ULSS 1 Dolomiti: 10 consigli per migliorare il sonno ai tempi del Coronavirus

ULSS 1 Dolomiti: 10 consigli per migliorare il sonno ai tempi del Coronavirus

Nell’ambito del “Progetto di sostegno psicologico” promosso dalla psicologia
ospedaliera dell’Ulss Dolomiti e supportato da AIL e Fondo Welfare Dolomiti, per la prevenzione
del “contagio emotivo” dell’emergenza Covid19, gli psicologi del team hanno predisposto una
scheda con i 10 consigli per migliorare il sonno ai tempi del Coronavirus.
In questo momento di ripresa dell’emergenza COVID19 la paura e l’ansia potrebbero
causarci qualche difficoltà nel sonno. Ecco qualche consiglio utile per riposare meglio: dormire
bene migliora il tono dell’umore e rende più resistenti allo stress.
1. Prima regola in questo periodo: PRENDI LE DISTANZE DA NOTIZIE CHE PARLANO DI
CORONAVIRUS NELLE DUE ORE CHE PRECEDONO IL SONNO, aumentando l’allerta possono
complicare l’addormentamento o produrre risvegli frequenti.
2. ALZATI E VAI A DORMIRE ALLA STESSA ORA: nonostante l’isolamento e il tempo da
passare esclusivamente in casa cerca di mantenere una routine più o meno regolare
3. SCEGLI UN ORARIO PER ANDARE A DORMIRE IN CUI HAI EFFETTIVAMENTE SONNO: più
cerchi di prendere sonno più rischi di attivarti se non riesci ad addormentarti entro 15 minuti o se
ti svegli durante la notte alzati, cambia stanza e pratica un’attività rilassante (lettura, meditazione,
respirazione)
4. USA LA CAMERA DA LETTO PER ATTIVITA’ RILASSANTI CHE PRECEDONO
L’ADDORMENTAMENTO: evita l’uso di cellulari, computer o il consumo di cibi e bevande
5. SCEGLI DEI RITUALI RASSERENANTI: fare un cruciverba, bere una piccola tazza di tisana
(non troppo per non stimolare la minzione notturna), leggere qualche pagina di un libro piacevole
6. ELIMINA, se puoi, SONNELLINI DURANTE IL GIORNO, è utile un piccolo riposo, di breve
durata, nelle primissime ore del pomeriggio
7. EVITA LE SOSTANZE CHE ALTERANO IL SONNO:
○ L’USO DI ALCOLICI NELLE 2/3 ORE CHE PRECEDONO IL SONNO, l’alcol all’inizio favorisce
l’addormentamento ma nelle ore successive rende il sonno disturbato
○ LE SOSTANZE CONTENENTI CAFFEINA NELLE 6/7 ORE CHE PRECEDONO IL SONNO: la
caffeina è una sostanza stimolante che non favorisce l’addormentamento
○ IL FUMO NELLA MEZZ’ORA CHE PRECEDE IL SONNO, anche la nicotina come la caffeina è
una sostanza stimolante che non favorisce l’addormentamento
○ GROSSE QUANTITA’ DI ZUCCHERI, come la cioccolata, o di LIQUIDI PRIMA DI ANDARE A
LETTO: gli zuccheri hanno effetti simili alla caffeina, bere liquidi prima di dormire potrebbero
favorire il risveglio per la necessità di urinare

8. PRATICA ATTIVITA’ FISICA NEL TARDO POMERIGGIO, anche in questo momento ritagliati
del tempo per praticare attività in casa, praticarla nel tardo pomeriggio favorisce il sonno;
praticarla invece 2 ore prima di andare a dormire può avere effetti attivanti e ritardare
l’addormentamento.
9. RENDI PIU’ CONFORTEVOLE LA TUA STANZA approfitta del tempo a disposizione per
renderla accogliente e priva di strumenti attivanti (orologi luminosi, tv)
10. NON ALLARMARTI SE NON RIESCI A DORMIRE. Se non prendi sonno o se ti risvegli e
fatichi a riaddormentarti non agitarti o arrabbiarti, serve solo ad allontanare la fase di
addormentato. Prova a dirti invece che il tuo corpo nel frattempo si riposa e che la tua mente
troverà un altro momento per recuperare il giorno dopo.

