MILANO CORTINA 2026. ZAIA, “NUOVA PISTA DA BOB E INFRASTRUTTURE SPORTIVO-TURISTICHE LE PRIORITA’ DEL VENETO”.

MILANO CORTINA 2026. ZAIA, “NUOVA PISTA DA BOB E INFRASTRUTTURE SPORTIVO-TURISTICHE LE PRIORITA’ DEL VENETO”.

La scorsa settimana si è tenuta la prima riunione tra i dirigenti del Ministero dello sport e quelli delle regioni del Veneto, della Lombardia e delle province autonome Trento e Bolzano: i quattro soggetti interessati dall’evento Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, ai quali spetterà la ripartizione di un nuovo finanziamento statale, pari a 145 milioni di euro, previsti nella finanziaria 2020 approvata a fine dicembre scorso.

“Grazie a questo nuovo ed ulteriore stanziamento possiamo incominciare a pensare anche alle infrastrutture sportive e agli interventi strettamente connessi. La formula è completa e Cortina d’Ampezzo sta confermando, in queste due settimane di gare iridate, di poter competere alla pari con qualsiasi altra capitale mondiale di sport invernali. Da parte nostra, come Regione del Veneto, intendiamo attivare tutte le sinergie possibili sul territorio per rafforzare, tra cinque anni, la credibilità e lo standing internazionale che stiamo dimostrando, anche e soprattutto con i fatti, oggi con i Mondiali di Sci”.

Lo dice il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, riferendosi alle ulteriori risorse inserire nella Legge di Bilancio statale 2021, a favore dei soggetti attuatori delle opere sportive olimpiche.

“Ora c’è bisogno di norme e decreti attuativi che accelerino le procedure autorizzative per dare il via ufficiale alle opere – spiega il Governatore -. Interventi che, come nel caso della riqualificazione della pista da bob ‘Eugenio Monti’, avranno un ruolo determinante anche nel post Olimpiade, incrementando l’attrattività sportivo-turistica di tutta la vallata dolomitica. Il programma dei lavori concordato prevede una prima ipotesi di distribuzione delle risorse tra gli enti convocati, successivamente i fondi saranno assegnati con un’intesa da ratificare da parte del ministero”.

I 145 milioni vanno ad aggiungersi al miliardo di euro stanziato con la finanziaria del 2019, riservato esclusivamente alle infrastrutture olimpiche.

“Questa prima quota parte è già stata investita nel piano delle infrastrutture della Regione del Veneto, nello specifico nella variante di Longarone e in quella di Cortina, e in altre opere ferroviarie per le quali è stato stimato un costo pari a 500 milioni di euro – sottolinea Zaia -. Nel capitolo opere sportive rientra ovviamente la pista da bob, progetto sul quale la Regione sta lavorando da mesi. Con questo intendo confermare che questa disciplina veloce, assieme allo skeleton e allo slittino, si disputerà ai piedi delle Tofane, come nelle passate olimpiadi del ’56. La pista Eugenio Monti è un pezzo della nostra storia e un patrimonio che racconta i successi sportivi del passato, che merita di rinascere, a distanza di 70 anni, proprio con i giochi olimpici del 2026. La nuova pista diventerà un punto di riferimento per gli atleti e gli appassionati di questo sport, in primis quelli del Bob Club Cortina, il club più longevo d’Italia e con più titoli italiani nel proprio palmares”.

Per i Giochi olimpici sono già state individuate 14 sedi di gara, incluse in 4 clusters (Milano; Valtellina; Cortina; Val di Fiemme).

In particolare il cluster di Cortina comprende 4 sedi di competizione: Cortina-Stadio Olimpico – Curling; Cortina-Tofane – Sci alpino femminile; Cortina-Sliding Centre ‘E. Monti’ – Bob, Slittino, Skeleton; Anterselva/Antholz-Südtirol Arena – Biathlon.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...