina di appuntamenti tra concerti, lirica, circo alpinismo, teatro, eventi musicali per ragazzi e due masterclass di canto lirico e clarinetto e musica d’insieme dal 15 luglio al 22 ottobre.

Elisir ampezzano. L’opera di Donizetti è tra le più rappresentate, non solo in Italia ma in tutto il mondo, ed è intramontabile. Tra il 1838 e il 1848 è stata quella portata più in scena in Italia, tra il 2016 e 2020 è entrata nella classifica mondiale delle opere maggiormente proposte. Per questo è anche il titolo più famoso dello sterminato catalogo di Donizetti.

Rappresentata per la prima volta nel 1832, quest’anno, nella ricorrenza del 190esimo anniversario, “L’elisir d’amore” approda per la prima volta a Cortina d’Ampezzo come coproduzione di Musincantus, Fondazione Cassamarca, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Comune di Treviso e Comune di Villorba, con la regia di Marco Bellussi. Ambientato nei Paesi Baschi, il melodramma giocoso ha un’ambientazione montano rurale, e questo lo rende particolarmente adatto alla rappresentazione a 1200 metri di altitudine, nella Regina delle Dolomiti.

L’elisir d’amore” di CortinAteatro racconta una storia che sembra essere appartenuta ai borghi dolomitici, come ce ne furono tante, e per questo a Cortina si percepisce già come “di casa”. Il resto lo farà l’allestimento, che strizza l’occhio al contesto ampezzano con l’inserimento di riconoscibili riferimenti paesaggistici. Non mancheranno nemmeno degli accenni alle eccellenze del territorio e il vino Bordeaux che Dulcamara spaccia per un elisir capace di far innamorare le donne nella produzione di CortinAteatro sarà sostituito dal Prosecco, celebre vino frizzante tipico del Veneto, prima regione vitivinicola in Italia per volumi produttivi.

La rappresentazione di quest’opera, infine, custodisce un valore simbolico: la sua storia partì da Milano, dove andò in scena per la prima volta al Teatro della Canobbiana il 12 maggio 1832, e quasi due secoli dopo arriva a Cortina d’Ampezzo, tracciando un asse ideale tra le due città olimpiche 2026.

Tutto questo e molto altro ancora sarà illustrato al pubblico durante la conferenza di introduzione e guida all’ascolto a cura di Alberto Mattioli, giornalista de La Stampa ed esperto d’opera, venerdì 12 agosto all’Alexander Girardi Hall alle 20.00, prima della recita.

Cast stellare, tra supernove e astri nascenti. Com’è tradizione nelle produzioni di CortinAteatro, anche per “L’elisir d’amore” si è scelto di affiancare artisti affermati e giovani promesse. Tra i nomi più conosciuti ed apprezzati ci sono quello del baritono Bruno Taddia, che già ha vestito i panni di Belcore, quello del baritono Leonardo Galeazzi, apprezzato nel cast del Macbeth di Verdi, opera inaugurale della passata stagione del Teatro alla Scala, e quello del tenore Leonardo Cortellazzi, uno degli interpreti più acclamati sulla scena internazionale per il ruolo di Nemorino, giovane protagonista de “L’elisir d’amore”.

Tra i talenti in ascesa, invece, ci saranno la giovane soprano Rosalia Cid, 25 anni originaria di Santiago de Compostela, che ha debuttato a fine giugno nel “Rigoletto” di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala, e la soprano Caterina Marchesini, 24 anni, vicentina, con un debutto a marzo nel ruolo di Giannetta ne “L’elisir d’amore” con Opera domani alla Royal Opera House di Muscat.

La parte musicale sarà curata dall’Orchestra Regionale Filrmonia Veneta, diretta dal maestro concertatore Alberto Zanardi. Con la partecipazione del Coro Ecclesia Nova, diretto dal maestro Matteo Valbusa.

