Truppe Alpine dell’Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato per Cortina 2021

Truppe Alpine dell’Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato per Cortina 2021

I Campionati del mondo di sci alpino Cortina 2021, in corso in queste settimane nella spettacolare scenografia della Regina delle Dolomiti, sono un grande evento internazionale che si svolge anche all’insegna della massima sicurezza di tutti – atleti, squadre, dirigenti, volontari, operatori dei media e ovviamente la comunità locale.

Sono le donne e gli uomini di Truppe Alpine dell’Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza Polizia di Stato gli “angeli” che vegliano ogni giorno sullo svolgimento ottimale della manifestazione, grazie alla loro indiscutibile professionalità, la competenza nella gestione dei grandi eventi e la profonda conoscenza dell’ambiente alpino.

Immancabili gli Alpini, presenti a Cortina d’Ampezzo con un contingente di circa 150 unità provenienti da tutti reggimenti alpini dislocati nel Nord Italia e all’Aquila, sotto il coordinamento del Comando Truppe Alpine. A loro sono affidati i compiti di organizzazione e allestimento delle piste (inclusa l’attività di barratura), logistica di base e pronto soccorso sui tracciati iridati. Partecipando da protagonista ai Mondiali, ancora una volta l’Esercito Italiano manifesta, attraverso le Truppe Alpine, che le capacità operative e l’addestramento di unità abituate ad operare in ambiente montano possono ben integrare l’organizzazione di grandi eventi costituendo importante pedina in uno spirito sinergico teso ad evidenziare le capacità del nostro Paese.

La macchina della sicurezza coinvolge anche l’Arma dei Carabinieri, presente alla manifestazione iridata con il Gruppo di sciatori e con la squadra di soccorso alpino della Compagnia Cortina d’Ampezzo, abituati a operare in un territorio difficile come quello montano. Insieme a loro, sono presenti in questi giorni a Cortina reparti di grande professionalità provenienti da tutto il Paese. Grande emozione hanno suscitato gli dell’Arma, che hanno trasportato un enorme tricolore giù per le piste iridate, dando il via ufficiale ai Campionati del mondo di sci. Una presenza costante, quella dei Carabinieri, anche sui tracciati di gara, che vedranno sfrecciare tra i grandi atleti internazionali anche fuoriclasse come il Carabiniere Scelto Dominik Paris.

Grande anche l’impegno della Guardia di Finanza, che ha schierato sul territorio 100 militari (20 dei quali appartenenti al Soccorso Alpino della Guardia di Finanza – SAGF), oltre a un medico e a un’ambulanza che graviteranno sull’area delle competizioni. La vigilanza dall’alto ed il supporto aereo per eventuali trasporti di emergenza e di soccorso saranno assicurati dagli elicotteri delle Sezioni Aeree di Venezia e Bolzano, mentre le pattuglie a terra assicureranno la vigilanza nelle strutture ricettive, i servizi di ordine e sicurezza pubblica nelle aree di gara e nelle loro adiacenze. Alcuni dei militari concorreranno altresì al rafforzamento dei servizi di viabilità previsti sul territorio del comune di Cortina.

La Polizia di Stato, infine, è in prima linea per Cortina 2021 con le unità cinofile, gli artificieri, le squadre U.o.p.i. (Unità operative primo intervento), il servizio di sicurezza e soccorso in montagna, i tiratori Scelti e i Reparti mobili che, coordinati dalla questura di Belluno, assicurano le attività di controllo del territorio e vigilanza degli obiettivi sensibili. Poliziotta è anche l’ex olimpionica Wendy Siorpaes, che ha avuto l’onore di essere la portabandiera italiana durante la Cerimonia d’apertura dei Mondiali. Due, infine, le Fiamme Oro che scenderanno per i pendii delle Tofane a caccia di medaglie: Nadia Delago e Martina Peterlini.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...