Cortina d’Ampezzo: l’avvio del cantiere Son dei Prade-Bai de Dones

Cortina d’Ampezzo: l’avvio del cantiere Son dei Prade-Bai de Dones

“Un’opera lungamente attesa, realizzata in prevalenza con fondi di confine. Un intervento che è finalmente realtà grazie al lavoro dell’attuale Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con il Commissario Valerio Toniolo” ha dichiarato il Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina “La cabinovia Son dei Prade-Bai de Dones è un impianto di collegamento tra due aree sciistiche, un’opera di grande rilevanza strategica per il periodo invernale ed estivo. Infatti sarà utilizzabile non solo dagli amanti dello sci, ma anche dagli appassionati di escursionismo e MTB. Permetterà, inoltre, di diminuire il traffico su ruote e, di conseguenza, le emissioni di CO2. Con le Regole d’Ampezzo si è avviato un essenziale dialogo per la firma di una convenzione per i lavori di compensazione ambientale. Un sentito ringraziamento va alla Provincia di Belluno, che ci ha accompagnato in questo percorso fondamentale per Cortina e per tutto il nostro territorio. Il raggiungimento di questa importante fase dei lavori, arriva dopo l’affidamento dei lavori della Piscina di Guargné: obiettivo perseguito, anche questo, con grande convinzione dall’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo, Valerio Toniolo attuale Commissario di Governo e dalla struttura precedentemente diretta da Luigi Valerio Sant’Andrea, oltreché dalla Provincia di Belluno”.

“Era da più di 10 anni che si aspettava il via a quest’opera, che segnerà un miglioramento per la viabilità, riducendo il traffico. E consentirà agli sciatori e ai turisti più ampie possibilità di spostamento. Il tutto con la massima attenzione per l’ambiente e la biodiversità del territorio. Per questo sono orgoglioso oggi, a nome del Governo, di avviare i lavori per la realizzazione dell’impianto Son dei Prade-Cianzopè-Bai de Dones e dare in questo modo nuova linfa a Cortina, al Veneto e più in generale all’immagine Italia”.

Con queste parole, Valerio Toniolo, Commissario per la realizzazione del progetto sportivo dei Campionati mondiali di sci alpino, ha accompagnato la consegna e l’avvio dei lavori per la realizzazione dell’impianto Son dei Prade-Cianzopé-Bai de Dones.

Un’opera di grande rilevanza per Cortina d’Ampezzo e per l’intera zona, un nuovo tassello per rendere questa parte d’Italia – unica per bellezze naturali, storia, charme e cultura – ancora più attrattiva e pronta per le Olimpiadi Milano Cortina 2026.

La nuova cabinovia, che prevede 70 cabine da 8 posti per una portata oraria di mille e 100 persone l’ora si svilupperà su un tracciato di quasi 5 chilometri (4.600 metri), suddiviso in 2 tronchi con una stazione intermedia.

I lavori interesseranno anche la sistemazione del parcheggio in località Son dei Prade, con profilatura di parte del pendio. La fama internazionale di Cortina e dell’intera vallata è legata infatti alla ricetta perfetta di natura, sport, cibo, salute, divertimento, glamour, il tutto in nome di un turismo sostenibile.

La cabinovia è dunque un nuovo faro acceso sul rilancio di Cortina e dell’intera zona, che vede nell’appuntamento dei Campionati mondiali di sci alpino (7-21 febbraio 2021) il primo forte rilancio della Regina delle Dolomiti, delle valli vicine e dell’intero territorio. Un rilancio frutto dello sforzo congiunto di Governo, Regione Veneto, Provincia di Belluno, Anas e naturalmente Cortina, pronta a ricevere – malgrado il difficile momento – l’atteso appuntamento sportivo.

In questi giorni, il Commissario Toniolo, presente a Cortina, ha avviato un dialogo con le Regole d’Ampezzo che porterà alla firma di una convenzione per l’affidamento dei lavori di compensazione ambientale. “Le Regole” sono la storica istituzione locale, che gestisce i circa 16.000 ettari di bosco, con taglio e vendita del legname e selvicoltura naturalistica del patrimonio forestale. E promuove la conservazione della lingua, della cultura e delle tradizioni ampezzane.

“Un grazie alla Provincia di Belluno e al suo Presidente Roberto Padrin, per l’impegno profuso e per il risultato raggiunto con l’avvio dei lavori della cabinovia Son dei Prade-Bai de Dones e l’affidamento dell’incarico per la progettazione esecutiva dei lavori per il recupero della Piscina di Guargné. – ha infine aggiunto Toniolo – Dopo decenni di chiusura, partono i lavori per ridare a Cortina d’Ampezzo e a tutti i suoi visitatori un polo natatorio sostenibile, moderno e all’altezza delle bellezze naturali che lo circondano”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...