logo

Related posts

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Le sfide iridate di bob e skeleton a Fiames

Sul pistino di spinta “Renzo Alverà”, a Fimes, è in corso il Campionato del mondo estivo di bob e skeleton. La manifestazione è proposta in sinergia da Fondazione Cortina, la realtà organizzatrice dei grandi eventi sportivi ampezzani, e Bob Club Cortina, storico sodalizio che ha fatto...

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

IVO FERRIANI. “LA PISTA DA BOB DI CORTINA DA UN PROBLEMA E’ DIVENTATA UN MODELLO”

E’ in corso all’Alexander Girardi, di Cortina d’Ampezzo, il Congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del bob e dello skeleton, le due discipline che, insieme allo slittino, saranno protagoniste ai Giochi sulla rinnovata pista ampezzana. Ci sono più di centotrenta delegati delle...

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

ESERCITAZIONE INTERFORZE PROMOSSA DAI VIGILI DEL FUOCO PER TESTARE IL SISTEMA DI COMUNICAZIONE SATELLITARE DA IMPIEGARE SU SCENARI DI EMERGENZA

Nella mattinata di ieri, 11 settembre, i Vigili del fuoco provenienti da tutti i comandi del Veneto hanno svolto un’esercitazione presso la località Lago del Mis – Cascate della Soffia, nel comune di Sospirolo, alla presenza del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco della Direzione...

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Chiude da lunedì il parcheggio adiacente allo Stadio. Servirà per le produzioni televisive e multimediali durante i Giochi.

Prendono corpo a Cortina d’Ampezzo i primi siti destinati alle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. L’attuale parcheggio provvisorio nell’area adiacente allo stadio Olimpico del ghiaccio – in prossimità dell’Hotel Barisetti – verrà chiuso per lasciare spazio alle strutture dedicate al...

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Lungo intervento nella notte, a Zoldo Alto, in aiuto di un anziano escursionista

Partito dal Rifugio Venezia attorno alle 18 diretto al Passo Staulanza dove aveva lasciato la propria auto, un escursionista 85enne di Cornedo Vicentino (VI) non si è probabilmente reso conto delle ore necessarie per il rientro e lungo il tragitto si è attardato. Colto dal buio, complice la...

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Anziani affaticati, recuperata coppia ieri sera

Si è concluso dopo le 21 l'intervento del Soccorso alpino di Auronzo di Cadore in aiuto di una coppia di escursionisti di Lecco, fermati nel tardo pomeriggio dalla fatica nel percorrere un giro ad anello. Marito e moglie di 75 e 67 anni erano saliti al Rifugio Fonda Savio, per poi scendere al...

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Accademia Cortina: 30 giovani selezionati per costruire il futuro dell’ospitalità

Sono trenta i giovani che il 20 settembre inizieranno il percorso formativo di Accademia Cortina – Formazione per l’ospitalità d’eccellenza e cultura del benessere, promosso dal Comune di Cortina d’Ampezzo con il supporto di ANCI e la collaborazione della Luiss Business School. Il dato più...

Recuperato infortunato in Rifugio

Recuperato infortunato in Rifugio

Questa mattina verso le 8 una squadra del Soccorso alpino di Agordo è salita in fuoristrada al Rifugio Vazzoler, dove si trovava un escursionista statunitense che si era fatto male a un piede e non era più in grado di camminare. I soccorritori hanno caricato a bordo il 33enne e lo hanno portato...

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

DALL’11 AL 13 SETTEMBRE CORTINA D’AMPEZZO OSPITERÀ IL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL BOB E DELLO SKELETON

In attesa del ritorno della Coppa del Mondo di bob e skeleton, previsto per la fine del prossimo novembre, e soprattutto, in attesa delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si appresta a divenire la capitale mondiale del bob e dello skeleton per la fine...