GALLERIA “COMELICO”: DURANTE I LAVORI APERTA A SENSO UNICO ALTERNATO DI GIORNO E CHIUSA SOLO DI NOTTE

GALLERIA “COMELICO”: DURANTE I LAVORI APERTA A SENSO UNICO ALTERNATO DI GIORNO E CHIUSA SOLO DI NOTTE

Proseguono le attività preliminari all’avvio dei lavori, ormai improcrastinabili, che Anas (Gruppo FS Italiane) ha programmato di svolgere nella galleria “Comelico”, lungo strada statale 52 “Carnica” in provincia di Belluno.

Nella giornata di ieri, martedì 8 febbraio, su richiesta del Prefetto di Belluno si è tenuto un incontro con i responsabili Anas per esaminare lo stato delle procedure dell’intervento e valutare gli esiti della prima riunione del tavolo tecnico con gli enti territoriali, in adempimento agli impegni presi nella riunione istituzionale tenutasi presso la Prefettura il 22 dicembre 2021.

In relazione a quanto emerso in sede di tavolo tecnico nonché a quanto riportato su diversi organi di stampa, Anas ha ribadito al Rappresentante del Governo, autorità provinciale di protezione civile e sicurezza pubblica, alcune importanti considerazioni.

E’ stato confermato che, sebbene le condizioni attuali della galleria non sembrino far presagire rischi immediati per la sicurezza della circolazione, lo stato dell’opera impone che l’importante intervento di rinforzo strutturale ed adeguamento impiantistico previsto da Anas debba essere comunque eseguito nella sua interezza nel più breve termine possibile.

Ciò al fine di scongiurare eventi oggi imprevedibili, ma che il gestore stradale ha l’obbligo di contrastare tempestivamente per evitare il rischio in futuro di chiusure senza preavviso per un tempo indefinito e, soprattutto, senza la possibilità di garantire una permeabilità (anche condizionata) al territorio interessato.

Resta fermo quindi l’impegno della Società per avviare il cantiere entro la primavera prossima.

Ulteriori rassicurazioni sono state fornite circa il mantenimento di quanto stabilito nella riunione del 22 dicembre scorso, cioè che la galleria non chiuderà in orario diurno, ma rimarrà transitabile a senso unico alternato; l’interdizione al transito, ineliminabile, sarà limitata al solo orario notturno.

Alla luce delle istanze pervenute, sia all’interno del tavolo tecnico sia al di fuori di esso, Anas ha comunicato al Prefetto che sono in corso ulteriori approfondimenti su quale sarà l’orario di chiusura notturna, e su quali fasizzazioni del semaforo durante l’apertura minimizzino i disagi per gli spostamenti delle fasce di utenza più delicate, quali i pendolari e gli studenti che frequentano il Centro Cadore ed il Comelico.

Ogni sforzo sarà impiegato per contenere la durata delle limitazioni al transito rispetto alle tempistiche oggi confermate in 745 giorni; il cantiere sarà comunque attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sia durante la chiusura notturna sia durante l’apertura diurna, adottando tutti gli accorgimenti tecnici necessari a far coesistere la sicurezza del transito con quella delle maestranze impiegate.

Il Prefetto ha fortemente raccomandato alla Dirigenza Anas di mantenere aperto il dialogo con i rappresentanti del territorio, recependo le istanze di comprensione dell’inevitabile disagio che i lavori comporteranno per i cittadini, gli studenti e i lavoratori, coniugando sempre le esigenze di sicurezza della galleria – primarie ed ineludibili – con quelle, altrettanto vitali, di sopravvivenza sociale ed economica della valle.

Per tali considerazioni, alla seconda riunione del tavolo tecnico, prevista – in modalità telematica – il prossimo 17 febbraio, Anas unitamente al progettista dell’intervento saranno a disposizione dei rappresentanti qualificati delle Amministrazioni per illustrare, nel dettaglio, l’intervento previsto e le sue motivazioni nonché per condividere gli approfondimenti scaturiti dalla precedente riunione in merito alla gestione del traffico presente in galleria i cui dati analiticamente rilevati sono stati già a suo tempo comunicati.

Anas, nel confermare nuovamente il massimo rispetto per le esigenze del territorio e la piena disponibilità all’ascolto pur nella cogente necessità di attuare l’intervento programmato, ha espresso l’auspicio che anche i partecipanti al tavolo tecnico vogliano cogliere l’occasione per instaurare un dialogo costruttivo, basato sui fatti e sulle possibili soluzioni concretamente da mettere in campo.

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...