COVID-19: LA MAPPA DEI CONTAGI

COVID-19: LA MAPPA DEI CONTAGI

Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, in videoconferenza, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto, Adriana Cogode, alla quale hanno preso parte i vertici delle Forze di Polizia, il Presidente della Provincia, i Sindaci dei Comuni di Belluno, Auronzo, Calalzo, Comelico Superiore, Cortina d’Ampezzo, Danta di Cadore, Feltre, Pieve di Cadore, Ponte nelle Alpi, San Pietro di Cadore, Santa Giustina, Santo Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, Sedico, Vodo di Cadore, i rappresentanti dell’ULSS n. 1 Dolomiti.

L’incontro si è reso necessario alla luce dei dati inerenti alla diffusione del contagio da COVID – 19 che fanno registrare, nei comuni sopra indicati, un significativo numero di persone positive.

In particolare, alle ore 8 odierne la situazione era la seguente:

COMUNE DI BELLUNO: 90 persone positive e 106 in quarantena

COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO: 179 persone positive e 137 in quarantena

COMUNE DI PONTE NELLE ALPI: 92 persone positive e 43 in quarantena

COMUNE DI PIEVE DI CADORE: 82 persone positive e 25 in quarantena

COMUNE DI FELTRE: 58 persone positive e 76 in quarantena

COMUNE DI SAN VITO DI CADORE: 57 persone positive e 38 in quarantena

COMUNE DI SANTO STEFANO DI CADORE: 53 persone positive e 19 in quarantena

COMUNE DI SANTA GIUSTINA: 41 persone positive e 29 in quarantena

COMUNE DI SAN PIETRO DI CADORE: 31 persone positive e 17 in quarantena

COMUNE DI COMELICO SUPERIORE: 32 persone positive e 13 in quarantena

COMUNE DI SEDICO: 25 persone positive e 34 in quarantena

COMUNE DI VODO DI CADORE: 25 persone positive e 6 in quarantena

COMUNE DI AURONZO DI CADORE: 22 persone positive e 13 in quarantena

COMUNE DI CALALZO DI CADORE: 19 persone positive e 15 in quarantena

COMUNE DI DANTA DI CADORE: 12 persone positive e 3 in quarantena

Dall’analisi effettuata nel corso del Comitato non sono emerse, allo stato attuale, particolari criticità nei Comuni in questione. I Sindaci hanno comunque assicurato la loro disponibilità ad attivare le strutture comunali di protezione civile, laddove necessario, in funzione di assistenza alla popolazione.

E’ stata da tutti condivisa l’esigenza di sensibilizzare nuovamente la popolazione riguardo al mantenimento delle precauzioni per limitare la diffusione del virus previste dalla vigente normativa (distanziamento, utilizzo delle mascherine, frequente igienizzazione delle mani).

Il Direttore Generale della ULSS ha evidenziato come le strutture sanitarie siano impegnate al massimo delle loro possibilità per assicurare risposte adeguate alle esigenze del territorio, anche attraverso l’ulteriore ampliamento del servizio di screening mediante tampone.

Sotto un profilo più generale, si è concordato di proseguire nel monitoraggio della situazione anche sotto l’aspetto di eventuali disagi, allo scopo di garantire un assiduo e stretto raccordo istituzionale nell’esame delle criticità che dovessero insorgere.

Al contempo, continueranno le verifiche da parte delle Forze di Polizia in ordine al rispetto delle disposizioni contenute nel DPCM del 24 ottobre.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...