CON ALPINO E SNOWBOARD, LE STELLE DELLO SCI MONDIALE ILLUMINERANNO CORTINA

CON ALPINO E SNOWBOARD, LE STELLE DELLO SCI MONDIALE ILLUMINERANNO CORTINA

Cortina a tutta Coppa. L’inverno 2021-2022 vedrà la Conca d’Ampezzo ancora una volta alla ribalta internazionale degli sport della neve grazie allo sci alpino e allo snowboard. Dopo il grande successo di Cortina 2021, torna la Coppa del mondo di sci alpino, evento che da trent’anni rappresenta uno dei momenti di maggior suggestione del circuito femminile. Lo snowboard in questa stagione raddoppierà: la Coppa del mondo, infatti, oltre al tradizionale appuntamento di dicembre, gara giovane che nel giro di pochi anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama mondiale della tavola, proporrà anche una seconda gara, a fine gennaio.

I due eventi sono stati presentati, per la prima volta in forma congiunta, nella serata di domenica 5 dicembre, in occasione di Cortina Fashion Weekend, l’appuntamento glamour organizzato da Cortina for Us che dà il via alla stagione invernale in Ampezzo.

La presentazione è andata in scena alla Conchiglia della centralissima piazza Dibona. «Ancora una volta, la nostra Conca sarà la location perfetta per eventi sportivi di eccellenza assoluta che rappresentano una grandissima opportunità per valorizzare il nostro territorio e che sono un’ulteriore testimonianza di come l’abbinamento tra sport e montagna sia un connubio vincente» ha sottolineato il primo cittadino di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina. «Dopo i Mondiali di sci alpino dello scorso febbraio, i tre imminenti appuntamenti di Coppa del mondo costituiscono un importante tassello che, assieme alla costituzione della nuova Fondazione Cortina, ci proietterà sulla road to Milano Cortina 2026, evento epocale per il nostro territorio e per la montagna italiana tutta. Siamo contenti che la FISI sia sempre al fianco di Cortina, e daremo tutti il massimo affinché il movimento degli sport invernali possa ottenere beneficio e slancio in questi anni fino alle Olimpiadi».

L’appuntamento con la Coppa del mondo di sci alpino è previsto per sabato 22 e domenica 23 gennaio sulla classicissima Olympia delle Tofane, uno dei tracciati più amati dalle atlete per la grande tecnicità del percorso e la sempre perfetta preparazione della pista. In programma, come consolidata tradizione, nella prima giornata la discesa, nella seconda il superG.

«Dopo la rassegna iridata che ha caratterizzato il 2021, e che il comitato organizzatore è riuscito ad allestire alla grande nonostante le tante difficoltà legate all’emergenza sanitaria, si riannodano i fili con la storia della Coppa femminile, circuito che è divenuto appuntamento fisso a partire dal 1993, e che sicuramente rappresenta l’appuntamento clou della stagione invernale ampezzana, grazie al grande seguito televisivo e a una presenza di pubblico che ci auguriamo prosegua sui trend del 2019» sottolinea Michele Di Gallo, segretario generale della Coppa del mondo. «Stiamo lavorando intensamente, insieme alla Federazione italiana degli sport invernali, al Comune, alla società impianti ISTA, all’Associazione albergatori, ai numerosi sponsor e a tutti gli stakeholders locali, per proporre un evento che abbia degli standard molto elevati, perché ambiamo a consolidare la posizione di appuntamento principale del calendario del Circo bianco femminile. L’auspicio è che, i prossimi 22 e 23 gennaio, la finish area di Rumerlo possa tornare a essere un luogo di festa anche per il pubblico, per il quale stiamo approntando una serie di servizi logistici importanti».

La Coppa del Mondo di snowboard proporrà il primo appuntamento sabato 18 dicembre con la consueta tappa di slalom gigante parallelo in notturna del Faloria, mentre il 29 gennaio l’area di Socrepes è attesa dall’importante novità rappresentata dalla Coppa del mondo di snowboardcross.

«Per il settimo anno consecutivo lo Snowboard Club Cortina ripropone sulla pista Tondi di Faloria la coppa del mondo, maschile e femminile, di gigante parallelo in notturna con il ritorno del pubblico, nel rispetto della sicurezza di tutti applicando le normative anti Covid-19. Sarà una emozione molto forte per tutti noi poter organizzare nuovamente l’evento davanti agli spettatori, sia in presenza che davanti allo schermo tv grazie ad una decisiva copertura televisiva, con ad esempio la diretta RAI.» commenta Denis Constantini, Presidente Cortina Snowboard Club. «Le novità tuttavia non finiscono qui. Siamo infatti orgogliosi di aver raccolto la proposta di FIS e FISI, portando una tappa di Coppa del Mondo di snowboardcross in località Socrepes. Il 29 gennaio quindi i migliori atleti al mondo, sia uomini che donne nuovamente, si sfideranno a Cortina, prima di partire alla volta della Cina per le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. È inoltre di poche ore fa la conferma di una ulteriore novità che arricchisce l’offerta di questo evento: come realizzato ogni anno in Faloria per lo snowboard alpino grazie al supporto dell’amministrazione comunale e della società Faloria, anche l’appuntamento dello snowboardcross si svolgerà in notturna. La società Ista infatti ha confermato la volontà di mettere in scena uno spettacolo di questo calibro ai piedi delle Tofane e ne siamo molto felici. Sarà un impegno organizzativo importante che, siamo convinti, saprà rendere omaggio alle Dolomiti, alla località di Cortina d’Ampezzo e a tutti gli atleti coinvolti».

