NASCE LA FONDAZIONE CORTINA

NASCE LA FONDAZIONE CORTINA

Firmato oggi a Venezia l’atto ufficiale che sancisce la nascita della Fondazione Cortina. Obiettivo dell’ente, nei prossimi anni, sarà quello di promuovere e organizzare eventi, manifestazioni e iniziative legate allo svolgimento di eventi sportivi o culturali – nazionali e internazionali – all’interno di un quadro complessivo di sviluppo e valorizzazione del territorio, anche in riferimento alle gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino e dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

Consapevole dell’importanza della legacy rimasta sul territorio dopo i Campionati del Mondo di sci alpino 2021, la Fondazione si propone anche come soggetto interlocutore, per le attività legate a Cortina d’Ampezzo, nei rapporti con il Comitato Olimpico Internazionale e la Fondazione Milano-Cortina 2026.

Scopo della Fondazione è anche quello di salvaguardare i valori sportivi e culturali di Cortina d’Ampezzo e di tutto il territorio veneto, nel rispetto della sua storia e del suo consolidato valore ambientale.

Oggi nasce ufficialmente la Fondazione Cortina, braccio operativo territoriale delle Olimpiadi del 2026, risultato della forte coesione tra enti: la Regione del Veneto, il comune di Cortina d’Ampezzo e la Provincia di Belluno. Un vero e proprio comitato organizzatore locale, composto da tutti membri veneti, che dovrà organizzare e promuovere le attività, gli eventi, e ogni altra iniziativa che possa inserirsi in una cornice complessiva di sviluppo e valorizzazione della nostra Regione”.

Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto in occasione della firma dell’atto costitutivo della Fondazione avvenuta questa mattina a Palazzo Balbi.

La neonata Fondazione ha tra i suoi membri, oltre ai soci fondatori, anche dei fondatori onorari rappresentati da Andrea Comacchio, direttore regionale dell’area marketing territoriale, cultura, turismo, agricoltura e sport, Stefano Campoccia, della Provincia di Belluno, il sindaco del Comune di Cortina, Igor Ghedina dello Sci Club Cortina ASD, Elio Zardini dell’Associazione Albergatori Cortina Federalberghi, Marco Zardini del Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina, San Vito di Cadore e Auronzo/Misurina. Presidente del consiglio d’indirizzo è Stefano Umberto Longo.

Il consiglio di amministrazione della Fondazione è composto dai seguenti membri: Stefano Umberto Longo, Presidente; Mauro Giovanni Viti, il direttore regionale della Direzione promozione economica e marketing territoriale; Enrico De Bona, della Provincia di Belluno; Americo Angaran, membro indicato dal Comune di Cortina d’Ampezzo e Federico Michielli, dello sci Club Cortina ASD.

Il Veneto è ufficialmente sede olimpica e il nome di Cortina è sulla bocca di tutti – ha sottolineato ancora il Governatore -. L’anticipazione di quello che saranno i giochi di Milano Cortina 2026 l’abbiamo avuta con la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Pechino: il Veneto avrà una visibilità internazionale ma anche un’onda Olimpiadi che si tradurrà in investimenti, impianti sportivi, rigenerazione urbana. Una grandissima opportunità per lo sport e per il rinnovamento delle infrastrutture. Parliamo di oltre 1 miliardo di investimenti nell’intera provincia di Belluno per realizzare opere che forse senza le Olimpiadi non avrebbero mai visto la luce”.

Se il Veneto non si fosse candidato ad ospitare le Olimpiadi del 2026, infatti, non saremmo riusciti a portare a casa la bretella aeroportuale di Venezia, hub nel quale transitano ogni anno oltre 18 milioni di passeggeri e non avremmo ricevuto i finanziamenti per la variante di Longarone e Cortina – ha proseguito il Presidente -. Cortina, infine, avrà l’unico impianto al mondo per il bob paralimpico che potrà ospitare una disciplina per la quale ho richiesto il riconoscimento al CIO. Un impianto, completamente finanziato dal Governo, che sarà utilizzato in sinergia con le Province Autonome di Trento e Bolzano, dove far crescere i campioni del domani”.

E’ vero, tempus fugit, ma i conti si fanno alla fine – ha concluso il Governatore del Veneto -. Oggi, però, posso anticipare che queste Olimpiadi rimarranno nella storia come un momento sportivo identitario del Veneto, della montagna bellunese e dell’agordino, di Cortina e di Verona. L’identità sarà il marchio di questi giochi invernali a cinque cerchi in cui Cortina assieme a Milano, oltre ad essere una delle due città assegnatarie, sarà anche protagonista delle Olimpiadi del 2026”

Con questa firma – dichiara Marco Zardini, presidente del Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo e Misurina (Cortina Skiworld) – ci impegniamo a valorizzare Cortina e tutta la montagna bellunese. Per questo motivo, insieme agli altri membri della Fondazione, ci impegneremo a svolgere attività coerenti con tali valori e obiettivi, nella consapevolezza che le componenti turistiche, culturali e di tradizione locale vanno rispettate e valorizzate. Per noi la montagna è vita, e proprio per questo vogliamo agevolare la promozione e lo sviluppo del nostro territorio”.

Il successo dei Mondiali di sci 2021 – prosegue – ci ha ricordato ancora una volta quanto sia importante fare squadra. Oggi è un giorno importante, che segna la nascita non solo di una Fondazione ma di un futuro responsabile e propositivo per il nostro territorio. Sono convinto che anche noi, come impiantisti, possiamo dare il nostro contributo e il nostro supporto. La legacy del Mondiali 2021 ci aiuterà ad affrontare tutte le prossime sfide, dalle Coppe del Mondo alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026”.

A proposito di Giochi Olimpici – conclude – l’ottimo raccordo e la collaborazione con Fondazione Milano Cortina 2026, la Regione e la Provincia, e l’amministrazione Comunale che sta già avvenendo, è fondamentale per la riuscita dei grandi eventi ma soprattutto per la valorizzazione della montagna bellunese”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...