NELL’OLIMPO DI BEETHOVEN: AL VIA IL PROGETTO MUSICALE CHE CELEBRA LE OLIMPIADI 2026

NELL’OLIMPO DI BEETHOVEN: AL VIA IL PROGETTO MUSICALE CHE CELEBRA LE OLIMPIADI 2026

Nato dalla collaborazione tra Musincantus, Comune di Cortina d’Ampezzo, il Maestro Donato Renzetti con il progetto Obiettivo Orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la Filarmonica TRT – Teatro Regio Torino, è un percorso pluriennale che prevede quest’anno tre concerti a Treviso il 15 dicembre, a Legnago il 18 e a Cortina d’Ampezzo il 19.

Saranno coinvolti ad anni alterni i giovani pianisti vincitori del Concorso Busoni, uno dei più ambìti non solo a livello nazionale, e i migliori allievi di direzione d’orchestra del Maestro Renzetti, tra i massimi direttori italiani, e si impegneranno nell’esecuzione integrale dei concerti per strumento di Ludwig van Beethoven.

I giovani talenti troveranno nel progetto un “trampolino olimpico” e l’intera squadra musicale “brillerà” nel 2026 con un evento straordinario.

Sposando la filosofia che ha portato all’avvio e al successo della stagione concertistica e teatrale CortinAteatro, che privilegia il fare rete con altre realtà culturali e la valorizzazione dei giovani talenti, il Comune di Cortina d’Ampezzo e l’associazione Musincantus hanno avviato la collaborazione con alcune realtà culturali di prestigio internazionale, che puntellano l’arco alpino italiano, tra nuove e vecchie località olimpiche, definendo il progetto pluriennale (2021 – 2026) Nell’Olimpo di Beethoven, che esordisce quest’anno con tre concerti a Treviso mercoledì 15 dicembre, a Legnago (Verona) sabato 18 dicembre e a Cortina d’Ampezzo (Belluno) domenica 19 dicembre.

Cortina d’Ampezzo – ha spiegato l’assessore del Comune di Cortina d’Ampezzo Paola Coletticontinua ad investire nella cultura, per proporsi al mondo in vista delle Olimpiadi 2026 non solo come capitale dello sport ma anche come meta turistica a tutto tondo, capace di offrire un programma musicale e teatrale di alto livello. Con il progetto Nell’Olimpo di Beethoven andiamo in questa direzione, facendo anche un passo ulteriore: ci mettiamo in rete con realtà nazionali d’eccellenza, riconosciute a livello internazionale, e con teatri di prim’ordine come quelli di Treviso e Legnago. Non ultimo, si dedica attenzione ai giovani, agli astri nascenti della musica, per i quali vogliamo essere un “trampolino olimpico””.

I partner. Accanto al Comune di Cortina d’Ampezzo e Musincantus ci saranno il Maestro Donato Renzetti e il suo progetto Obiettivo orchestra nell’ambito della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la Filarmonica TRT – Teatro Regio Torino.

Il concept. All’indomani della ricorrenza del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (celebrato nel 2020), l’idea è quella di creare attraverso l’esecuzione integrale dei concerti per strumento del genio di Bonn un programma culturale-musicale che accompagni la località di Cortina d’Ampezzo, iniziando in questi anni che precedono le i giochi olimpici Milano – Cortina per culminare nel 2026: i virtuosi del pianoforte e orchestra come i campioni sportivi, il direttore d’orchestra come l’allenatore del team e tutti insieme una squadra musicale che brillerà nel 2026 a Cortina d’Ampezzo, dove sarà organizzato un evento straordinario.

Sarà proposto un concerto all’anno fino al 2025 e nella ricorrenza olimpica il Concerto per pianoforte e orchestra numero 5, detto “L’imperatore”, e il Triplo concerto, due dei massimi brani virtuosistici del genio di Bonn, che ben rappresentano l’eccellenza degli atleti.

La presenza di due realtà come l’Accademia di Donato Renzetti, internazionalmente nota come una delle più qualificate, e un concorso biennale del calibro del “Busoni” che sforna i migliori allievi direttori, garantiscono, ad anni alterni, la presenza di una giovane eccellenza e di un grande artista, entrambi di fama internazionale, che andranno a celebrare la grandezza della nostra storia musicale.

Il progetto Nell’Olimpo di Beethoven – ha aggiunto il celebre direttore d’orchestra Donato Renzettimi è piaciuto subito moltissimo perché si rivolge ai i giovani, i solisti che vinceranno il Concorso Busoni e i migliori allievi di direzione d’orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo”.

I tre concerti 2021. Il primo dei tre appuntamenti previsti per quest’anno si svolgerà al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso mercoledì 15 dicembre, con un programma che si ripeterà poi sabato 18 a Legnago e domenica 19 a Cortina d’Ampezzo. Protagonisti saranno il giovanissimo pianista coreano Jae Hong Park, neo vincitore del Concorso Busoni, e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal Maestro Donato Renzetti, uno dei direttori d’orchestra italiani più richiesti e apprezzati nel mondo. Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia n° 41, K.551 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart e il Concerto per pianoforte e orchestra n°2 Op. 19 di Ludwig van Beethoven. 

Info e biglietti: musincantus.it

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...