«Sempre più Cortina è luogo di elezione per l’allestimento di eventi che tutto il mondo ci invidia» ha affermato Stefano Longo, consigliere federale, in rappresentanza della Federazione italiana sport invernali. «La Coppa del Mondo di sci alpino e le due tappe del circuito di snowboard che vivremo nelle prossime settimane sono dei momenti resi possibili dalle grandi professionalità esistenti sul territorio, professionalità che la federazione sostiene in maniera importante e che, in una sinergia virtuosa con le altre realtà locali – dall’amministrazione agli sci club, dagli impiantisti al sistema ricettivo – sarà fondamentale per preparare al meglio la grande sfida dei Giochi 2026».

Alla presentazione dei tre appuntamenti di Coppa del Mondo è intervenuto anche Kristian Ghedina, gloria dello sci cortinese e italiano. Accanto al “Jet d’Ampezzo”, atleta che ha scritto grandi pagine nello sci alpino in un recente passato (tredici le vittorie in Coppa del Mondo), sono intervenuti anche i migliori giovani atleti locali che, queste pagine di storia, sperano di scriverle a breve. Presenti infatti, anche se solamente attraverso un messaggio video in quanto impegnati sui diversi fronti agonistici, i ragazzi di Cortina che sognano di vestire l’azzurro alle Olimpiadi di Pechino del prossimo febbraio e che saranno supportati dalla nascente Fondazione Cortina sul percorso dei Giochi di casa di Milano-Cortina 2026: Anna Comarella, fondista che ha già vissuto l’emozione dei Giochi a Pyeong Chang 2018; René De Silvestro, azzurro dello sci alpino paralimpico, anch’egli protagonista quattro anni fa in Corea; Mattia Gaspari, atleta di punta dello skeleton; Stefania ConstantiniGiulia Zardini Lacedelli Marta Lo Deserto, atlete della nazionale italiana di curling.

Foto di Diego Gaspari Bandion

logo

Related posts

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

ALLARME RIENTRATO PER ESCURSIONISTA SUL MONTE SERVA

Verso le 13.10 la compagna di un escursionista, salito in solitaria sul Monte Serva, ha chiamato la Centrale del 118 preoccupata, poiché non riusciva più a parlare con lui. Partito dalla macchina verso le 11, il 47enne di Padova le aveva mandato delle foto dalla cima poco prima delle 13, salvo...

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

SOCCORSO CACCIATORE INFORTUNATO

Passate da poco le 9, la Centrale del Suem 118 è stata attivata per un cacciatore infortunatosi durante le operazioni di recupero di un cervo appena abbattuto. Padre e due figli del posto stavano infatti trascinando l'animale lungo un canalone nel territorio di Vallada Agordina, quando la...

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

ACCADDE A CORTINA. NASCE IL PRIMO MUSEO DIFFUSO DELLA LETTERATURA DELLE DOLOMITI

Il primo museo diffuso della letteratura delle Dolomiti è realtà. Accadde a Cortina, percorso di segnaletica letteraria, culturale e turistica per la valle d’Ampezzo e le Dolomiti, Patrimonio UNESCO, è stato inaugurato oggi nella Regina delle Dolomiti. Le parole che tra gli altri Dino Buzzati...

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

CORTINA AUDI FIS SKI WORLD CUP: LA FINISH AREA DI RUMERLO SI TINGE DI ROSA

Durante la Coppa del Mondo di sci alpino femminile di Cortina, in programma il 18 e il 19 gennaio con le gare di discesa e super G, la finish area di Rumerlo avrà il colore dell’enrosadira. Questo particolare rosa, del quale si tingono le Dolomiti al sorgere e al calar del sole, tingerà la...

NICOLA BERNARDI E’ IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

NICOLA BERNARDI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE DI CORTINABANCA

CORTINABANCA ha un nuovo Direttore Generale. Nicola Bernardi, dirige la Banca dal primo gennaio 2025, a seguito del pensionamento di Roberto Lacedelli, che ha dedicato 38 anni di servizio all’istituto di credito di Cortina. Nel salutare i dipendenti, Roberto Lacedelli ha espresso il suo più...

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

SEMAFORO VERDE PER L’OLYMPIA DELLE TOFANE

Semaforo verde per l’edizione 2025 della Cortina Audi FIS Ski World Cup. Nella mattina di domenica 5 gennaio, la Federazione internazionale dello sci e dello snowboard ha effettuato il consueto “Snow Control”, l’obbligatorio controllo del manto nevoso sul tracciato di gara delle prove di Coppa...

A CORTINA D’AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

A CORTINA D'AMPEZZO PRECIPITA DALLA FERRATA, GRAVE ESCURSIONISTA

Cercando di riprendere un guanto che gli era caduto, un escursionista è precipitato per una ventina di metri dalla Ferrata del Col dei Bos, ruzzolando sul ghiaione sottostante. A dare l'allarme attorno alle 9.30 la compagna che si trovava con lui al momento dell'incidente, avvenuto non...

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

VOLTAGO AGORDINO, INCENDIO DI UN FIENILE E TRE ABITAZIONI DI CONTRADA: 27 PERSONE EVACUATE

Dalle 22:50, di venerdì 3 gennaio, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio rilevante in via Nazionale a Voltago Agordino che ha coinvolto un locale prima adibito a fienile e tre abitazioni di contrada: nessuna persona è rimasta ferita. I residenti delle tre case in totale 28 persone...

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L’HANNO PROVOCATA

VALANGA IN TOFANA. NESSUN COINVOLTO. LA POLIZIA DENUNCIA I DUE SCIATORI CHE L'HANNO PROVOCATA

Nella mattinata odierna a Cortina d’Ampezzo, presso il Comprensorio sciistico delle Tofane, sulla pista “LABIRINTI” chiusa al pubblico, per lavori di innevamento, due sciatori, percorrendo la pista, a detta loro per recuperare un bastoncino da sci, hanno provocato il distacco del manto nevoso...