IL VILLAGGIO OLIMPICO 2026 A CORTINA POSSA ESSERE UN’EREDITA’ AL SERVZIO DELLO SPORT, DELLA COMUNITA’, DEL LAVORO,  ANCHE DOPO LE OLIMPIADI

IL VILLAGGIO OLIMPICO 2026 A CORTINA POSSA ESSERE UN’EREDITA’ AL SERVZIO DELLO SPORT, DELLA COMUNITA’, DEL LAVORO, ANCHE DOPO LE OLIMPIADI

Il nuovo Comitato composto dalle maggiori associazioni di operatori economici di Cortina d’Ampezzo – Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo – Consorzio Esercenti Impianti a Fune di Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina – Nuovo Ospedale di Cortina d’Ampezzo, Ascom commercianti e sezione rifugi – è promotore della proposta di costruire il prossimo Villaggio Olimpico 2026 con l’obiettivo di durevole servizio a disposizione della comunità e riqualificazione urbana a beneficio della valle.  
La proposta è stata ufficialmente inviata alle più importanti Istituzioni del territorio: al sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina, al Presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, al Presidente della Regione Luca Zaia, al Presidente della Fondazione Olimpiadi 2026 Giovanni Malagò e all’Amministratore Delegato della società “Infrastrutture Milano-Cortina 2026 SpA” Luigi Valerio Sant’Andrea.

Costruire in modo sostenibile pensando al futuro
Il Villaggio Olimpico potrebbe, dopo le gare, restare a disposizione della Comunità diventando un centro servizi per sportivi e lavoratori. Cortina d’Ampezzo ha una indiscussa vocazione turistica e di eccellenza negli sport invernali, ma mentre vengono ristrutturati antichi alberghi in disuso per ampliare l’accoglienza turistica, mancano almeno 1.000 posti letto per il personale scolastico, sociosanitario, della pubblica sicurezza oltre al personale relativo ad alberghi, ristoranti, negozi, impianti di risalita.

Tale personale per lunghi periodi dell’anno, è obbligato a spostamenti pendolari per andare e tornare dal posto di lavoro, con grandi conseguenze sul traffico e dunque sull’ l’inquinamento della Valle.

Il Comitato pensa ad una struttura che combini le esigenze dei lavoratori e quelle degli sportivi realizzando un Centro di alta di formazione professionale e sportiva. Possibilità di una residenza sia pur temporanea in prossimità del luogo di lavoro e una formazione sportiva di qualità, contribuirebbero ad elevare la professionalità ricettiva e sportiva di Cortina permettendo al contempo una progettualità di destagionalizzazione della località con richiamo nazionale e internazionale.

Il Comitato propone dunque una visione di più lungo termine che lascerebbe in eredità alla comunità locale un Villaggio dello Sport e del Lavoro, invece di smantellare quanto costruito subito dopo le Olimpiadi, con ulteriori costi ambientali e di dismissione.

A supporto della sostenibilità del progetto, il Comitato dà la propria disponibilità a costituire una struttura consortile per la gestione del Villaggio dello Sport e del Lavoro, prevendendo la corresponsione di un canone annuo proporzionato a numero di posti letto e infrastrutture disponibili.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...