A CORTINA D’AMPEZZO, SABATO 23 LUGLIO, TORNA SCOOP!

A CORTINA D’AMPEZZO, SABATO 23 LUGLIO, TORNA SCOOP!

L’iniziativa promossa da Confcooperative Belluno e Treviso torna in piazza Dibona per il quarto anno con l’obiettivo di trasmettere l’importanza delle imprese cooperative per l’economia locale e raccontare come esse stiano sviluppando percorsi virtuosi. Si farà il punto, insieme a Denis Pantini di Nomisma e allo chef Marco Valletta, sul ruolo e sulla sostenibilità del modello economico cooperativo e sul valore aggiunto che esso garantisce al territorio.

Non mancherà la componente spettacolo e c’è grande attesa per gli appuntamenti inseriti nella cornice della manifestazione, come gli show cooking dell’Associazione Cuochi Bellunese e delle Lady Chef Veneto, le degustazioni dei vini e dei formaggi delle coop locali e lo spettacolo di Dario Vergassola “Storie sconcertanti”, che alle 18.00 chiuderà la giornata.

Scoop!, la grande festa delle cooperative bellunesi e trevigiane promossa e realizzata da Confcooperative Belluno e Treviso, sabato 23 luglio torna a Cortina d’Ampezzo, in piazza Dibona, per il quarto anno e si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ampezzana.

Anche per l’edizione 2022 gli organizzatoti, grazie alla preziosa collaborazione dei partner locali – Comune di Cortina d’Ampezzo, CortinaBanca, La Cooperativa di Cortina – ha dato vita ad un programma coinvolgente e ricco di degustazioni, show cooking, laboratori creativi, workshop e incontri, pensato per far sperimentare il valore delle imprese cooperative e far conoscere il loro impegno nell’attivazione di percorsi virtuosi di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Il tema scelto, “Saperi e sapori sostenibili”, sottolinea lo scopo della manifestazione e mette in chiara relazione il valore del prodotto con le competenze delle imprese produttrici.

Scoop! – sottolinea Valerio Cescon, presidente di Confcooperative Belluno e Trevisonasce con l’intento di raccontare al pubblico il nostro modo unico di fare impresa, quest’anno in particolare vogliamo dialogare con esporti e ospiti del ruolo e delle prospettive del comparto vitivinicolo, che rappresenta un’indiscutibile eccellenza sia in ambito nazionale che internazionale e che pesa in modo significativo sull’economia dei nostri territori. Mi limito a dare un dato: il 55% del Prosecco Doc è cooperativo”.

Il mondo cooperativo bellunese e trevigiano. La manifestazione porta in piazza lo straordinario valore che il mondo cooperativo sa esprimere: quasi 80.000 soci, 11.000 addetti e un fatturato che supera il 1.300.000.000 di euro, di cui oltre un miliardo derivante dal solo settore agroalimentare. I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane sono presenti sui più importanti mercati mondiali e partecipano con quote significative all’export del Veneto: si pensi ad esempio oltre il 75% della produzione di Prosecco è destinata ai mercati esteri, primi fra tutti Stati Uniti e Gran Bretagna.

Il programma. Sabato 23 luglio si inizierà alle 9.30 con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione e subito si entrerà nel vivo con l’apertura dei punti degustazione per gli assaggi dei vini e dei formaggi delle coop bellunesi e trevigiane.

Alle 10.00 si darà La parola ai numeri: insieme a Denis Pantini di Nomisma e ai rappresentanti delle cantine cooperative venete e friulane, faremo un approfondimento sul settore vitivinicolo . La conversazione aprirà la strada alla riflessione sul ruolo della cooperazione per la sostenibilità della filiera vitivinicola.

Il gusto sarà protagonista anche dell’appuntamento in programma alle 11.00 con gli chef dell’Associazione Cuochi Bellunese si esibiranno in uno show cooking con assaggio per il pubblico, che svelerà i segreti della preparazione di un piatto stellato, arricchito dai migliori formaggi e dai vini delle cooperative, e sorprenderà anche i palati più esigenti.

Sempre alla 11.00 La Fiorita porterà in piazza la propria sapienza antica e il sapore straordinario dalla polenta di mais sponcio, fiore all’occhiello della cooperativa bellunese, grazie al Polenta party, un laboratorio esperienziale di preparazione del piatto veneto per eccellenza.

Il pomeriggio si aprirà alle 14.30 con l’appuntamento più dolce della giornata: il Tiramisù lab, uno show cooking e un laboratorio dedicati al dolce più famoso del mondo e realizzati dalle strepitose Lady Chef del Veneto, capitanate da Cristina Andreola. Un momento unico per carpire i segreti delle maestre e assaporare il tiramisù preparato per l’occasione. Per bambini e ragazzi ci sarà la possibilità di sperimentare i segreti della ricetta e misurarsi con l’arte della pasticceria.

Si proseguirà alle 15.30 con L’arte del latte: accanto all’Infopoint il casaro preparerà in diretta burro, ricotta e mozzarella, spiegando le fasi di lavorazione e svelando le accortezze che rendono i prodotti caseari cooperativi davvero speciali.

Sempre alle 15.30, nell’area antistante la Conchighia, i Dialoghi di agri – cultura racconteranno le imprese cooperative, le loro storie, il loro valore e le strategie con cui sanno fronteggiare le sfide del mercato e del territorio; a tessere la trama del racconto sarà Marco Valletta, chef, scrittore e volto noto dei programmi televisivi dedicati alla cucina.

A conclusione dell’intensa giornata, alle 18.00, Dario Vergassola prenderà possesso del palcoscenico della Conchiglia di piazza Dibona e travolgerà il pubblico con le sue “Storie sconcertanti”, racconti che scaturiscono da improbabili interviste a scrittori, scienziati, politici, manager e austeri professori, ma anche ad altri esseri viventi. Un percorso narrativo che ci permetterà di trovare nella natura esempi di grande virtù, su cui si può comunque ridere ma anche imparare a salvare il mondo da una catastrofe ecologica. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, rappresenta anche il momento conclusivo della rassegna Robe da Mati ideata e realizzata dalla cooperativa trevigiana Sol.co.

Laboratori di sostenibilità. Dalle ore 11.00 davanti alla Casa delle Regole si potranno sperimentare i Laboratori di sostenibilità, pensati e realizzati dagli ospiti del centro diurno Il Grappolo, delle coop Madonna dei Miracoli, che, armati di fantasia, pazienza e macchina da cucire, daranno forma alla loro creatività e all’immaginazione dei partecipanti.

Shop solidale. I prodotti delle cooperative bellunesi e trevigiane presenti a Scoop! sono doppiamente buoni: potranno non solo essere scoperti e assaporati durante tutta la giornata, ma anche acquistati nello Shop solidale e portati a casa e il ricavato sarà devoluto all’associazione bellunese Insieme si può a sostegno del progetto “Povertà a casa nostra”.

 

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...