WinteRace 2022: buona la prima

WinteRace 2022: buona la prima

Si è conclusa ieri pomeriggio con la passerella in corso Italia a Cortina d’Ampezzo la prima delle due tappe previste dalla nona edizione della WinteRace. Già di buona mattina i 70 equipaggi di cui 50 alla guida di auto storiche della sezione Classic e 20 con le moderne di quella Icon erano in fila prima dello start previsto alle 9 del mattino, segno tangibile che il desiderio di entrare in gara lungo gli affascinanti percorsi offerti dalle strade dolomitiche era già ad altissimo livello. Buona quindi “la prima” delle due tappe della WinteRace a calendario dell’A.S.I. (Automotoclub Storico Italiano) a nome del Circolo Veneto AutoMoto d’Epoca Giannino Marzotto ed organizzato dalla WinteRace srl.

La sezione Classic ha potuto contare sulla presenza di vetture che hanno attratto ed incantato il pubblico che le ha potute ammirare sia lungo il percorso sia nei momenti di attraversamento delle cittadine che arricchiscono
questo fantastico mondo di montagne. Le più attraenti sono state le Vintage come la OM 665 Superba del 1925 (Luigino Gennaro – Giancarlo Giacomello) e le numerose post vintage. Tra quest’ultime le Aston Martin Le Mans
del 1933 (Giorgio Becchetti – Elisa Bercchetti) e Aston Martin Le Mans MK 2 del 1934 (Mattia Colpani), la Fiat 508 S del 1935 (Domenico Battagliola – Emanuel Piola), la Lancia Aprilia del 1937 (Sergio Sisti – Anna Gualandi), la Fiat 508 C del 1937 (Marco Gaggioli – Andrea Perini) e un’altra Lancia Aprilia del 1939 (Gianmario Fontanella – Annamaria covelli). Nella categoria Classic gli occhi ertano puntati sulla Aston Martin DB 2 Vantage del 1950 in arrivo dall’Olanda (Jan Hendrick Jacobs – Pamela vn Capelle De Ceuninck) e Giulietta Spider del 1960 (Lorenzo Castellini – Costantino Coccoli).

Tra i 20 brand automobilistici rappresentati alla WinteRace, si deve registrare la presenza di numerosi modelli della Triumph (TR 3), della Porsche (911 e 356), dell’intramontabile Lancia Fulvia HF, di Mini Cooper Innocenti, di un Jaguar E Type Roadster. Tra i personaggi del mondo rallistico veneto presenti alla manifestazione va segnalato Tonino Tognana in coppia con Domenico Morassutti alla guida di una Alpine A 110 del 1975. Sempre
dal mondo del rally interessante la presenza di una Ascona 1900 GR. 2 del 1974 guidata da Stefano Chiminelli presidente del Circolo Veneto Automoto d’Epoca. Con il numero 49, incredibile la partecipazione del prototipo
Milanina carrozzata Zagato sulla base della Urbanina, una vetturetta elettrica del 1972 che era stata realizzata per poter percorrere i padiglioni della cinquantaquattresima edizione della Fiera di Milano.

Tra le vetture della sezione WinteRace Icon, c’erano ben 6 Aston Martin (Vantage, DBS, dB11 e DBX), una Ferrari F 430, una Ferrari 208 GTS, una Lamborghini Huracan STO, diverse Porsche, un’Audi VR 4 e una Mercedes G 500 Squared. Di effetto la flotta del media partner Quattroruote che ha iscritto una Dallara stradale, la Evo 37 della Kimera Automobili ed esposto una Lamborghini Aventador Ultimate davanti al Grand Hotel Savoia.

Per cronaca la prima tappa, di circa 200 chilometri si è disputata su 33 prove cronometrate di cui le prime 6 già dopo 27 chilometri dalla partenza, per la precisione a a Rucavà dopo il passo Falzarego. Quelle successive si
sono tenute al passo Valles, e dopo il transito alla Malga Passo Rolle e a San Martino di Castrozza, ben20 sono state le prove cronometrate a Siror intervallate dall’incontro con il pubblico a Fiera di Primiero e la pausa pranzo.
Le ultime tre prove si sono poi svolte al Lago di Alleghe, prima della salita al passo Giau e la discesa a Cortina d’Ampezzo per la sfilata in corso Italia. La classifiche per aggiornare l’Albo d’Oro della WinteRace verranno
pubblicate tra domani e domenica.

Foto inviata da WinterRace 2022. Press Office Mauro Gentile

 

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...