Fondazione Cortina, la Provincia ha nominato i suoi rappresentanti: Enrico De Bona e Stefano Campoccia

Fondazione Cortina, la Provincia ha nominato i suoi rappresentanti: Enrico De Bona e Stefano Campoccia

La costituenda Fondazione Cortina ha i primi nomi. La Provincia di Belluno ha individuato i suoi rappresentanti in seno al consiglio di indirizzo e al consiglio di amministrazione: si tratta di Enrico De Bona (in foto) e l’avvocato Stefano Campoccia, i cui profili sono stati selezionati tra le candidature pervenute le scorse settimane, all’interno della selezione pubblica attivata dall’ente, che è socio fondatore della Fondazione, insieme alla Regione Veneto e al Comune di Cortina.

«Saranno queste due figure a rappresentare l’ente Provincia e ci daranno una mano a realizzare l’organizzazione e la promozione degli eventi sportivi e culturali da qui alle Olimpiadi 2026» commenta il presidente della Provincia, Roberto Padrin. «Il gioco di squadra con Regione e Cortina avrà come obiettivo finale quello di creare un sistema di legacy fondamentale anche dopo il 2026, per portare avanti l’eredità del grande evento».

Enrico De Bona, 42 anni, già vice sindaco di Ponte nelle Alpi e vice presidente della Comunità Montana Belluno-Ponte, è stato anche nel consiglio della Fisi Veneto e vanta una lunga esperienza nel mondo degli sport invernali. Stefano Campoccia, 61 anni, avvocato con master alla Bocconi, ha una lunga esperienza di amministratore in importanti aziende italiane e di consulente per il Governo (per cui ha collaborato, ad esempio, alla stesura del decreto Melandri per quanto riguarda i rapporti economici all’interno del sistema calcistico) e per diverse società sportive, tra cui squadre di calcio di serie A e B (è stato anche consigliere di Lega Serie A e si è occupato tra le altre cose dei profili giuridici delle attività di project financing per la realizzazione della Dacia Arena di Udine).

«Due profili che conoscono molto bene l’ambiente sportivo e su cui riponiamo grande fiducia» continua il presidente Padrin. «Nelle prossime settimane la costituenda Fondazione Cortina potrà terminare i passaggi tecnico-amministrativi necessari e poi comincerà a lavorare per costruire insieme al territorio il percorso da qui alle Olimpiadi».

La Fondazione, secondo lo statuto approvato dai tre soci fondatori, “ha per scopo la promozione e l’organizzazione, in ogni forma utile, di attività, eventi, manifestazioni e ogni altra iniziativa preparatoria, prodromica o comunque legata allo svolgimento di eventi sportivi e culturali o comunque di manifestazioni di portata nazionale o internazionale che possano utilmente inserirsi in una cornice complessiva di sviluppo e valorizzazione del territorio, anche in riferimento alle gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino , nonché allo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”. Gli organi della Fondazione saranno il comitato istituzionale (composto dai delegati dei tre fondatori), il consiglio d’indirizzo e il cda (per i quali la Provincia ha provveduto a individuare i suoi due membri), il presidente e il collegio dei revisori dei conti.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...