SITUAZIONE STRADE DEL BELLUNESE A CURA DI VENETO STRADE DI OGGI 7 DICEMBRE 2020 ALLE 19.00

SITUAZIONE STRADE DEL BELLUNESE A CURA DI VENETO STRADE DI OGGI 7 DICEMBRE 2020 ALLE 19.00

Situazione strade provinciali e regionali in Provincia di Belluno in gestione a
Veneto Strade S.p.A. nel Bellunese.
Aggiornamento al 07/12/2020 ore 19:00.

Si comunica che non sono in corso precipitazioni sulle tratte in gestione.
Viene chiuso al traffico il seguente tratto stradale:
– S.P. 42 “della Cavallera” dal km 0+000 innesto SS. 51 Macchietto al km 3+160 Perarolo.

Viene aperto al traffico il seguente tratto stradale:
– S.P. 6 “di Danta” dal km 0+000 (loc. Campitello) al km 7+000 (loc. Danta);
– S.P. 27 “di Rasai” dal km 0+000 (loc. Ponte Tomo) al km 2+500 (loc. Rasai);
– S.R. 48 “delle Dolomiti” dalla progressiva km 134+00 (loc. Bivio dogana Vecchia) al km 153+500
(loc. Ligonto);
– S.P. 49 “di Misurina” dalla progressiva km 2+500 (loc. Misurina) al km 0+000 (loc. Bivio Dogana
Vecchia);
– S.P. 347 “del passo Cereda e passo Duran” dal km 71+020 (loc. Cibiana) al km 73+660 (loc.
Venas di Cadore).

Permangono le chiusure al transito dei seguenti tratti stradali:
– S.P. 2 “della Val del Mis” dal km 14+920 (loc. Gena Bassa) al km 20+650 (loc. Titele);
– S.P. 3 “Valle Imperina” dal km 9+600 (loc. Forcella Franche) al km 13+800 (loc. Vallesin),
rimane aperto un varco di emergenza per mezzi di soccorso;
– S.P. 4 “della Val Cantuna” dal km 3+300 (loc. Ponte di Arsiè) al km 6+700 (loc. Pieve d’Alpago),
rimane aperto un varco di emergenza per mezzi di soccorso;
– S.P. 5 dir “di Lamosano” dal km 0+000 (loc. Schiucaz) al km 1+903 (loc. incrocio SP 4);
– S.P. 26 “Digoman” dal km 2+000 (loc. Digoman) al km 2+600 (loc.Voltago);
– S.P. 251 “della Val di Zoldo e Val Cellina” dal km 109+900 (loc. Soffranco) al km 120+700 (loc.
Galleria S.Giovanni);
– S.P. 422 “dell’Alpago e del Cansiglio” dal km 10+300 al km 10+550 (loc. Ponte Maina);
– S.P. 1 “bis Madonna del Piave” – S.P 28 “di Segusino” (TV) dal km 0+410 della S.P.1 Bis (BL) al
km 7+301 della S.P. 28 (TV) Galleria Madonna del Piave;
– S.P. 25 “del passo Valles” dal km 0+000 (località bivio Passo S. Pellegrino) al km 7+100 (località
Passo Valles);
– S.P. 346 “del Passo S. Pellegrino” dal km 17+500 (località bivio Passo Valles) al km 14+200
(località Zingari);
– S.P. 30 “Panoramica del Comelico” dal km 3+800 (fine centro abitato Costa) al km 6+600 (loc.
Costalissoio);
-S.R. 48 “delle Dolomiti” dal km 86+100 (loc. Arabba) al km 92+000 (loc. Brenta), rimane aperto
un varco di emergenza per mezzi di soccorso;
– S.R. 48 “delle Dolomiti” dal km 124+000 (loc. Alverà) al km 134+00 (loc, Bivio dogana Vecchia);
– S.P. 244 “della Val Badia” dal km 38+200 (loc. Passo Campolongo) al km 41+200 (loc.Varda);
– S.P. 24 “del passo Val Parola” dal km 0+000 (loc.Passo Falzarego) al km 5+217 (loc.confine
Provincia di Bolzano);
– S.R. 48 “delle Dolomiti” dal km 76+280 (loc. Passo Pordoi) al km 82+100 (loc. ponte Vauz);
– S.R. 48 “delle Dolomiti” dal km 104+000 (loc. Pian di Falzarego) al km 110+100 (loc. Cinque
Torri);
– S.P. 49 “di Misurina” dal km 2+200 (loc. Misurina) al km 7+800 (loc. Carbonin);
– S.P. 148 “Cadorna” dal km 33+720 (loc. Forcelletto) al km 26+500 (loc. bivio Grappa – S.P. 149);
– S.P. 347 “del passo Cereda e Duran” dal progressiva km 36+000 (loc. La Valle) al km 49+000
(loc. Le Vare);
– S.P. 347 “del passo Cereda e Duran” dalla progressiva km 59+100 (loc. Cornigian) al km 68+000
(loc. Cibiana);
– S.P. 619 “di Vigo di Cadore” dal km 5+600 (loc. Al Fogher) alla progressiva 23+550 (loc. confine
Provincia di Udine);
– S.P. 638 “del Passo Giau” dal km 0+000 (loc. Pocol) al km 18+900 (loc. bivio Posalf);
– S.P. 641 “del passo Fedaia” dal km 18+200 (loc. Malga Ciapela) al km 14+210 (loc. confine con
Provincia di Trento);
– S.P. 33 “di Sauris” dal km 0+000 (loc. innesto SP 619 Casera Razzo) al km 6+800 (loc.confine
provinciale prov. di Udine).

Si informa che per consentire lo sgombero neve in sicurezza, saranno possibili chiusure temporanee su
altri tratti stradali. Vista l’intensità delle precipitazioni potrebbe essere necessario l’utilizzo delle
catene da neve.

Si ricorda che per tutti i tratti stradali (elenco tratte stradali in gestione a
Veneto Strade S.p.a.), nel periodo dal 15/11/2020 al
15/04/2021, vige l’obbligo per tutti i veicoli di circolare MUNITI DI PNEUMATICI
INVERNALI conformi alle disposizioni normative in materia, ovvero DI AVERE A BORDO
CATENE DA NEVE O ALTRI MEZZI ANTISDRUCCIOLEVOLI OMOLOGATI ed idonei ad
essere prontamente utilizzati, ove necessario.
Tutti i conducenti di ciclomotori a due ruote e di motocicli dovranno, invece, circolare sulla rete
viaria di cui all’allegato elenco “A” dal giorno 15/11/2020 al giorno 15/04/2021, solo in assenza di
neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...