GALLERIA “COMELICO”: DURANTE I LAVORI APERTA A SENSO UNICO ALTERNATO DI GIORNO E CHIUSA SOLO DI NOTTE

GALLERIA “COMELICO”: DURANTE I LAVORI APERTA A SENSO UNICO ALTERNATO DI GIORNO E CHIUSA SOLO DI NOTTE

Proseguono le attività preliminari all’avvio dei lavori, ormai improcrastinabili, che Anas (Gruppo FS Italiane) ha programmato di svolgere nella galleria “Comelico”, lungo strada statale 52 “Carnica” in provincia di Belluno.

Nella giornata di ieri, martedì 8 febbraio, su richiesta del Prefetto di Belluno si è tenuto un incontro con i responsabili Anas per esaminare lo stato delle procedure dell’intervento e valutare gli esiti della prima riunione del tavolo tecnico con gli enti territoriali, in adempimento agli impegni presi nella riunione istituzionale tenutasi presso la Prefettura il 22 dicembre 2021.

In relazione a quanto emerso in sede di tavolo tecnico nonché a quanto riportato su diversi organi di stampa, Anas ha ribadito al Rappresentante del Governo, autorità provinciale di protezione civile e sicurezza pubblica, alcune importanti considerazioni.

E’ stato confermato che, sebbene le condizioni attuali della galleria non sembrino far presagire rischi immediati per la sicurezza della circolazione, lo stato dell’opera impone che l’importante intervento di rinforzo strutturale ed adeguamento impiantistico previsto da Anas debba essere comunque eseguito nella sua interezza nel più breve termine possibile.

Ciò al fine di scongiurare eventi oggi imprevedibili, ma che il gestore stradale ha l’obbligo di contrastare tempestivamente per evitare il rischio in futuro di chiusure senza preavviso per un tempo indefinito e, soprattutto, senza la possibilità di garantire una permeabilità (anche condizionata) al territorio interessato.

Resta fermo quindi l’impegno della Società per avviare il cantiere entro la primavera prossima.

Ulteriori rassicurazioni sono state fornite circa il mantenimento di quanto stabilito nella riunione del 22 dicembre scorso, cioè che la galleria non chiuderà in orario diurno, ma rimarrà transitabile a senso unico alternato; l’interdizione al transito, ineliminabile, sarà limitata al solo orario notturno.

Alla luce delle istanze pervenute, sia all’interno del tavolo tecnico sia al di fuori di esso, Anas ha comunicato al Prefetto che sono in corso ulteriori approfondimenti su quale sarà l’orario di chiusura notturna, e su quali fasizzazioni del semaforo durante l’apertura minimizzino i disagi per gli spostamenti delle fasce di utenza più delicate, quali i pendolari e gli studenti che frequentano il Centro Cadore ed il Comelico.

Ogni sforzo sarà impiegato per contenere la durata delle limitazioni al transito rispetto alle tempistiche oggi confermate in 745 giorni; il cantiere sarà comunque attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, sia durante la chiusura notturna sia durante l’apertura diurna, adottando tutti gli accorgimenti tecnici necessari a far coesistere la sicurezza del transito con quella delle maestranze impiegate.

Il Prefetto ha fortemente raccomandato alla Dirigenza Anas di mantenere aperto il dialogo con i rappresentanti del territorio, recependo le istanze di comprensione dell’inevitabile disagio che i lavori comporteranno per i cittadini, gli studenti e i lavoratori, coniugando sempre le esigenze di sicurezza della galleria – primarie ed ineludibili – con quelle, altrettanto vitali, di sopravvivenza sociale ed economica della valle.

Per tali considerazioni, alla seconda riunione del tavolo tecnico, prevista – in modalità telematica – il prossimo 17 febbraio, Anas unitamente al progettista dell’intervento saranno a disposizione dei rappresentanti qualificati delle Amministrazioni per illustrare, nel dettaglio, l’intervento previsto e le sue motivazioni nonché per condividere gli approfondimenti scaturiti dalla precedente riunione in merito alla gestione del traffico presente in galleria i cui dati analiticamente rilevati sono stati già a suo tempo comunicati.

Anas, nel confermare nuovamente il massimo rispetto per le esigenze del territorio e la piena disponibilità all’ascolto pur nella cogente necessità di attuare l’intervento programmato, ha espresso l’auspicio che anche i partecipanti al tavolo tecnico vogliano cogliere l’occasione per instaurare un dialogo costruttivo, basato sui fatti e sulle possibili soluzioni concretamente da mettere in campo.

logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...