AGGIORNAMENTI RELATIVI ALLA MOBILITÀ URBANA PER I MONDIALI

AGGIORNAMENTI RELATIVI ALLA MOBILITÀ URBANA PER I MONDIALI

Mancano ormai pochissimi giorni all’inizio dei Campionati del mondo di sci alpino (7-21 febbraio 2021): per assicurare lo svolgimento ottimale e la sicurezza dell’evento, sono state adottate nuove misure di mobilità urbana, volte a ridurre ulteriormente il disagio per la cittadinanza.
  1. ZTL E MOBILITÀ
È stata confermata l’attivazione di due diverse Zone a Traffico Limitato (accessibili tramite pass) da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio compresi, distinte in una zona rossa, attiva h24 e limitata alla Strada Comunale che dal bivio di Gilardon giunge a Piè Tofana, e una zona gialla: quest’ultima sarà attiva tutti i giorni solamente dalle ore 7 alle ore 11 (e non più fino alle ore 17), e interesserà via dei Campi, via del Parco, via Lungoboite, via dello Stadio e via Marangoi e la SR48 dal ponte Corona fino a Pocol.

Nel pomeriggio, lungo la SR48 che scende da Pocol, ci sarà comunque un presidio fisso da parte della Polizia Locale per una gestione dinamica dei flussi. Saranno possibili, inoltre, blocchi temporanei del traffico presso località Lacedel in direzione Cortina atti a favorire il deflusso dalle aree di gara degli accreditati della manifestazione.

Via del Castello non è più ricompresa all’interno della ZTL ma rimarrà percorribile unicamente a senso unico dalla rotonda del minigolf in direzione Dobbiaco. Confermato anche il senso unico in via Guide Alpine (dopo le caserme dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri) in direzione San Vito di Cadore.

Cortina d’Ampezzo rimarrà quindi sempre raggiungibile da sud (San Vito di Cadore), da est (Passo Tre Croci), da nord (Dobbiaco) e da ovest (Falzarego/Giau, ad esclusione dell’orario 7-11). Si potrà sempre circolare in circonvallazione.

In particolare, per i pendolari che arrivano da sud (Cadore), sarà a disposizione un parcheggio scambiatore ad Acquabona, da dove si potrà raggiungere il centro di Cortina grazie a un servizio gratuito di mobilità urbana, attivo dal 1° febbraio al 21 febbraio compresi. Un servizio quasi raddoppiato, con 37 corse al giorno dalle 7.00 alle 21.15, particolarmente ravvicinate nelle ore di punta. Tutte le informazioni saranno comunque reperibili sul sito del Comune: https://www.comunecortinadampezzo.bl.it/.

L’Amministrazione Comunale di Cortina d’Ampezzo invita, inoltre, la popolazione a usare il più possibile il trasporto pubblico, e a muoversi a piedi ove possibile, per evitare di aumentare eccessivamente i flussi di traffico sulle strade urbane.

  1. PASS
La procedura per la richiesta dei pass per l’accesso alle due ZTL è chiusa.

Per quanto riguarda i pass per la zona gialla, ne sarà possibile il ritiro presso il Comune di Cortina d’Ampezzo (Corso Italia, 33) a partire da lunedì 1° febbraio fino a sabato 6 febbraio nei seguenti orari:

  • lunedì – martedì – mercoledì – giovedì – venerdì 8.45-12.45 / 14.30-18.00
  • sabato 8.45-12.45 / 15.30-17.30
In alternativa, sarà possibile effettuare il ritiro sabato 13 febbraio ore 8.45-12.45 e 15.30-17.30.

Anche i pass per l’accesso alla zona rossa saranno distribuiti presso il Comune di Cortina d’Ampezzo (e non più allo Stadio Apollonio). Si ricorda che per ritirare i pass sarà necessario presentarsi muniti dell’e-mail di conferma (cartacea o in digitale su smartphone).

Tutti coloro che non sono riusciti ad effettuare la richiesta potranno ancora richiedere i pass compilando il modulo cartaceo che troveranno presso il Comune di Cortina d’Ampezzo nelle giornate e negli orari sopra indicati.

I pass sono adesivi e dovranno obbligatoriamente essere attaccati in maniera ben visibile sul parabrezza del veicolo circa a metà altezza lato passeggero, al fine di agevolare e facilitare il controllo visivo presso i varchi.

Il colore del pass identifica la ZTL nella quale si può accedere. Con i pass di colore rosso si può accedere anche nella zona gialla.

  1. PARKING
Per quanto riguarda i parcheggi nell’area urbana, saranno disponibili i seguenti parking a pagamento:
  • Largo Poste
  • Piazza Ex Mercato
  • Piazzale della Stazione (lato sud tra lo Skipass e la funivia Faloria), ad esclusione di domenica 7 febbraio.
  1. CERIMONIA DI APERTURA
In occasione della Cerimonia di apertura dei Mondiali, in programma domenica 7 febbraio ore 18.00 presso la Stazione di Cortina, le seguenti strade saranno chiuse al traffico dalle ore 13.00 alle ore 20.00:
  • via Roma
  • via B. Franchetti
  • via G. Marconi
  • via Cantore
  • via Apollonio
Il traffico verrà così deviato:
  • per coloro che sono diretti verso passo Tre Croci-Misurina, deviazione su via Faloria fino all’intersezione con la SR48 a Pecol, con istituzione del senso unico in via Faloria direzione Pecol;
  • per coloro che sono diretti verso Dobbiaco, deviazione su via Olimpia, via dei Campi, via del Parco, via Lungoboite, via dello Stadio e via del Castello, con istituzione del senso unico in via del Castello direzione Dobbiaco
  • per coloro che sono diretti verso Cortina provenienti da Rio Gere, deviazione su Pierosà e Verocai, con istituzione del senso unico fino all’intersezione con la SS51 a Majon.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere all’indirizzo: mobilita@cortina2021.com.
logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...