PERAROLO DI CADORE. PROSEGUONO MONITORAGGI E INVESTIMENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BOITE.

PERAROLO DI CADORE. PROSEGUONO MONITORAGGI E INVESTIMENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BOITE.

Continua a Perarolo di Cadore, nel bellunese, il costante monitoraggio della frana della Busa del Cristo, che durante l’ultimo bimestre (gennaio-febbraio) ha registrato una notevole diminuzione di velocità.

“Il dato, stimabile intorno al 15% rispetto al bimestre precedente – spiega l’Assessore al Dissesto idrogeologico della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin – è il frutto della scelta che facemmo, un anno fa, di far esplodere una parte del corpo di frana, cosa che fu poi programmata per il mese di giugno. Oggi, a un medio periodo di distanza dalla sua esecuzione, possiamo evidenziare positivamente che l’attività di rimodellazione con esplosivo ha sortito l’effetto voluto di riportare il contour degli spostamenti a un andamento noto e, secondo l’ultimo rapporto bimestrale, con velocità relativamente ridotte”.

Attualmente il versante si muove, infatti, con velocità media di circa 1,9 millimetri giornalieri; significativamente va inoltre evidenziato che ormai da otto mesi la frana ha subito una generale e progressiva diminuzione della velocità fino ai circa 1,5 millimetri giornalieri nel bimestre in oggetto.

“Ovviamente non si può abbassare la guardia – prosegue l’Assessore – e l’andamento della velocità della frana, nei prossimi mesi, andrà ancora monitorato con particolare attenzione in quanto tale periodo è storicamente considerato quello più critico per le condizioni di stabilità del versante”.

Per questo, con cadenza bimestrale, continueranno a venir rilasciati aggiornamenti di medio‐periodo in modo da prendere atto delle evoluzioni del fenomeno, utili a tutti gli altri enti coinvolti nella gestione della criticità, e che potranno essere redatti rapporti straordinari di commento in caso di evenienze o evidenze particolari.

“Come Regione continueremo peraltro con ulteriori interventi – dettaglia Bottacin -. A seguito di un approfondito studio redatto con l’Università di Padova, possiamo dire siano di molto ridimensionati i rischi di fenomeni di dam break in caso di frana, ovvero cedimenti della massa franata con conseguente onda di piena, anche se potrebbero essere ancora possibili scenari di allagamento. Proprio per questo abbiamo in programma, tramite il nostro braccio operativo di Venetostrade, il consolidamento dell’argine in destra Boite a tutela degli abitati e del piede di frana in sinistra con diversi drenaggi, superficiali e non, e consolidamenti ulteriori con tiranti.

“Nel nostro programma dei lavori vi è inoltre, a cura del Genio Civile – conclude l’Assessore -, il consolidamento di tre briglie sifonate sul Boite in confluenza col Piave a monte del paese, di cui è prossima la progettazione, e altresì i lavori di messa in sicurezza della frazione di Sacco”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...