VIABILITA’ PER I MONDIALI DI SCI A CORTINA: I PASS VANNO PRENOTATI ENTRO IL 25 GENNAIO.

VIABILITA’ PER I MONDIALI DI SCI A CORTINA: I PASS VANNO PRENOTATI ENTRO IL 25 GENNAIO.

Da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio 2021, nell’area di Cortina d’Ampezzo, si svolgeranno i Campionati del Mondo di sci alpino. Durante questo periodo sarà attivo un piano di mobilità urbana finalizzato a garantire la sicurezza e l’accesso all’area di gara: un sistema studiato per contemperare le esigenze del grande evento sportivo e quelle del territorio, riducendo al minimo gli inconvenienti per la comunità. Il piano potrà subire delle variazioni in prossimità dell’evento.

Di seguito le principali caratteristiche del piano di mobilità dei Mondiali, frutto di un tavolo di lavoro con la partecipazione di Fondazione Cortina 2021, dell’Amministrazione Comunale, del Commissariato e della Polizia Locale di Cortina d’Ampezzo, della Prefettura e della Questura di Belluno.

L’accessibilità a Cortina sarà garantita durante tutto il periodo, da sud (San Vito), da nord (Dobbiaco, Val Pusteria) e da est (Passo Tre Croci). Invece, per chi viene da ovest (Passo Giau e Passo Falzarego), da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio l’accesso alla località non sarà consentito nella fascia oraria 7.00-17.00.

Al fine di consentire il regolare accesso all’area di gara in Tofana, saranno istituite due zone a traffico limitato: la zona 1, contraddistinta dal colore rosso, sarà attiva H24 da lunedì 8 febbraio fino a domenica 21 febbraio e interesserà la Strada Comunale che va dal bivio di Gilardon fino a Piè Tofana; la zona 2, contraddistinta dal colore giallo, sarà attiva da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio nella fascia oraria 7.00-17.00, e comprenderà: la SR48 delle Dolomiti dal ponte Corona fino a Pocol, via dei Campi, via del Parco, via Lungoboite, via dello Stadio, via Marangoi e via del Castello.

Per l’accesso a ciascuna delle due ztl, durante l’orario di funzionamento delle stesse, sarà necessario essere muniti di pass. Questi permetteranno in ogni momento la circolazione sul territorio e verranno rilasciati unicamente per garantire la continuità di alcuni servizi essenziali non programmabili diversamente e per consentire lo spostamento di specifiche categorie di lavoratori e cittadini.

Per quanto riguarda la zona 1, i pass saranno rilasciati ai residenti di Gilardon e Villaggio Giardino (1 pass per nucleo familiare); seconde case, abitazioni in affitto e B&B nell’area interessata (1 pass per abitazione); società impianti di risalita ISTA e Tofana; rifugi e ristoranti dell’area.

Per prenotare i pass per la zona 1, i soggetti sopra elencati potranno contattare Fondazione Cortina 2021 via mail all’indirizzo mobilita@cortina2021.com entro il 25 gennaio, indicando le targhe dei mezzi da autorizzare. Fondazione Cortina 2021 si riserva di effettuare le opportune verifiche e di autorizzare o meno le richieste pervenute. I pass potranno essere ritirati presso lo stadio Apollonio in via dei Campi da lunedì 1 a sabato 6 febbraio 2021, previa presentazione di un valido documento d’identità.

Per quanto riguarda la zona 2, i pass saranno rilasciati a: residenti nella zona interessata (1 pass per nucleo familiare); abitazioni in affitto (1 pass per abitazione); proprietari di seconde case (1 pass per abitazione); attività economiche (1 pass ogni 3 lavoratori fino a un massimo di 10 pass per singola attività); fornitori/consegne a domicilio (massimo 3 pass per azienda); scuole; scuole di sci; Se.Am. e società sportive che utilizzano lo stadio Olimpico; società impianti di risalita ISTA, Tofana, Averau, Lagazuoi.

