Comunicato stampa relativo all’attività di indagine svolta nell’ambito del Procedimento Penale N. 966/2016 R.G.N.R. Mod. 21

Comunicato stampa relativo all’attività di indagine svolta nell’ambito del Procedimento Penale N. 966/2016 R.G.N.R. Mod. 21

Le energie rinnovabili stanno acquisendo sempre maggior importanza nell’attuale mercato delle risorse energetiche, in ragione degli effetti sempre più preoccupanti dei cambiamenti climatici, tanto da creare un articolato quadro di incentivi economici al loro impiego.
Tra queste fonti energetiche di “nuova generazione” grande diffusione sta riscontrando la c.d. biomassa legnosa, ossia la frazione dei prodotti, scarti e residui di origine biologica proveniente delle utilizzazioni forestali, utilizzata per produrre energia elettrica.
L’importanza di dette fonti è duplice: da un lato queste si rinnovano più velocemente rispetto alle “fonti fossili” che richiedono periodi estremamente lunghi per rigenerarsi, dall’altro costituiscono fonti di energia a emissioni zero”; questo significa che nel corso della combustione esse restituiscono all’atmosfera una quantità di anidride carbonica (uno dei principali gas responsabili dell’effetto serra) che all’incirca è pari a quella assorbita dagli stessi vegetali in fase di crescita.
Speciali incentivi sono previsti per la cd “biomassa da filiera corta” cioè caratterizzata da spostamenti particolarmente limitati dal bosco alla centrale elettrica.
Tra i compiti istituzionali dei Carabinieri forestali, oltre al controllo della regolarità delle utilizzazioni forestali e dei relativi cantieri, vi è anche quello di verificare la tracciabilità ossia la provenienza ed il percorso che questo tipo di prodotto forestale “effettua” dal bosco alle centrali a biomassa al fine di comprendere se i contributi economici pubblici previsti siano stati regolarmente percepiti.
A tal proposito i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Mel (BL), dipendente dal Gruppo Carabinieri Forestale di Belluno, hanno condotto una complessa ed articolata attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Belluno, al termine della quale sono emerse diverse irregolarità relative al biennio 2014-2016 riguardanti lotti boschivi siti in Provincia di Belluno e in Provincia di Vicenza.
In particolare è stato accertato dai militari forestali che venivano conferiti presso due centrali di produzione di energia elettrica presenti nel bellunese importanti quantitativi di biomassa (circa 27.874 tonnellate) in regime di “filiera corta” che in realtà avevano una provenienza diversa da quella dichiarata. Approfonditi accertamenti documentali hanno consentito di smascherare false attestazioni tese a percepire i particolari incentivi di cui si è detto.
Una circostanza particolare, caratterizzante il disegno criminoso, è risultata essere il conferimento di materiali legnosi, asseritamente provenienti da uno specifico lotto, in quantità oggettivamente superiori a quelle ritraibili da quel determinato bosco.
Anche il funzionario del MiPAAF (Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali), preposto al controllo documentale propedeutico al finanziamento, è stato tratto in inganno.
In riferimento alle circa 27.874 tonnellate oggetto di controllo da parte dei Carabinieri forestali, è emerso che due ditte bellunesi hanno indebitamente ricevuto dalle centrali – destinatarie finali del prodotto – rispettivamente 6953 euro e 149.690,26 euro, quale sovrapprezzo conseguente il conferimento di materiale legnoso indicato come da “filiera corta” – poi è risultato non essere tale. In conseguenza di questa truffa il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha indebitamente erogato alle centrali incentivi previsti per la filiera corta per una cifra complessiva pari a 723.478,08 euro relativamente ai quali, in seguito alla segnalazione effettuata dagli stessi Carabinieri forestali di Mel, è in corso un’istruttoria da parte della Corte dei Conti per danno erariale.
Per quanto riguarda la truffa operata dalle due ditte sono state rinviate a giudizio n. 2 soggetti quali titolari delle ditte stesse, un dipendente di una delle ditte coinvolte e un professionista ai quali sono stati contestati il concorso nel reato di truffa e falsità ideologica.

logo

Related posts

Due arresti nel bellunese

Due arresti nel bellunese

Nelle giornate del 5 e 7 novembre le sezioni “catturandi” e antidroga della Squadra Mobile di Belluno hanno arrestato due uomini, dando esecuzione ad ordini di carcerazione emessi dal Tribunale di Belluno. Le attività in questione si collocano nell’ambito di servizi mirati di controllo del...

