NELL’OLIMPO DI BEETHOVEN: AL VIA IL PROGETTO MUSICALE CHE CELEBRA LE OLIMPIADI 2026

NELL’OLIMPO DI BEETHOVEN: AL VIA IL PROGETTO MUSICALE CHE CELEBRA LE OLIMPIADI 2026

Nato dalla collaborazione tra Musincantus, Comune di Cortina d’Ampezzo, il Maestro Donato Renzetti con il progetto Obiettivo Orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la Filarmonica TRT – Teatro Regio Torino, è un percorso pluriennale che prevede quest’anno tre concerti a Treviso il 15 dicembre, a Legnago il 18 e a Cortina d’Ampezzo il 19.

Saranno coinvolti ad anni alterni i giovani pianisti vincitori del Concorso Busoni, uno dei più ambìti non solo a livello nazionale, e i migliori allievi di direzione d’orchestra del Maestro Renzetti, tra i massimi direttori italiani, e si impegneranno nell’esecuzione integrale dei concerti per strumento di Ludwig van Beethoven.

I giovani talenti troveranno nel progetto un “trampolino olimpico” e l’intera squadra musicale “brillerà” nel 2026 con un evento straordinario.

Sposando la filosofia che ha portato all’avvio e al successo della stagione concertistica e teatrale CortinAteatro, che privilegia il fare rete con altre realtà culturali e la valorizzazione dei giovani talenti, il Comune di Cortina d’Ampezzo e l’associazione Musincantus hanno avviato la collaborazione con alcune realtà culturali di prestigio internazionale, che puntellano l’arco alpino italiano, tra nuove e vecchie località olimpiche, definendo il progetto pluriennale (2021 – 2026) Nell’Olimpo di Beethoven, che esordisce quest’anno con tre concerti a Treviso mercoledì 15 dicembre, a Legnago (Verona) sabato 18 dicembre e a Cortina d’Ampezzo (Belluno) domenica 19 dicembre.

Cortina d’Ampezzo – ha spiegato l’assessore del Comune di Cortina d’Ampezzo Paola Coletticontinua ad investire nella cultura, per proporsi al mondo in vista delle Olimpiadi 2026 non solo come capitale dello sport ma anche come meta turistica a tutto tondo, capace di offrire un programma musicale e teatrale di alto livello. Con il progetto Nell’Olimpo di Beethoven andiamo in questa direzione, facendo anche un passo ulteriore: ci mettiamo in rete con realtà nazionali d’eccellenza, riconosciute a livello internazionale, e con teatri di prim’ordine come quelli di Treviso e Legnago. Non ultimo, si dedica attenzione ai giovani, agli astri nascenti della musica, per i quali vogliamo essere un “trampolino olimpico””.

I partner. Accanto al Comune di Cortina d’Ampezzo e Musincantus ci saranno il Maestro Donato Renzetti e il suo progetto Obiettivo orchestra nell’ambito della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e la Filarmonica TRT – Teatro Regio Torino.

Il concept. All’indomani della ricorrenza del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (celebrato nel 2020), l’idea è quella di creare attraverso l’esecuzione integrale dei concerti per strumento del genio di Bonn un programma culturale-musicale che accompagni la località di Cortina d’Ampezzo, iniziando in questi anni che precedono le i giochi olimpici Milano – Cortina per culminare nel 2026: i virtuosi del pianoforte e orchestra come i campioni sportivi, il direttore d’orchestra come l’allenatore del team e tutti insieme una squadra musicale che brillerà nel 2026 a Cortina d’Ampezzo, dove sarà organizzato un evento straordinario.

Sarà proposto un concerto all’anno fino al 2025 e nella ricorrenza olimpica il Concerto per pianoforte e orchestra numero 5, detto “L’imperatore”, e il Triplo concerto, due dei massimi brani virtuosistici del genio di Bonn, che ben rappresentano l’eccellenza degli atleti.

La presenza di due realtà come l’Accademia di Donato Renzetti, internazionalmente nota come una delle più qualificate, e un concorso biennale del calibro del “Busoni” che sforna i migliori allievi direttori, garantiscono, ad anni alterni, la presenza di una giovane eccellenza e di un grande artista, entrambi di fama internazionale, che andranno a celebrare la grandezza della nostra storia musicale.

Il progetto Nell’Olimpo di Beethoven – ha aggiunto il celebre direttore d’orchestra Donato Renzettimi è piaciuto subito moltissimo perché si rivolge ai i giovani, i solisti che vinceranno il Concorso Busoni e i migliori allievi di direzione d’orchestra della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo”.

I tre concerti 2021. Il primo dei tre appuntamenti previsti per quest’anno si svolgerà al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso mercoledì 15 dicembre, con un programma che si ripeterà poi sabato 18 a Legnago e domenica 19 a Cortina d’Ampezzo. Protagonisti saranno il giovanissimo pianista coreano Jae Hong Park, neo vincitore del Concorso Busoni, e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal Maestro Donato Renzetti, uno dei direttori d’orchestra italiani più richiesti e apprezzati nel mondo. Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia n° 41, K.551 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart e il Concerto per pianoforte e orchestra n°2 Op. 19 di Ludwig van Beethoven. 

Info e biglietti: musincantus.it

logo

Related posts

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Domenica 4 giugno prenderà il via la 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run.

Mancano poco meno di due settimane al via della 23^ edizione della Cortina Dobbiaco Run, corsa podistica di 30 chilometri che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia ferrovia che sino al 1964 collegava Cortina d’Ampezzo con Dobbiaco. Il numero massimo di concorrenti previsti sta per essere...