I pass riservati alle ultime quattro categorie (scuole, scuole di sci, Se.Am., società sportive e società impianti) saranno gestiti direttamente da Fondazione Cortina 2021 allo stesso modo di quelli per la zona 1. Le altre categorie di utilizzatori, invece, potranno farne richiesta, fino al 25 gennaio, tramite l’apposita piattaforma online che sarà attiva da lunedì 4 gennaio sui siti di Cortina 2021 (www.cortina2021.com) e del Comune di Cortina d’Ampezzo (www.comunecortinadampezzo.bl.it). Sarà possibile ritirare i pass presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Cortina d’Ampezzo da lunedì 1 a sabato 6 febbraio 2021. Per chi non potesse in quelle date, ci sarà la possibilità di ritirarli anche la mattina di sabato 13 febbraio.

Al fine di minimizzare i disagi per i residenti e i turisti, il Comune di Cortina d’Ampezzo e la società Se.Am. hanno previsto un piano di rafforzamento del trasporto pubblico locale che, dall’8 al 21 febbraio, sarà gratuito per tutti.

Comune di Cortina e Fondazione Cortina 2021 stanno studiando delle soluzioni ad hoc per l’accessibilità degli sciatori sulle piste (se sarà ovviamente possibile sciare) e delle soluzioni alternative per i pendolari che lavorano in centro a Cortina, visti i parcheggi occupati dall’organizzazione.

logo

Related posts

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

IT-ALERT. DOMANI ALLE 12 TEST IN VENETO.

“Domani alle 12 tutti i cittadini, veneti e non, che si troveranno in Veneto riceveranno un messaggio di test del nuovo sistema di allertamento pubblico IT alert che, in caso di eventi calamitosi ed emergenze di vario tipo incluse quelle sanitarie, avvertirà la popolazione. È uno strumento molto...

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

Dmo Dolomiti Bellunesi al fianco del Curling e Wheelchair azzurro per la stagione 2023-24

La Fondazione DMO Dolimiti Bellunesi è lieta di annunciare l’avvio della partnership con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio che la vedrà al fianco delle Nazionali azzurre di curling e wheelchair curling per la stagione sportiva 2023-24. Grazie a questo accordo il brand Dolomiti...

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

RITROVA I SUOI CANI, MA SI PERDE, RECUPERATA NELLA NOTTE

Partita con la sorella per cercare i suoi due cani allontanatisi in una precedente passeggiata in Val Canzoi, una 61enne di Feltre (BL) è riuscita a ritrovarli su un versante scosceso, ma ha perso lei stessa l'orientamento non riuscendo più a rientrare. Ieri verso le 19.30 la Centrale del Suem...

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

BLITZ DEI CARABINIERI SUI PASSI: VIA ALTRE 10 PATENTI

Posti di blocco dei Carabinieri sui passi dolomitici: 10 patenti ritirate, elevate 37 contravvenzioni. Come promesso, a pochi giorni dall’ultima operazione di sicurezza sui passi, i Carabinieri di Cortina infliggono un altro duro colpo ad automobilisti spericolati che affrontano ad alta...

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

Vertice tpl in Prefettura, i sindacati pronti allo sciopero

«C’è un problema di risorse, economiche e umane. E va risolto nel più breve tempo possibile, con la collaborazione di tutti gli attori. Collaborazione che abbiamo registrato oggi anche da parte dei sindacati, dell’azienda e dei lavoratori». È quanto affermano il presidente della Provincia di...

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

UN SUCCESSO A CORTINA D’AMPEZZO IL CAMPIONATO ITALIANO ESTIVO DI BOB E SKELETON.

Sabato 16 settembre Cortina d’Ampezzo ha ospitato il Campionato italiano estivo di bob e di skeleton. Teatro di gara è stato il rinnovato impianto di spinta “Renzo Alverà” di Fiames, struttura che già in passato ha ospitato diverse gare delle due specialità e che si è confermato una volta di più...

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

Lunedì il vertice in Prefettura tra Dolomitibus, Provincia e sindacati

«In montagna il trasporto pubblico locale è un servizio imprescindibile per studenti, lavoratori e anche per il turismo. Va però chiarito che ha dei costi superiori rispetto alla pianura e rispetto alle aree metropolitane». È quanto affermano il presidente della Provincia Roberto Padrin e il...