VIABILITA’ PER I MONDIALI DI SCI A CORTINA: I PASS VANNO PRENOTATI ENTRO IL 25 GENNAIO.

VIABILITA’ PER I MONDIALI DI SCI A CORTINA: I PASS VANNO PRENOTATI ENTRO IL 25 GENNAIO.

Da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio 2021, nell’area di Cortina d’Ampezzo, si svolgeranno i Campionati del Mondo di sci alpino. Durante questo periodo sarà attivo un piano di mobilità urbana finalizzato a garantire la sicurezza e l’accesso all’area di gara: un sistema studiato per contemperare le esigenze del grande evento sportivo e quelle del territorio, riducendo al minimo gli inconvenienti per la comunità. Il piano potrà subire delle variazioni in prossimità dell’evento.

Di seguito le principali caratteristiche del piano di mobilità dei Mondiali, frutto di un tavolo di lavoro con la partecipazione di Fondazione Cortina 2021, dell’Amministrazione Comunale, del Commissariato e della Polizia Locale di Cortina d’Ampezzo, della Prefettura e della Questura di Belluno.

L’accessibilità a Cortina sarà garantita durante tutto il periodo, da sud (San Vito), da nord (Dobbiaco, Val Pusteria) e da est (Passo Tre Croci). Invece, per chi viene da ovest (Passo Giau e Passo Falzarego), da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio l’accesso alla località non sarà consentito nella fascia oraria 7.00-17.00.

Al fine di consentire il regolare accesso all’area di gara in Tofana, saranno istituite due zone a traffico limitato: la zona 1, contraddistinta dal colore rosso, sarà attiva H24 da lunedì 8 febbraio fino a domenica 21 febbraio e interesserà la Strada Comunale che va dal bivio di Gilardon fino a Piè Tofana; la zona 2, contraddistinta dal colore giallo, sarà attiva da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio nella fascia oraria 7.00-17.00, e comprenderà: la SR48 delle Dolomiti dal ponte Corona fino a Pocol, via dei Campi, via del Parco, via Lungoboite, via dello Stadio, via Marangoi e via del Castello.

Per l’accesso a ciascuna delle due ztl, durante l’orario di funzionamento delle stesse, sarà necessario essere muniti di pass. Questi permetteranno in ogni momento la circolazione sul territorio e verranno rilasciati unicamente per garantire la continuità di alcuni servizi essenziali non programmabili diversamente e per consentire lo spostamento di specifiche categorie di lavoratori e cittadini.

Per quanto riguarda la zona 1, i pass saranno rilasciati ai residenti di Gilardon e Villaggio Giardino (1 pass per nucleo familiare); seconde case, abitazioni in affitto e B&B nell’area interessata (1 pass per abitazione); società impianti di risalita ISTA e Tofana; rifugi e ristoranti dell’area.

Per prenotare i pass per la zona 1, i soggetti sopra elencati potranno contattare Fondazione Cortina 2021 via mail all’indirizzo mobilita@cortina2021.com entro il 25 gennaio, indicando le targhe dei mezzi da autorizzare. Fondazione Cortina 2021 si riserva di effettuare le opportune verifiche e di autorizzare o meno le richieste pervenute. I pass potranno essere ritirati presso lo stadio Apollonio in via dei Campi da lunedì 1 a sabato 6 febbraio 2021, previa presentazione di un valido documento d’identità.

Per quanto riguarda la zona 2, i pass saranno rilasciati a: residenti nella zona interessata (1 pass per nucleo familiare); abitazioni in affitto (1 pass per abitazione); proprietari di seconde case (1 pass per abitazione); attività economiche (1 pass ogni 3 lavoratori fino a un massimo di 10 pass per singola attività); fornitori/consegne a domicilio (massimo 3 pass per azienda); scuole; scuole di sci; Se.Am. e società sportive che utilizzano lo stadio Olimpico; società impianti di risalita ISTA, Tofana, Averau, Lagazuoi.

I pass riservati alle ultime quattro categorie (scuole, scuole di sci, Se.Am., società sportive e società impianti) saranno gestiti direttamente da Fondazione Cortina 2021 allo stesso modo di quelli per la zona 1. Le altre categorie di utilizzatori, invece, potranno farne richiesta, fino al 25 gennaio, tramite l’apposita piattaforma online che sarà attiva da lunedì 4 gennaio sui siti di Cortina 2021 (www.cortina2021.com) e del Comune di Cortina d’Ampezzo (www.comunecortinadampezzo.bl.it). Sarà possibile ritirare i pass presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Cortina d’Ampezzo da lunedì 1 a sabato 6 febbraio 2021. Per chi non potesse in quelle date, ci sarà la possibilità di ritirarli anche la mattina di sabato 13 febbraio.

Al fine di minimizzare i disagi per i residenti e i turisti, il Comune di Cortina d’Ampezzo e la società Se.Am. hanno previsto un piano di rafforzamento del trasporto pubblico locale che, dall’8 al 21 febbraio, sarà gratuito per tutti.

Comune di Cortina e Fondazione Cortina 2021 stanno studiando delle soluzioni ad hoc per l’accessibilità degli sciatori sulle piste (se sarà ovviamente possibile sciare) e delle soluzioni alternative per i pendolari che lavorano in centro a Cortina, visti i parcheggi occupati dall’organizzazione.

logo

Related posts

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Associazione Albergatori di Cortina: bilancio di fine stagione positivo e hotel aperti anche dopo Pasqua

Anche l’Associazione Albergatori di Cortina saluta l’inverno tirando le somme della stagione turistica che sta per concludersi. 6.461.026. Tanti sono stati i passaggi che Cortina Skiworld ha rilevato sugli impianti dal 1° gennaio al 19 marzo 2023, mentre Federalberghi aveva già sottolineato come...

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO:  HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

GUSTARTE. ALBERGHIERO E ARTISTICO: HA VINTO IL LAVORO DI SQUADRA

Un finale che si è confermato un vero successo quello di “GustArte, insolita storia d’amore tra un tavolo ed una tavolozza” , il workshop lanciato dall’Istituto Alberghiero, assieme all’Artistico dell’Omnicomprensivo Valboite e reso possibile grazie anche al supporto dell’associazione Cortina...

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D’AMPEZZO

GIORGIO DA RIN SUL TENNIS A CORTINA D'AMPEZZO

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CORTINATEATRO, ANNULLATO IL CONCERTO DI SABATO 1° APRILE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, annulla l’appuntamento di sabato 1° aprile con il “Requiem” di Wolfang Amadeus Mozart, produzione prevista in scena all’Alexander...

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

In Faloria i Campionati Italiani Assoluti di snowboard

Una stagione lunga e ricca di soddisfazione per Cortina Snowboard Club, che scende in pista ancora una volta al fianco di FISI - Federazione Italiana Sport Invernali. La conferma di questo rapporto di lunga durata arriva con l’organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti Snowboard PSL e...

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

IN AMPEZZO È TEMPO DI CORTINA SKIMO CUP

Continuano gli eventi di Fondazione Cortina. Dopo gli appuntamenti con la Coppa del mondo di snowboard, la Coppa del mondo di sci alpino, la Coppa del mondo di snowboard paralimpico e le Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, la realtà presieduta da Stefano Longo per il fine...

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

RECUPERATI ESCURSIONISTI AL VANDELLI

Ieri verso le 18.15, su segnalazione dei Carabinieri, la Centrale del 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina per due escursionisti in difficoltà nella zona del Rifugio Vandelli. Dalle prime informazioni i due turisti israeliani di 24 anni si trovavano tra il Rifugio e il lago, con una...

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...