Cancia, in dirittura d’arrivo i lavori del primo stralcio di messa in sicurezza del canalone

Cancia, in dirittura d’arrivo i lavori del primo stralcio di messa in sicurezza del canalone

I lavori al canalone di Cancia (Borca di Cadore) sono ormai ai dettagli finali. La briglia frangicolata di tecnologia giapponese Sabo Dam – la prima in Italia – è stata installata: consentirà di trattenere a monte la parte solida delle colate detritiche; e anche il canale di scolo delle acque del Bus del Diau è concluso: permetterà di togliere la parte liquida delle colate, limitando il trasporto di materiale verso valle. Nel giro di qualche settimana l’opera sarà completata definitivamente, in anticipo sui tempi del cronoprogramma, che prevedeva due anni abbondanti di lavori.

«Si tratta del più grande cantiere avviato dalla Provincia negli ultimi anni, fondamentale per la messa in sicurezza dell’abitato di Cancia che da anni attendeva quest’opera – commenta il consigliere provinciale delegato alla difesa del suolo, Massimo Bortoluzzi -. La progettazione è stata l’esito di anni di coinvolgimento dell’Università e dei massimi esperti del settore, che hanno seguito tutte le fasi della realizzazione. Abbiamo consegnato i lavori nel settembre 2019 e potremo inaugurare l’opera conclusa entro l’inizio di settembre. Dopodiché lavoreremo per il secondo stralcio che prevede un’altra briglia simile a valle».

Il primo stralcio ha comportato un investimento da parte della Provincia di 4.135.000 euro. Con la seconda fase delle opere si arriverà a circa 7,5 milioni. «Cifre che testimoniano la grandezza e l’importanza dell’intervento, necessario per evitare che colate importanti arrivino a lambire l’abitato di Cancia» continua il consigliere Bortoluzzi. L’ultimo episodio risale al 18 luglio 2009, quando persero la vita due persone. In occasione di acquazzoni particolarmente violenti, infatti, il canalone dell’Antelao scarica grandi quantità di acqua, e per effetto del dilavamento, massi e fango scendono a valle con grande velocità. La briglia ha proprio l’obiettivo di fermare questo genere di colate, mentre il canale del Bus del Diau impedisce che a monte si incontrino acqua e massi. 

«Gli ultimi eventi meteo importanti, ad esempio di fine agosto 2020, hanno mostrato subito l’efficacia del canale e la funzionalità dell’opera, visto che nel vascone di accumulo a valle sono arrivati solo ghiaia e fango – conclude il consigliere Bortoluzzi -. È per questo che lavoreremo sin da subito al secondo stralcio, così da ridurre ancora di più il rischio di colate e mettere in sicurezza Cancia e i suoi abitanti. La volontà della Provincia è anche quella di coinvolgere gli enti locali del territorio, per trovare un sito in cui stoccare il materiale di colata, non solo quello di Cancia, ma di tutti i dissesti della Valboite».

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...