Valentina Pontil Ceste e Giulio Dandrea vincitori delle Olimpiadi di astronomia 2022

Valentina Pontil Ceste e Giulio Dandrea vincitori delle Olimpiadi di astronomia 2022

Valentina Pontil Ceste, dell’istituto comprensivo statale di S. Stefano di Cadore e Comelico Superiore, e Giulio d’Andrea, della scuola media statale R. Zardini di Cortina d’Ampezzo, sono i vincitori della finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia che si è svolta lo scorso 4 maggio a Reggio Calabria.

Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono un’iniziativa rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole italiane dai 13 ai 17 anni. Le Olimpiadi sono bandite dal Ministero dell’Istruzione e attuate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) assieme alla Società Astronomica Italiana (SAIt).

La finale nazionale 2022 si è svolta a Perugia dal 26 al 28 aprile per le categorie Junior 2 e Senior e a Reggio Calabria dal 3 al 5 maggio per la categoria Junior 1.

Alla finale nazionale hanno partecipato 82 ragazzi e ragazze (27 per la categoria junior 1, 30 per la categoria junior 2 e 25 per la categoria senior), che per raggiungere questo risultato hanno dovuto superare due selezioni molto difficili: le fasi di preselezione e le gare interregionali, sfidando i 7416 partecipanti provenienti da 232 scuole distribuite su tutto il territorio nazionale. In entrambe le città, le gare si sono svolte con la prova teorica alla mattina sulla risoluzione di problemi di astronomia, astrofisica, cosmologia e fisica moderna, e prova pratica al pomeriggio in cui i partecipanti si sono cimentati in analisi di dati astronomici.

Valentina e Giulio hanno calcolato la durata del transito della Terra sul Sole osservato da un esopianeta molto lontano, i danni causati dall’impatto di alcuni meteoriti sugli specchi del telescopio JWST della NASA, la durata del viaggio andata e ritorno dalla Terra alla stella Polare, passando per la stella Mintaka nella costellazione di Orione. Nella prova pratica hanno ricostruito il grafico dell’attività del ciclo solare e identificato le costellazioni sulla volta celeste.

Con il pretesto della competizione, le Olimpiadi offrono agli studenti e alle studentesse delle scuole italiane un’occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi, la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro, nell’assoluto rispetto delle loro qualità morali e cognitive.

Questi valori sono pienamente condivisi dai Dirigenti scolastici delle due scuole bellunesi che quest’anno possono vantare le meritate medaglie Margherita Hack, tanto da inserire questo importante evento nelle proprie progettazioni. Infatti, le scuole di Cortina d’Ampezzo e del Cadore partecipano ormai da molti anni alle Olimpiadi, ottenendo sempre ottimi risultati: uno o più partecipanti alla finale nazionale ogni anno e, nel 2012, una ragazza ha fatto parte della squadra nazionale italiana che ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia in Corea del Sud. Questi ottimi risultati sono frutto dell’impegno degli studenti e dei loro docenti, ma anche del lavoro dell’Associazione Astronomica Cortina, che ha curato la preparazione di Valentina e Giulio in vista della partecipazione alla finale.

«L’Associazione Astronomica Cortina ha come obiettivo primario la divulgazione dell’astronomia, per sensibilizzare la popolazione e in particolare i giovani verso l’osservazione del cielo, promuovendo la diffusione della cultura scientifica e la comprensione dei fenomeni astronomici», dice Giulia Iafrate – presidente dell’Associazione. «I miei più sentiti complimenti a Valentina e Giulio, sono ragazzi motivati dalla passione per l’astronomia e da una sana competizione, che si sono impegnati molto per raggiungere questo meritato risultato.». La finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia si svolge ogni anno in una città italiana differente e il prossimo anno arriva sulle Dolomiti: la finale delle Olimpiadi di Astronomia 2023, per tutte tre le categorie, si terrà a Cortina d’Ampezzo nel mese di aprile, organizzata dall’Associazione Astronomica Cortina assieme all’istituto omnicomprensivo Valboite. La finale delle Olimpiadi è un importante evento culturale che coinvolgerà diverse realtà del nostro territorio. Si svolgerà su tre o quattro giorni e, oltre alle gare e alle cerimonie di apertura e premiazione, permetterà agli 80 ragazzi, ai loro docenti e ai membri del comitato organizzatore nazionale e della giuria, un totale di circa 150 persone provenienti da tutta Italia, di scoprire le meraviglie naturali e paesaggistiche delle Dolomiti e conoscerne le tradizioni e la storia.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...