CON ALPINO E SNOWBOARD, LE STELLE DELLO SCI MONDIALE ILLUMINERANNO CORTINA

CON ALPINO E SNOWBOARD, LE STELLE DELLO SCI MONDIALE ILLUMINERANNO CORTINA

Cortina a tutta Coppa. L’inverno 2021-2022 vedrà la Conca d’Ampezzo ancora una volta alla ribalta internazionale degli sport della neve grazie allo sci alpino e allo snowboard. Dopo il grande successo di Cortina 2021, torna la Coppa del mondo di sci alpino, evento che da trent’anni rappresenta uno dei momenti di maggior suggestione del circuito femminile. Lo snowboard in questa stagione raddoppierà: la Coppa del mondo, infatti, oltre al tradizionale appuntamento di dicembre, gara giovane che nel giro di pochi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama mondiale della tavola, proporrà anche una seconda gara, a fine gennaio.

I due eventi sono stati presentati, per la prima volta in forma congiunta, nella serata di domenica 5 dicembre, in occasione di Cortina Fashion Weekend, l’appuntamento glamour organizzato da Cortina for Us che dà il via alla stagione invernale in Ampezzo.

La presentazione è andata in scena alla Conchiglia della centralissima piazza Dibona. «Ancora una volta, la nostra Conca sarà la location perfetta per eventi sportivi di eccellenza assoluta che rappresentano una grandissima opportunità per valorizzare il nostro territorio e che sono un’ulteriore testimonianza di come l’abbinamento tra sport e montagna sia un connubio vincente» ha sottolineato il primo cittadino di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina. «Dopo i Mondiali di sci alpino dello scorso febbraio, i tre imminenti appuntamenti di Coppa del mondo costituiscono un importante tassello che, assieme alla costituzione della nuova Fondazione Cortina, ci proietterà sulla road to Milano Cortina 2026, evento epocale per il nostro territorio e per la montagna italiana tutta. Siamo contenti che la FISI sia sempre al fianco di Cortina, e daremo tutti il massimo affinché il movimento degli sport invernali possa ottenere beneficio e slancio in questi anni fino alle Olimpiadi».

L’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino è previsto per sabato 22 e domenica 23 gennaio sulla classicissima Olympia delle Tofane, uno dei tracciati più amati dalle atlete per la grande tecnicità del percorso e la sempre perfetta preparazione della pista. In programma, come consolidata tradizione, nella prima giornata la discesa, nella seconda il superG.

«Dopo la rassegna iridata che ha caratterizzato il 2021, e che il comitato organizzatore è riuscito ad allestire alla grande nonostante le tante difficoltà legate all’emergenza sanitaria, si riannodano i fili con la storia della Coppa femminile, circuito che è divenuto appuntamento fisso a partire dal 1993, e che sicuramente rappresenta l’appuntamento clou della stagione invernale ampezzana, grazie al grande seguito televisivo e a una presenza di pubblico che ci auguriamo prosegua sui trend del 2019» sottolinea Michele Di Gallo, segretario generale della Coppa del mondo. «Stiamo lavorando intensamente, insieme alla Federazione italiana degli sport invernali, al Comune, alla società impianti ISTA, all’Associazione albergatori, ai numerosi sponsor e a tutti gli stakeholders locali, per proporre un evento che abbia degli standard molto elevati, perché ambiamo a consolidare la posizione di appuntamento principale del calendario del Circo bianco femminile. L’auspicio è che, i prossimi 22 e 23 gennaio, la finish area di Rumerlo possa tornare a essere un luogo di festa anche per il pubblico, per il quale stiamo approntando una serie di servizi logistici importanti».

La Coppa del Mondo di snowboard proporrà il primo appuntamento sabato 18 dicembre con la consueta tappa di slalom gigante parallelo in notturna del Faloria, mentre il 29 gennaio l’area di Socrepes è attesa dall’importante novità rappresentata dalla Coppa del mondo di snowboardcross.

«Per il settimo anno consecutivo lo Snowboard Club Cortina ripropone sulla pista Tondi di Faloria la coppa del mondo, maschile e femminile, di gigante parallelo in notturna con il ritorno del pubblico, nel rispetto della sicurezza di tutti applicando le normative anti Covid-19. Sarà una emozione molto forte per tutti noi poter organizzare nuovamente l’evento davanti agli spettatori, sia in presenza che davanti allo schermo tv grazie ad una decisiva copertura televisiva, con ad esempio la diretta RAI.» commenta Denis Constantini, Presidente Cortina Snowboard Club. «Le novità tuttavia non finiscono qui. Siamo infatti orgogliosi di aver raccolto la proposta di FIS e FISI, portando una tappa di Coppa del Mondo di snowboardcross in località Socrepes. Il 29 gennaio quindi i migliori atleti al mondo, sia uomini che donne nuovamente, si sfideranno a Cortina, prima di partire alla volta della Cina per le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. È inoltre di poche ore fa la conferma di una ulteriore novità che arricchisce l’offerta di questo evento: come realizzato ogni anno in Faloria per lo snowboard alpino grazie al supporto dell’amministrazione comunale e della società Faloria, anche l’appuntamento dello snowboardcross si svolgerà in notturna. La società Ista infatti ha confermato la volontà di mettere in scena uno spettacolo di questo calibro ai piedi delle Tofane e ne siamo molto felici. Sarà un impegno organizzativo importante che, siamo convinti, saprà rendere omaggio alle Dolomiti, alla località di Cortina d’Ampezzo e a tutti gli atleti coinvolti».

«Sempre più Cortina è luogo di elezione per l’allestimento di eventi che tutto il mondo ci invidia» ha affermato Stefano Longo, consigliere federale, in rappresentanza della Federazione italiana sport invernali. «La Coppa del Mondo di sci alpino e le due tappe del circuito di snowboard che vivremo nelle prossime settimane sono dei momenti resi possibili dalle grandi professionalità esistenti sul territorio, professionalità che la federazione sostiene in maniera importante e che, in una sinergia virtuosa con le altre realtà locali – dall’amministrazione agli sci club, dagli impiantisti al sistema ricettivo – sarà fondamentale per preparare al meglio la grande sfida dei Giochi 2026».

Alla presentazione dei tre appuntamenti di Coppa del Mondo è intervenuto anche Kristian Ghedina, gloria dello sci cortinese e italiano. Accanto al “Jet d’Ampezzo”, atleta che ha scritto grandi pagine nello sci alpino in un recente passato (tredici le vittorie in Coppa del Mondo), sono intervenuti anche i migliori giovani atleti locali che, queste pagine di storia, sperano di scriverle a breve. Presenti infatti, anche se solamente attraverso un messaggio video in quanto impegnati sui diversi fronti agonistici, i ragazzi di Cortina che sognano di vestire l’azzurro alle Olimpiadi di Pechino del prossimo febbraio e che saranno supportati dalla nascente Fondazione Cortina sul percorso dei Giochi di casa di Milano-Cortina 2026: Anna Comarella, fondista che ha già vissuto l’emozione dei Giochi a Pyeong Chang 2018; René De Silvestro, azzurro dello sci alpino paralimpico, anch’egli protagonista quattro anni fa in Corea; Mattia Gaspari, atleta di punta dello skeleton; Stefania ConstantiniGiulia Zardini Lacedelli Marta Lo Deserto, atlete della nazionale italiana di curling.

Foto di Diego Gaspari Bandion

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...