GALLERIA “COMELICO”: DURANTE I LAVORI APERTA A SENSO UNICO ALTERNATO DI GIORNO E CHIUSA SOLO DI NOTTE

GALLERIA “COMELICO”: DURANTE I LAVORI APERTA A SENSO UNICO ALTERNATO DI GIORNO E CHIUSA SOLO DI NOTTE

Proseguono le attività preliminari all’avvio dei lavori, ormai improcrastinabili, che Anas (Gruppo FS Italiane) ha programmato di svolgere nella galleria “Comelico”, lungo strada statale 52 “Carnica” in provincia di Belluno.

Nella giornata di ieri, martedì 8 febbraio, su richiesta del Prefetto di Belluno si è tenuto un incontro con i responsabili Anas per esaminare lo stato delle procedure dell’intervento e valutare gli esiti della prima riunione del tavolo tecnico con gli enti territoriali, in adempimento agli impegni presi nella riunione istituzionale tenutasi presso la Prefettura il 22 dicembre 2021.

In relazione a quanto emerso in sede di tavolo tecnico nonché a quanto riportato su diversi organi di stampa, Anas ha ribadito al Rappresentante del Governo, autorità provinciale di protezione civile e sicurezza pubblica, alcune importanti considerazioni.

E’ stato confermato che, sebbene le condizioni attuali della galleria non sembrino far presagire rischi immediati per la sicurezza della circolazione, lo stato dell’opera impone che l’importante intervento di rinforzo strutturale ed adeguamento impiantistico previsto da Anas debba essere comunque eseguito nella sua interezza nel più breve termine possibile.

Ciò al fine di scongiurare eventi oggi imprevedibili, ma che il gestore stradale ha l’obbligo di contrastare tempestivamente per evitare il rischio in futuro di chiusure senza preavviso per un tempo indefinito e, soprattutto, senza la possibilità di garantire una permeabilità (anche condizionata) al territorio interessato.

Resta fermo quindi l’impegno della Società per avviare il cantiere entro la primavera prossima.

Ulteriori rassicurazioni sono state fornite circa il mantenimento di quanto stabilito nella riunione del 22 dicembre scorso, cioè che la galleria non chiuderà in orario diurno, ma rimarrà transitabile a senso unico alternato; l’interdizione al transito, ineliminabile, sarà limitata al solo orario notturno.

Alla luce delle istanze pervenute, sia all’interno del tavolo tecnico sia al di fuori di esso, Anas ha comunicato al Prefetto che sono in corso ulteriori approfondimenti su quale sarà l’orario di chiusura notturna, e su quali fasizzazioni del semaforo durante l’apertura minimizzino i disagi per gli spostamenti delle fasce di utenza più delicate, quali i pendolari e gli studenti che frequentano il Centro Cadore ed il Comelico.

Ogni sforzo sarà impiegato per contenere la durata delle limitazioni al transito rispetto alle tempistiche oggi confermate in 745 giorni; il cantiere sarà comunque attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sia durante la chiusura notturna sia durante l’apertura diurna, adottando tutti gli accorgimenti tecnici necessari a far coesistere la sicurezza del transito con quella delle maestranze impiegate.

Il Prefetto ha fortemente raccomandato alla Dirigenza Anas di mantenere aperto il dialogo con i rappresentanti del territorio, recependo le istanze di comprensione dell’inevitabile disagio che i lavori comporteranno per i cittadini, gli studenti e i lavoratori, coniugando sempre le esigenze di sicurezza della galleria – primarie ed ineludibili – con quelle, altrettanto vitali, di sopravvivenza sociale ed economica della valle.

Per tali considerazioni, alla seconda riunione del tavolo tecnico, prevista – in modalità telematica – il prossimo 17 febbraio, Anas unitamente al progettista dell’intervento saranno a disposizione dei rappresentanti qualificati delle Amministrazioni per illustrare, nel dettaglio, l’intervento previsto e le sue motivazioni nonché per condividere gli approfondimenti scaturiti dalla precedente riunione in merito alla gestione del traffico presente in galleria i cui dati analiticamente rilevati sono stati già a suo tempo comunicati.

Anas, nel confermare nuovamente il massimo rispetto per le esigenze del territorio e la piena disponibilità all’ascolto pur nella cogente necessità di attuare l’intervento programmato, ha espresso l’auspicio che anche i partecipanti al tavolo tecnico vogliano cogliere l’occasione per instaurare un dialogo costruttivo, basato sui fatti e sulle possibili soluzioni concretamente da mettere in campo.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...