NASCE LA FONDAZIONE CORTINA

NASCE LA FONDAZIONE CORTINA

Firmato oggi a Venezia l’atto ufficiale che sancisce la nascita della Fondazione Cortina. Obiettivo dell’ente, nei prossimi anni, sarà quello di promuovere e organizzare eventi, manifestazioni e iniziative legate allo svolgimento di eventi sportivi o culturali – nazionali e internazionali – all’interno di un quadro complessivo di sviluppo e valorizzazione del territorio, anche in riferimento alle gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino e dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

Consapevole dell’importanza della legacy rimasta sul territorio dopo i Campionati del Mondo di sci alpino 2021, la Fondazione si propone anche come soggetto interlocutore, per le attività legate a Cortina d’Ampezzo, nei rapporti con il Comitato Olimpico Internazionale e la Fondazione Milano-Cortina 2026.

Scopo della Fondazione è anche quello di salvaguardare i valori sportivi e culturali di Cortina d’Ampezzo e di tutto il territorio veneto, nel rispetto della sua storia e del suo consolidato valore ambientale.

Oggi nasce ufficialmente la Fondazione Cortina, braccio operativo territoriale delle Olimpiadi del 2026, risultato della forte coesione tra enti: la Regione del Veneto, il comune di Cortina d’Ampezzo e la Provincia di Belluno. Un vero e proprio comitato organizzatore locale, composto da tutti membri veneti, che dovrà organizzare e promuovere le attività, gli eventi, e ogni altra iniziativa che possa inserirsi in una cornice complessiva di sviluppo e valorizzazione della nostra Regione”.

Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto in occasione della firma dell’atto costitutivo della Fondazione avvenuta questa mattina a Palazzo Balbi.

La neonata Fondazione ha tra i suoi membri, oltre ai soci fondatori, anche dei fondatori onorari rappresentati da Andrea Comacchio, direttore regionale dell’area marketing territoriale, cultura, turismo, agricoltura e sport, Stefano Campoccia, della Provincia di Belluno, il sindaco del Comune di Cortina, Igor Ghedina dello Sci Club Cortina ASD, Elio Zardini dell’Associazione Albergatori Cortina Federalberghi, Marco Zardini del Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina, San Vito di Cadore e Auronzo/Misurina. Presidente del consiglio d’indirizzo è Stefano Umberto Longo.

Il consiglio di amministrazione della Fondazione è composto dai seguenti membri: Stefano Umberto Longo, Presidente; Mauro Giovanni Viti, il direttore regionale della Direzione promozione economica e marketing territoriale; Enrico De Bona, della Provincia di Belluno; Americo Angaran, membro indicato dal Comune di Cortina d’Ampezzo e Federico Michielli, dello sci Club Cortina ASD.

Il Veneto è ufficialmente sede olimpica e il nome di Cortina è sulla bocca di tutti – ha sottolineato ancora il Governatore -. L’anticipazione di quello che saranno i giochi di Milano Cortina 2026 l’abbiamo avuta con la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Pechino: il Veneto avrà una visibilità internazionale ma anche un’onda Olimpiadi che si tradurrà in investimenti, impianti sportivi, rigenerazione urbana. Una grandissima opportunità per lo sport e per il rinnovamento delle infrastrutture. Parliamo di oltre 1 miliardo di investimenti nell’intera provincia di Belluno per realizzare opere che forse senza le Olimpiadi non avrebbero mai visto la luce”.

Se il Veneto non si fosse candidato ad ospitare le Olimpiadi del 2026, infatti, non saremmo riusciti a portare a casa la bretella aeroportuale di Venezia, hub nel quale transitano ogni anno oltre 18 milioni di passeggeri e non avremmo ricevuto i finanziamenti per la variante di Longarone e Cortina – ha proseguito il Presidente -. Cortina, infine, avrà l’unico impianto al mondo per il bob paralimpico che potrà ospitare una disciplina per la quale ho richiesto il riconoscimento al CIO. Un impianto, completamente finanziato dal Governo, che sarà utilizzato in sinergia con le Province Autonome di Trento e Bolzano, dove far crescere i campioni del domani”.

E’ vero, tempus fugit, ma i conti si fanno alla fine – ha concluso il Governatore del Veneto -. Oggi, però, posso anticipare che queste Olimpiadi rimarranno nella storia come un momento sportivo identitario del Veneto, della montagna bellunese e dell’agordino, di Cortina e di Verona. L’identità sarà il marchio di questi giochi invernali a cinque cerchi in cui Cortina assieme a Milano, oltre ad essere una delle due città assegnatarie, sarà anche protagonista delle Olimpiadi del 2026”

Con questa firma – dichiara Marco Zardini, presidente del Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo e Misurina (Cortina Skiworld) – ci impegniamo a valorizzare Cortina e tutta la montagna bellunese. Per questo motivo, insieme agli altri membri della Fondazione, ci impegneremo a svolgere attività coerenti con tali valori e obiettivi, nella consapevolezza che le componenti turistiche, culturali e di tradizione locale vanno rispettate e valorizzate. Per noi la montagna è vita, e proprio per questo vogliamo agevolare la promozione e lo sviluppo del nostro territorio”.

Il successo dei Mondiali di sci 2021 – prosegue – ci ha ricordato ancora una volta quanto sia importante fare squadra. Oggi è un giorno importante, che segna la nascita non solo di una Fondazione ma di un futuro responsabile e propositivo per il nostro territorio. Sono convinto che anche noi, come impiantisti, possiamo dare il nostro contributo e il nostro supporto. La legacy del Mondiali 2021 ci aiuterà ad affrontare tutte le prossime sfide, dalle Coppe del Mondo alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026”.

A proposito di Giochi Olimpici – conclude – l’ottimo raccordo e la collaborazione con Fondazione Milano Cortina 2026, la Regione e la Provincia, e l’amministrazione Comunale che sta già avvenendo, è fondamentale per la riuscita dei grandi eventi ma soprattutto per la valorizzazione della montagna bellunese”.

logo

Related posts

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

INFORTUNIO SULLA GRANDE DI LAVAREDO

Attorno alle 13 di oggi, sabato 30 settembre, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo, dove appena sotto la vetta, un alpinista era caduto lungo la normale ruzzolando un paio di metri e riportando un sospetto trauma alla caviglia. Il...

Cortina Skiworld – Consorzio Impianti a Fune di Cortina d’Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina – rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

Cortina Skiworld - Consorzio Impianti a Fune di Cortina d'Ampezzo, San Vito, Auronzo, Misurina - rinnova la sua fiducia e pieno sostegno al progetto Olimpico

“Noi impiantisti crediamo nelle istituzioni che abbiamo visto lavorare con grande serietà in questi anni. Ci auguriamo che possano continuare a farlo, per arrivare a definire la soluzione per assolvere all'impegno che Cortina con il Veneto e Milano con la Regione Lombardia hanno assunto nei...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 6 ottobre alle 9.30. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

STEFANO LONGO: “LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE “

STEFANO LONGO: "LA PISTA DA BOB SKELETON E SLITTINO A CORTINA PER LE OLIMPIADI 2026 È UN’OCCASIONE CHE NON POSSIAMO PERDERE "

“Le Olimpiadi invernali 2026 sono un’opportunità per tutto il territorio bellunese, avere una pista da bob, skeleton e slittino all’avanguardia è imprescindibile non solo per il buon esito dell’appuntamento Olimpico ma anche per costruire una legacy internazionale di lungo periodo dopo il 2026...

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...