Altri interventi del Soccorso Alpino di oggi sabato 7 agosto 21 in Alpago, Tre Cime di Lavaredo e Vodo di Cadore

Altri interventi del Soccorso Alpino di oggi sabato 7 agosto 21 in Alpago, Tre Cime di Lavaredo e Vodo di Cadore

Attorno alle 12.10 il Soccorso alpino dell’Alpago è stato allertato per un’escursionista che, partita da Col Indes, era arrivata sul Cimon del Cavallo, dove la nebbia la aveva però messa in difficoltà e non era più in grado di proseguire. Imbarcata dall’elicottero dell’Air service center, convenzionato con il Soccorso alpino Dolomiti bellunesi, una squadra è stata fatta scendere il più vicino possibile al limite delle nuvole, a circa 2mila metri di quota. I soccorritori hanno fatto le creste e sono scesi nel punto dove si trovava L.P., 36 anni, di Mogliano Veneto (TV), che stava bene e nel frattempo era stata raggiunta da un gruppo di escursionisti che le avevano fatto compagnia. Dopo averla assicurata, la squadra ha ripercorso al contrario sulle creste il tragitto verso il Rifugio Semenza, per essere quindi imbarcati con la donna sull’elicottero, volato poi a Col Indes. Alle 14.30 circa l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato in Civetta, sul sentiero Tivan, per un escursionista che stava scendendo, dopo aver rinunciato per il maltempo a salire in cima, ma era scivolato per alcuni metri. S.G., 48 anni, do Musile di Piave (VE), che fortunatamente non aveva riportato conseguenze, è stato recuperato e trasportato a valle.

Poco prima delle 14, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Cima Grande di Lavaredo dove, a circa 2.800 metri di quota, un alpinista era precipitato per una ventina di metri sulla via normale. Individuato il luogo dell’incidente, con un verricello di 20 metri sono stati sbarcati equipe medica e tecnico di elisoccorso, che hanno prestato le prime cure a R.Z., 34 anni, di Naturno (BZ), a seguito del possibile politrauma riportato. Imbarellato, l’infortunato è stato issato a bordo con il verricello e trasportato all’ospedale di Treviso. Alle 15.20 circa una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo è salita a Malga Pioda per una bambina di 9 anni di Portogruaro (VE), che si era fatta male a una caviglia. L’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è invece stato inviato sul Piz Boè, per un escursionista romano di 35 anni che aveva accusato un malore. L’uomo è stato accompagnato per accertamenti all’ospedale di Canazei.

Verso le 14 il Soccorso alpino di San Vito di Cadore è stato attivato dalla Centrale del Suem, per una coppia di amiche bloccata dagli schianti di Vaia. Dopo aver camminato a lungo le due donne, settantacinquenni di Padova, si erano ritrovate tra gli alberi abbattuti, non distante dal Rifugio Talamini. Stanche e un po’ agitate, avevano chiesto aiuto. Individuate in breve tempo da una squadra, le due amiche sono state riportate sulla strada e accompagnate alla loro macchina.

logo

Related posts

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

GIRO D’ITALIA, TAPPA ODERZO – VAL DI ZOLDO: VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS

Il transito della 18^ tappa del Giro d'Italia "Oderzo – Val di Zoldo", in programma giovedì 25 maggio, comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Cortina: trovata la soluzione per il medico di famiglia e programmati incontri settimanali per il Codivilla

Questa mattina il Commissario dell’Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben ha incontrato a Cortina il sindaco Gianluca Lorenzi per affrontare insieme le tematiche emergenti di carattere sanitario. «Ho assicurato al Sindaco Lorenzi, che ringrazio per la disponibilità immediata all’incontro, la pronta...