Fondazione Cortina, la Provincia ha nominato i suoi rappresentanti: Enrico De Bona e Stefano Campoccia

Fondazione Cortina, la Provincia ha nominato i suoi rappresentanti: Enrico De Bona e Stefano Campoccia

La costituenda Fondazione Cortina ha i primi nomi. La Provincia di Belluno ha individuato i suoi rappresentanti in seno al consiglio di indirizzo e al consiglio di amministrazione: si tratta di Enrico De Bona (in foto) e l’avvocato Stefano Campoccia, i cui profili sono stati selezionati tra le candidature pervenute le scorse settimane, all’interno della selezione pubblica attivata dall’ente, che è socio fondatore della Fondazione, insieme alla Regione Veneto e al Comune di Cortina.

«Saranno queste due figure a rappresentare l’ente Provincia e ci daranno una mano a realizzare l’organizzazione e la promozione degli eventi sportivi e culturali da qui alle Olimpiadi 2026» commenta il presidente della Provincia, Roberto Padrin. «Il gioco di squadra con Regione e Cortina avrà come obiettivo finale quello di creare un sistema di legacy fondamentale anche dopo il 2026, per portare avanti l’eredità del grande evento».

Enrico De Bona, 42 anni, già vice sindaco di Ponte nelle Alpi e vice presidente della Comunità Montana Belluno-Ponte, è stato anche nel consiglio della Fisi Veneto e vanta una lunga esperienza nel mondo degli sport invernali. Stefano Campoccia, 61 anni, avvocato con master alla Bocconi, ha una lunga esperienza di amministratore in importanti aziende italiane e di consulente per il Governo (per cui ha collaborato, ad esempio, alla stesura del decreto Melandri per quanto riguarda i rapporti economici all’interno del sistema calcistico) e per diverse società sportive, tra cui squadre di calcio di serie A e B (è stato anche consigliere di Lega Serie A e si è occupato tra le altre cose dei profili giuridici delle attività di project financing per la realizzazione della Dacia Arena di Udine).

«Due profili che conoscono molto bene l’ambiente sportivo e su cui riponiamo grande fiducia» continua il presidente Padrin. «Nelle prossime settimane la costituenda Fondazione Cortina potrà terminare i passaggi tecnico-amministrativi necessari e poi comincerà a lavorare per costruire insieme al territorio il percorso da qui alle Olimpiadi».

La Fondazione, secondo lo statuto approvato dai tre soci fondatori, “ha per scopo la promozione e l’organizzazione, in ogni forma utile, di attività, eventi, manifestazioni e ogni altra iniziativa preparatoria, prodromica o comunque legata allo svolgimento di eventi sportivi e culturali o comunque di manifestazioni di portata nazionale o internazionale che possano utilmente inserirsi in una cornice complessiva di sviluppo e valorizzazione del territorio, anche in riferimento alle gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino , nonché allo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”. Gli organi della Fondazione saranno il comitato istituzionale (composto dai delegati dei tre fondatori), il consiglio d’indirizzo e il cda (per i quali la Provincia ha provveduto a individuare i suoi due membri), il presidente e il collegio dei revisori dei conti.

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...