AGGIORNAMENTO COVID A SAN VITO DI CADORE E IN COMELICO

AGGIORNAMENTO COVID A SAN VITO DI CADORE E IN COMELICO

Le ultime 24 ore di attività laboratoristica hanno registrato 18 nuove positività:
due soggetti contatti di caso di focolaio familiare-lavorativo noto;
nove soggetti, contatto di caso afferenti al focolaio che interessa i Comuni di
San Pietro e Santo Stefano di Cadore;
quattro soggetti già in isolamento in quanto sintomatici;
un operatore socio sanitario di una
casa di riposo del Bellunese;
un anziano del
Comelico ricoverato a Malattie Infettive a Belluno
un’anziana diagnosticata al Pronto Soccorso di
Feltre, in seguito ricoverata a Malattie Infettive a Belluno.
Per tutti i casi è stato prontamente attivato fin da stamane ed è tutt’ora in corso un accurato il contact tracing.

In seguito alla positività di una bambina della scuola elementare di San Vito, è stato attivato il protocollo scuola con la quarantena della classe e la programmazione di tamponi per 22 compagni di classe, 2 insegnanti e 1 operatore scolastico.

L’amministrazione comunale di San Vito di Cadore rende noto di aver commissionato ad un’azienda specializzata la sanificazione completa della Scuola Elementare prof. R. Pampanini. L’intervento si è svolto nella primissima mattinata di lunedì 28 settembre, prima dell’arrivo delle classi e degli insegnanti, che hanno così potuto riprendere le attività con maggiore tranquillità, in un ambiente sicuro. L’intervento si è reso necessario dopo che l’ULSS 1 Dolomiti ha riscontrato in un alunno la positività da Covid-19 e ha quindi deciso una preventiva permanenza a casa per la classe di appartenenza e per gli insegnanti che hanno interagito con questa classe.

L’amministrazione è vicina e sostiene gli alunni e i genitori che siano stati toccati da questa situazione. “Stiamo facendo tutto il possibile, relativamente a quanto ci compete, come le sanificazioni,” commenta il sindaco Emanuele Caruzzo, “ma allo stesso tempo manteniamo un contatto costante con l’azienda sanitaria, per poter concordare ogni ulteriore misura che possa far diminuire efficacemente il rischio. Invito la cittadinanza ad essere prudente, come ha già dato prova di saper fare nei difficili mesi trascorsi, e a seguire tutte le norme oggi in vigore per prevenire il contagio.”

Focolaio Santo Stefano e San Pietro
Al momento, complessivamente si registrano 41 positivi (San Pietro 22, Santo Stefano 19). A
ltri casi si registrano nei vicini comuni di Comelico Superiore (10), San Vito di Cadore (5) Pieve di Cadore (5). Complessivamente per questi 5 comuni sono quarantenate 143 persone.

Si è svolta domenica a Santo Stefano di Cadore un’indagine epidemiologica con tamponi, a scopo conoscitivo, su soggetti non isolati e non in quarantena (quindi non contatti stretti dei positivi) appartenenti alle 7 classi di nascita più rappresentate nella casistica relativa ai due contesti comunali di Santo Stefano e San Pietro di Cadore (dal 1950 al 1954 a S. Pietro di Cadore; 1972-1973 in entrambi i comuni), in base all’analisi epidemiologica dei casi. Inoltre, sono stati invitati ad eseguire il tampone i bambini di scuola elementare e di scuola materna non ancora quarantenati e tamponati.

Il “team tamponi” del Dipartimento di Prevenzione, sul posto con una unità mobile, ha eseguito 377 tamponi, di cui 93 bambini, registrando complessivamente una buona adesione.
Nella giornata di domani 28 settembre, in relazione all’andamento del focolaio e agli esiti dei tamponi saranno valutate eventuali ulteriori azioni a tutela della salute pubblica.

Da lunedì 28 settembre operano per i tamponi per bambini, ragazzi e adulti frequentanti la scuola anche i drive-in di Caprile e Tai di Cadore:
CAPRILE lunedì, mercoledì, venerdì – dalle 17.00 alle 19.00
TAI martedì, giovedì, sabato – dalle 17.00 alle 19.00

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...