Eventi di avvicinamento. La recita sarà anticipata mercoledì 10 agosto da una messa in scena dedicata ai giovani e nei giorni precedenti non mancherà il coinvolgimento della cittadinanza e dei turisti con un flash mob musicale.

Gli studenti del Liceo Artistico Statale di Cortina d’Ampezzo, inoltre, si occuperanno di “vestire” la cittadina a tema, realizzando dei calici di legno che addobberanno le vetrine dei negozi del centro.

Biglietti e abbonamenti. Biglietto intero euro 30,00, ridotto under 25 euro 15.00. Abbonamento per i due spettacoli “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” e “L’elisir d’amore” euro 44,00; Abbonamento per gli spettacoli “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere”, “L’elisir d’amore” e “Alba in musica” del 27 agosto e del 4 settembre euro 76,00.

In foto Rosalia Cid.

logo

Related posts

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

SUL PASSO GIAU MORTO LO SCIALPINISTA TRAVOLTO DALLA VALANGA

San Vito di Cadore (BL), 02 - 12 - 23 Ha purtroppo perso la vita lo scialpinista travolto oggi da una valanga sotto Cima Loschiesoi, nella zona di Passo Giau. Dalle prime informazioni date dal compagno che ha lanciato l'allarme verso le 14.50, i due sciatori stava ripercorrendo in discesa nella...

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D’ARGENTO

EUROPEI DI CURLING IN SCOZIA: ASCOLTA VIOLETTA CALDART, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE VINCITRICE DELLA MEDAGLIA D'ARGENTO

Di ritorno dai Campionati Europei di Curling e di nuovo in viaggio, l'allenatrice della Nazionale femminile di curling Violetta Caldart commenta per noi la grande emozione e soddisfazione per la prestazione delle Azzurre! Ascolta l'intervista realizzata da Mosì dal lettore sottostante:

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L’AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

AL VIA LA VARIANTE DI CORTINA: L'AMMINISTRAZIONE ESPRIME SODDISFAZIONE

"L'Amministrazione di Cortina d'Ampezzo", si legge in una nota del Comune, "esprime grande soddisfazione in merito alla Conferenza di Servizi tenutasi oggi, durante la quale la narrativa della nostra comunità ha iniziato a prendere forma attorno all'elemento fondamentale delle opere in...

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Milano Cortina 2026: Conferenza di servizi decisoria su Lotto 0 del progetto ‘Variante di Cortina’

Si è svolta nella giornata di lunedì 27 novembre 2023 la Conferenza di servizi decisoria, in modalità telematica, per l’esame del progetto esecutivo del Lotto 0 dell’opera ‘Variante di Cortina’ che prevede, tra i vari interventi, la sistemazione del corpo stradale di Lungo Boite e la...

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

VIOLENZA SULLE DONNE. ZAIA, “CULTURA DEL RISPETTO MA ANCHE AIUTO CONCRETO”

“Nel ricordo di Giulia Cecchettin e della sua straziante fine, la comunità veneta vive con uno stato d’animo del tutto particolare la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di domani. Lo faremo con tanti segni tangibili che puntano a sensibilizzare i cuori e le...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per giovedì 30 novembre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari...

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA CORTINA CURLING CUP

Sarà un inizio di 2024 ad altissima intensità per Fondazione Cortina e tutta la conca ampezzana. Accanto alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, l’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino femminile, in programma a fine mese, dall’11 al 13 gennaio la Regina delle Dolomiti ospiterà...

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

FONDAZIONE CORTINA ASSIEME ALLE IMPRESE 27 PARTNERSHIP STRATEGICHE PER DARE VALORE AL TERRITORIO

Fondazione Cortina è un incubatore importante di eventi sportivi e culturali di qualità, che ha dimostrato di saper organizzare manifestazioni strategiche per il territorio con un occhio attento alla sostenibilità. L’obiettivo di Fondazione è quello di organizzare e gestire iniziative ed eventi...