Valentina Pontil Ceste e Giulio Dandrea vincitori delle Olimpiadi di astronomia 2022

Valentina Pontil Ceste e Giulio Dandrea vincitori delle Olimpiadi di astronomia 2022

Valentina Pontil Ceste, dell’istituto comprensivo statale di S. Stefano di Cadore e Comelico Superiore, e Giulio d’Andrea, della scuola media statale R. Zardini di Cortina d’Ampezzo, sono i vincitori della finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia che si è svolta lo scorso 4 maggio a Reggio Calabria.

Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono un’iniziativa rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole italiane dai 13 ai 17 anni. Le Olimpiadi sono bandite dal Ministero dell’Istruzione e attuate dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) assieme alla Società Astronomica Italiana (SAIt).

La finale nazionale 2022 si è svolta a Perugia dal 26 al 28 aprile per le categorie Junior 2 e Senior e a Reggio Calabria dal 3 al 5 maggio per la categoria Junior 1.

Alla finale nazionale hanno partecipato 82 ragazzi e ragazze (27 per la categoria junior 1, 30 per la categoria junior 2 e 25 per la categoria senior), che per raggiungere questo risultato hanno dovuto superare due selezioni molto difficili: le fasi di preselezione e le gare interregionali, sfidando i 7416 partecipanti provenienti da 232 scuole distribuite su tutto il territorio nazionale. In entrambe le città, le gare si sono svolte con la prova teorica alla mattina sulla risoluzione di problemi di astronomia, astrofisica, cosmologia e fisica moderna, e prova pratica al pomeriggio in cui i partecipanti si sono cimentati in analisi di dati astronomici.

Valentina e Giulio hanno calcolato la durata del transito della Terra sul Sole osservato da un esopianeta molto lontano, i danni causati dall’impatto di alcuni meteoriti sugli specchi del telescopio JWST della NASA, la durata del viaggio andata e ritorno dalla Terra alla stella Polare, passando per la stella Mintaka nella costellazione di Orione. Nella prova pratica hanno ricostruito il grafico dell’attività del ciclo solare e identificato le costellazioni sulla volta celeste.

Con il pretesto della competizione, le Olimpiadi offrono agli studenti e alle studentesse delle scuole italiane un’occasione di incontro con i ricercatori e di confronto con altri ragazzi, la possibilità di coltivare l’interesse e la passione per l’astronomia e uno scenario scientifico di ampio respiro, nell’assoluto rispetto delle loro qualità morali e cognitive.

Questi valori sono pienamente condivisi dai Dirigenti scolastici delle due scuole bellunesi che quest’anno possono vantare le meritate medaglie Margherita Hack, tanto da inserire questo importante evento nelle proprie progettazioni. Infatti, le scuole di Cortina d’Ampezzo e del Cadore partecipano ormai da molti anni alle Olimpiadi, ottenendo sempre ottimi risultati: uno o più partecipanti alla finale nazionale ogni anno e, nel 2012, una ragazza ha fatto parte della squadra nazionale italiana che ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia in Corea del Sud. Questi ottimi risultati sono frutto dell’impegno degli studenti e dei loro docenti, ma anche del lavoro dell’Associazione Astronomica Cortina, che ha curato la preparazione di Valentina e Giulio in vista della partecipazione alla finale.

«L’Associazione Astronomica Cortina ha come obiettivo primario la divulgazione dell’astronomia, per sensibilizzare la popolazione e in particolare i giovani verso l’osservazione del cielo, promuovendo la diffusione della cultura scientifica e la comprensione dei fenomeni astronomici», dice Giulia Iafrate – presidente dell’Associazione. «I miei più sentiti complimenti a Valentina e Giulio, sono ragazzi motivati dalla passione per l’astronomia e da una sana competizione, che si sono impegnati molto per raggiungere questo meritato risultato.». La finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia si svolge ogni anno in una città italiana differente e il prossimo anno arriva sulle Dolomiti: la finale delle Olimpiadi di Astronomia 2023, per tutte tre le categorie, si terrà a Cortina d’Ampezzo nel mese di aprile, organizzata dall’Associazione Astronomica Cortina assieme all’istituto omnicomprensivo Valboite. La finale delle Olimpiadi è un importante evento culturale che coinvolgerà diverse realtà del nostro territorio. Si svolgerà su tre o quattro giorni e, oltre alle gare e alle cerimonie di apertura e premiazione, permetterà agli 80 ragazzi, ai loro docenti e ai membri del comitato organizzatore nazionale e della giuria, un totale di circa 150 persone provenienti da tutta Italia, di scoprire le meraviglie naturali e paesaggistiche delle Dolomiti e conoscerne le tradizioni e la storia.

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...