Comunicato stampa relativo all’attività di indagine svolta nell’ambito del Procedimento Penale N. 966/2016 R.G.N.R. Mod. 21

Comunicato stampa relativo all’attività di indagine svolta nell’ambito del Procedimento Penale N. 966/2016 R.G.N.R. Mod. 21

Le energie rinnovabili stanno acquisendo sempre maggior importanza nell’attuale mercato delle risorse energetiche, in ragione degli effetti sempre più preoccupanti dei cambiamenti climatici, tanto da creare un articolato quadro di incentivi economici al loro impiego.
Tra queste fonti energetiche di “nuova generazione” grande diffusione sta riscontrando la c.d. biomassa legnosa, ossia la frazione dei prodotti, scarti e residui di origine biologica proveniente delle utilizzazioni forestali, utilizzata per produrre energia elettrica.
L’importanza di dette fonti è duplice: da un lato queste si rinnovano più velocemente rispetto alle “fonti fossili” che richiedono periodi estremamente lunghi per rigenerarsi, dall’altro costituiscono fonti di energia a emissioni zero”; questo significa che nel corso della combustione esse restituiscono all’atmosfera una quantità di anidride carbonica (uno dei principali gas responsabili dell’effetto serra) che all’incirca è pari a quella assorbita dagli stessi vegetali in fase di crescita.
Speciali incentivi sono previsti per la cd “biomassa da filiera corta” cioè caratterizzata da spostamenti particolarmente limitati dal bosco alla centrale elettrica.
Tra i compiti istituzionali dei Carabinieri forestali, oltre al controllo della regolarità delle utilizzazioni forestali e dei relativi cantieri, vi è anche quello di verificare la tracciabilità ossia la provenienza ed il percorso che questo tipo di prodotto forestale “effettua” dal bosco alle centrali a biomassa al fine di comprendere se i contributi economici pubblici previsti siano stati regolarmente percepiti.
A tal proposito i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Mel (BL), dipendente dal Gruppo Carabinieri Forestale di Belluno, hanno condotto una complessa ed articolata attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Belluno, al termine della quale sono emerse diverse irregolarità relative al biennio 2014-2016 riguardanti lotti boschivi siti in Provincia di Belluno e in Provincia di Vicenza.
In particolare è stato accertato dai militari forestali che venivano conferiti presso due centrali di produzione di energia elettrica presenti nel bellunese importanti quantitativi di biomassa (circa 27.874 tonnellate) in regime di “filiera corta” che in realtà avevano una provenienza diversa da quella dichiarata. Approfonditi accertamenti documentali hanno consentito di smascherare false attestazioni tese a percepire i particolari incentivi di cui si è detto.
Una circostanza particolare, caratterizzante il disegno criminoso, è risultata essere il conferimento di materiali legnosi, asseritamente provenienti da uno specifico lotto, in quantità oggettivamente superiori a quelle ritraibili da quel determinato bosco.
Anche il funzionario del MiPAAF (Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali), preposto al controllo documentale propedeutico al finanziamento, è stato tratto in inganno.
In riferimento alle circa 27.874 tonnellate oggetto di controllo da parte dei Carabinieri forestali, è emerso che due ditte bellunesi hanno indebitamente ricevuto dalle centrali – destinatarie finali del prodotto – rispettivamente 6953 euro e 149.690,26 euro, quale sovrapprezzo conseguente il conferimento di materiale legnoso indicato come da “filiera corta” – poi è risultato non essere tale. In conseguenza di questa truffa il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha indebitamente erogato alle centrali incentivi previsti per la filiera corta per una cifra complessiva pari a 723.478,08 euro relativamente ai quali, in seguito alla segnalazione effettuata dagli stessi Carabinieri forestali di Mel, è in corso un’istruttoria da parte della Corte dei Conti per danno erariale.
Per quanto riguarda la truffa operata dalle due ditte sono state rinviate a giudizio n. 2 soggetti quali titolari delle ditte stesse, un dipendente di una delle ditte coinvolte e un professionista ai quali sono stati contestati il concorso nel reato di truffa e falsità ideologica.

logo

Related posts

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Sul pistino di spinta “Renzo Alverà”, a Fimes, è in corso il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton. La manifestazione è proposta in sinergia da Fondazione Cortina, la realtà organizzatrice dei grandi eventi sportivi ampezzani, e Bob Club Cortina, storico sodalizio che ha fatto...

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

E’ in corso all’Alexander Girardi, di Cortina d’Ampezzo, il Congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del bob e dello skeleton, le due discipline che, insieme allo slittino, saranno protagoniste ai Giochi sulla rinnovata pista ampezzana. Ci sono più di centotrenta delegati delle...

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

Nella mattinata di ieri, 11 settembre, i Vigili del fuoco provenienti da tutti i comandi del Veneto hanno svolto un’esercitazione presso la località Lago del Mis – Cascate della Soffia, nel comune di Sospirolo, alla presenza del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Direzione...

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Prendono corpo a Cortina d’Ampezzo i primi siti destinati alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. L’attuale parcheggio provvisorio nell’area adiacente allo stadio Olimpico del ghiaccio – in prossimità dell’Hotel Barisetti – verrà chiuso per lasciare spazio alle strutture dedicate al...

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Partito dal Rifugio Venezia attorno alle 18 diretto al Passo Staulanza dove aveva lasciato la propria auto, un escursionista 85enne di Cornedo Vicentino (VI) non si è probabilmente reso conto delle ore necessarie per il rientro e lungo il tragitto si è attardato. Colto dal buio, complice la...

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Si è concluso dopo le 21 l'intervento del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore in aiuto di una coppia di escursionisti di Lecco, fermati nel tardo pomeriggio dalla fatica nel percorrere un giro ad anello. Marito e moglie di 75 e 67 anni erano saliti al Rifugio Fonda Savio, per poi scendere al...

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Sono trenta i giovani che il 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Il dato più...

Recuperato infortunato in Rifugio

Recuperato infortunato in Rifugio

Questa mattina verso le 8 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler, dove si trovava un escursionista statunitense che si era fatto male a un piede e non era più in grado di camminare. I soccorritori hanno caricato a bordo il 33enne e lo hanno portato...

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

In attesa del ritorno della Coppa del Mondo di bob e skeleton, previsto per la fine del prossimo novembre, e soprattutto, in attesa delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si appresta a divenire la capitale mondiale del bob e dello skeleton per la fine...