VIABILITA’ PER I MONDIALI DI SCI A CORTINA: I PASS VANNO PRENOTATI ENTRO IL 25 GENNAIO.

VIABILITA’ PER I MONDIALI DI SCI A CORTINA: I PASS VANNO PRENOTATI ENTRO IL 25 GENNAIO.

Da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio 2021, nell’area di Cortina d’Ampezzo, si svolgeranno i Campionati del Mondo di sci alpino. Durante questo periodo sarà attivo un piano di mobilità urbana finalizzato a garantire la sicurezza e l’accesso all’area di gara: un sistema studiato per contemperare le esigenze del grande evento sportivo e quelle del territorio, riducendo al minimo gli inconvenienti per la comunità. Il piano potrà subire delle variazioni in prossimità dell’evento.

Di seguito le principali caratteristiche del piano di mobilità dei Mondiali, frutto di un tavolo di lavoro con la partecipazione di Fondazione Cortina 2021, dell’Amministrazione Comunale, del Commissariato e della Polizia Locale di Cortina d’Ampezzo, della Prefettura e della Questura di Belluno.

L’accessibilità a Cortina sarà garantita durante tutto il periodo, da sud (San Vito), da nord (Dobbiaco, Val Pusteria) e da est (Passo Tre Croci). Invece, per chi viene da ovest (Passo Giau e Passo Falzarego), da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio l’accesso alla località non sarà consentito nella fascia oraria 7.00-17.00.

Al fine di consentire il regolare accesso all’area di gara in Tofana, saranno istituite due zone a traffico limitato: la zona 1, contraddistinta dal colore rosso, sarà attiva H24 da lunedì 8 febbraio fino a domenica 21 febbraio e interesserà la Strada Comunale che va dal bivio di Gilardon fino a Piè Tofana; la zona 2, contraddistinta dal colore giallo, sarà attiva da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio nella fascia oraria 7.00-17.00, e comprenderà: la SR48 delle Dolomiti dal ponte Corona fino a Pocol, via dei Campi, via del Parco, via Lungoboite, via dello Stadio, via Marangoi e via del Castello.

Per l’accesso a ciascuna delle due ztl, durante l’orario di funzionamento delle stesse, sarà necessario essere muniti di pass. Questi permetteranno in ogni momento la circolazione sul territorio e verranno rilasciati unicamente per garantire la continuità di alcuni servizi essenziali non programmabili diversamente e per consentire lo spostamento di specifiche categorie di lavoratori e cittadini.

Per quanto riguarda la zona 1, i pass saranno rilasciati ai residenti di Gilardon e Villaggio Giardino (1 pass per nucleo familiare); seconde case, abitazioni in affitto e B&B nell’area interessata (1 pass per abitazione); società impianti di risalita ISTA e Tofana; rifugi e ristoranti dell’area.

Per prenotare i pass per la zona 1, i soggetti sopra elencati potranno contattare Fondazione Cortina 2021 via mail all’indirizzo mobilita@cortina2021.com entro il 25 gennaio, indicando le targhe dei mezzi da autorizzare. Fondazione Cortina 2021 si riserva di effettuare le opportune verifiche e di autorizzare o meno le richieste pervenute. I pass potranno essere ritirati presso lo stadio Apollonio in via dei Campi da lunedì 1 a sabato 6 febbraio 2021, previa presentazione di un valido documento d’identità.

Per quanto riguarda la zona 2, i pass saranno rilasciati a: residenti nella zona interessata (1 pass per nucleo familiare); abitazioni in affitto (1 pass per abitazione); proprietari di seconde case (1 pass per abitazione); attività economiche (1 pass ogni 3 lavoratori fino a un massimo di 10 pass per singola attività); fornitori/consegne a domicilio (massimo 3 pass per azienda); scuole; scuole di sci; Se.Am. e società sportive che utilizzano lo stadio Olimpico; società impianti di risalita ISTA, Tofana, Averau, Lagazuoi.

I pass riservati alle ultime quattro categorie (scuole, scuole di sci, Se.Am., società sportive e società impianti) saranno gestiti direttamente da Fondazione Cortina 2021 allo stesso modo di quelli per la zona 1. Le altre categorie di utilizzatori, invece, potranno farne richiesta, fino al 25 gennaio, tramite l’apposita piattaforma online che sarà attiva da lunedì 4 gennaio sui siti di Cortina 2021 (www.cortina2021.com) e del Comune di Cortina d’Ampezzo (www.comunecortinadampezzo.bl.it). Sarà possibile ritirare i pass presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Cortina d’Ampezzo da lunedì 1 a sabato 6 febbraio 2021. Per chi non potesse in quelle date, ci sarà la possibilità di ritirarli anche la mattina di sabato 13 febbraio.

Al fine di minimizzare i disagi per i residenti e i turisti, il Comune di Cortina d’Ampezzo e la società Se.Am. hanno previsto un piano di rafforzamento del trasporto pubblico locale che, dall’8 al 21 febbraio, sarà gratuito per tutti.

Comune di Cortina e Fondazione Cortina 2021 stanno studiando delle soluzioni ad hoc per l’accessibilità degli sciatori sulle piste (se sarà ovviamente possibile sciare) e delle soluzioni alternative per i pendolari che lavorano in centro a Cortina, visti i parcheggi occupati dall’organizzazione.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...