POSTE ITALIANE: AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NELL’UFFICIO POSTALE DI CIBIANA DI CADORE

POSTE ITALIANE: AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NELL’UFFICIO POSTALE DI CIBIANA DI CADORE

Poste Italiane comunica che da martedì 11 novembre l’ufficio postale di Cibiana di Cadore sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede è inserita nell’ambito del progetto “Polis”, il progetto di Poste Italiane per rendere...

-90 GIORNI ALLE OLIMPIADI: LA TOFANA DI CORTINA SI RINNOVA CON TECNOLOGIA D’ALTA QUOTA

-90 GIORNI ALLE OLIMPIADI: LA TOFANA DI CORTINA SI RINNOVA CON TECNOLOGIA D’ALTA QUOTA

È in fase di completamento l’intervento di potenziamento tecnologico sulla pista Olympia di Cortina d’Ampezzo, cuore delle gare olimpiche femminili di sci alpino, che si sta preparando ad accogliere anche le competizioni paralimpiche. Un upgrade (aggiornamento ndr) di alta precisione che...

Giochi 2026: Saldini:”La Variante di Longarone è un progetto che unisce memoria e futuro: 11,2 km per restituire sicurezza e dignità a un territorio simbolo della resilienza italiana”

Giochi 2026: Saldini:”La Variante di Longarone è un progetto che unisce memoria e futuro: 11,2 km per restituire sicurezza e dignità a un territorio simbolo della resilienza italiana”

Si è tenuta oggi, a Longarone, la conferenza stampa di presentazione del progetto definitivo della Variante di Longarone sulla SS51 “di Alemagna”, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, del Sindaco di Longarone e dell’Amministratore Delegato di Simico e...

Ritrovato vivo l’uomo disperso a Cencenighe

Ritrovato vivo l'uomo disperso a Cencenighe

È stato ritrovato vivo, sebbene ferito, dopo due notti passate all'addiaccio, il 51enne di Cencenighe (BL), di cui non si avevano più notizie dalla mattina di mercoledì scorso, giorno a cui risaliva l'ultimo contatto con i familiari. Le ricerche erano state intraprese ieri, dopo che il datore...

Uomo travolto da una pianta

Uomo travolto da una pianta

Poco prima delle 9 la Centrale del 118 è stata allertata per un uomo travolto da una pianta in un bosco di Laste. A dare l'allarme la moglie sotto shock. Il 64enne di Rocca Pietore (BL), che era rimasto con una gamba sotto il tronco dell'albero appena tagliato, è stato raggiunto dal personale...

MILANO CORTINA 2026: ONLINE LA PIATTAFORMA PER INOLTRARE AI TERRITORI OLIMPICI LA RICHIESTA DEI PASS AUTO

MILANO CORTINA 2026: ONLINE LA PIATTAFORMA PER INOLTRARE AI TERRITORI OLIMPICI LA RICHIESTA DEI PASS AUTO

In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, è online, da oggi, la piattaforma digitale ufficiale per la richiesta e la gestione dei Pass Auto Territori. Questi saranno necessari per accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) Olimpiche e Paralimpiche che saranno...

LA CERIMONIA DI CHIUSURA OLIMPICA  DI MILANO CORTINA 2026 SARÀ “BEAUTY IN ACTION”

LA CERIMONIA DI CHIUSURA OLIMPICA DI MILANO CORTINA 2026 SARÀ “BEAUTY IN ACTION”

È “Beauty in Action” il titolo della Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 che prenderà vita il 22 febbraio 2026 all’Arena di Verona. Al Teatro Filarmonico di Verona, Fondazione Milano Cortina 2026 ha presentato oggi il tema creativo dell’evento di chiusura...

Da venerdì 7 sarà possibile richiedere i pass per l’evento olimpico

Da venerdì 7 sarà possibile richiedere i pass per l’evento olimpico

Il Comune di Cortina d’Ampezzo informa che, nella giornata odierna, è stata attivata, in modalità di prova, la nuova piattaforma digitale dedicata al rilascio dei pass per l’evento olimpico. L’attivazione odierna rappresenta un importante test tecnico in vista dell’apertura ufficiale...