CORTINA 2021 COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE: RECUPERATI CIBI INUTILIZZATI

CORTINA 2021 COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE: RECUPERATI CIBI INUTILIZZATI

Fondazione Cortina 2021, durante i Mondiali di sci alpino, ha deciso di contrastare lo spreco alimentare aderendo a Food for Good, il progetto delle onlus Banco Alimentare ed Equovento e dell’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi che recupera il cibo non consumato durante gli eventi (sportivi, aziendali, associativi, musicali…) per essere donato a enti caritatevoli quali case-famiglia, mense per i poveri e centri per i rifugiati.
Uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) su cui Fondazione Cortina 2021 ha deciso di contribuire è il numero 12 – Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, e questa è una delle attività che aiuterà a raggiungere l’obiettivo di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030.

Nei primi giorni dei Mondiali, i recuperi sono stati effettuati dai volontari di Banco Alimentare del Veneto; sono state recuperate 114 porzioni di primi, 246 porzioni di secondi, 96 porzioni di contorni, 130 porzioni di dessert, 12 kg di insalata e 10 kg di pane. il tutto è stato mandato alla mensa dei poveri di Belluno, gestita dai frati del Convento di Mussoi, nel rispetto delle normative grazie alla Legge n.155/2003 conosciuta come Legge Gadda.

Il recupero è stato possibile anche grazie alla generosità di Contital – che fa parte del Gruppo Laminazione Sottile – specializzato nella produzione e nella trasformazione dell’alluminio, che ha donato al progetto 1.000 vaschette in alluminio con coperchio per facilitare il ricovero del cibo e il conseguente deposito nelle termobox per il trasporto con mezzo refrigerato.

Il fatto che gli organizzatori di un grande evento sportivo di rilevanza mondiale con mezzo miliardo di contatti televisivi abbiano deciso di sostenere Food for Good ci riempie d’orgoglio”, commenta la presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli. “Mi auguro che Cortina 2021 sia il primo di tanti eventi sportivi nei quali la sostenibilità passi anche per il recupero del cibo”.

Valerio Giacobbi, AD di Fondazione Cortina 2021: “La sostenibilità di Cortina 2021 non è fatta di solo di ideali, ma di piccole e grandi azioni responsabili e concrete da applicare nella quotidianità. Nell’ottica della Circular Economy, la partnership con Food for Good è stata un passo spontaneo. Ci auguriamo che altri possano seguire questa buona pratica per il recupero e la condivisione del cibo”.

Food for Good: come funziona
Attraverso i volontari di Banco Alimentare ed Equoevento Federcongressi&eventi mette in contatto i responsabili delle società di catering con la Onlus più vicina al luogo dell’evento affinché questa provveda al recupero del cibo in eccesso in tempi rapidi e in completa sicurezza.

Food for Good: il progetto italiano che fa scuola in Europa
L’iniziativa di Banco Alimentare, Equoevento e Federcongressi&eventi che recupera il cibo non consumato durante convention, congressi ed eventi per donarlo a enti caritatevoli è tra le best practice della Piattaforma dell’UE sul tema delle perdite e degli sprechi alimentari. La Piattaforma è stata istituita dalla Commissione europea nell’ambito del Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare al fine di individuare, condividere e sviluppare soluzioni per ridurre lo spreco nella filiera alimentare così da contribuire a raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030.

Perché recuperare il cibo
Non sprecare il cibo è un atto di civiltà, rispetto e solidarietà: secondo l’ultimo rapporto Istat le famiglie in stato di povertà assoluta sono 1 milione e 778mila, in aumento causa Covid e l’incidenza della povertà assoluta fra i minori è pari al 12,1% (era del 3,1% dieci anni fa).

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...