LUGLIO DA RECORD PER I MUSEI DELLA MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE: OLTRE 1300 VISITATORI

LUGLIO DA RECORD PER I MUSEI DELLA MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE: OLTRE 1300 VISITATORI

La Casa natale di Tiziano Vecellio dal 18 luglio ospita la mostra – dossier Venezia in Cadore 1420 – 2020, il Museo archeologico espone stabilmente le testimonianze del passato del territorio cadorino: il numero delle visite del mese scorso eguaglia quello del medesimo periodo dello scorso anno, quando era in corso l’esposizione L’enigma dell’autoritratto del 2019.

Numeri importanti per i visitatori dei musei della Magnifica Comunità di Cadore, la Casa natale di Tiziano Vecellio e il Museo archeologico di Pieve di Cadore, Belluno: nel mese di luglio sono stati registrati ben 1313 accessi, un numero che, nonostante il periodo particolarmente difficile e le limitazioni imposte dalla normativa anti Covid-19, eguaglia quella del luglio 2019 (1358 visitatori), quando era in corso l’apprezzatissima mostra Tiziano. L’enigma dell’autoritratto.

L’evento che in questa estate svolge la funzione di volano è di certo la mostra dossier Venezia in Cadore 1420 – 2020, allestita nella Casa natale di Tiziano Vecellio e aperta fino al 28 settembre 2020. Un’esposizione fortemente voluta dalla Magnifica Comunità di Cadore e realizzata in collaborazione con il Comune di Pieve di Cadore e la Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore, ma anche con la Biblioteca Civica di Belluno e la Biblioteca Storica Cadorina di Vigo, con la consulenza scientifica della Soprintendenza area metropolitana Venezia e province Belluno Padova Treviso e con il determinante sostegno dalla Regione Veneto, di Cortina Banca e della Fondazione Cariverona. La mostra valorizza il legame secolare tra il Cadore e la Serenissima, che si concretizza il 31 luglio 1420 con la concessione del Privilegio ducale, un particolare meccanismo di integrazione nello Stato veneziano nel corso della sua espansione in terraferma.

Le fonti originali, la ricostruzione storica, i simboli e le opere degli artisti che celebrano il patto di fedeltà, culminano nel dipinto di Cesare Vecellio, cugino di secondo grado del più celebre Tiziano, La dedizione del Cadore a Venezia (1599), restaurato per l’occasione dal laboratorio di Mariangela Mattia di Belluno, assieme ad altre sei opere, allo stemma ligneo settecentesco e al gonfalone della Magnifica Comunità. Testimonianze e opere tracciano un percorso storico e artistico, ma anche di riflessione identitaria e territoriale che si snodano lungo sei secoli, fino ai giorni nostri.

Per l’occasione è stato prodotto anche un volume di approfondimento pubblicato dall’Ente cadorino e da Antiga Edizioni in vendita presso il Museo.

Il biglietto d’ingresso unico per i Musei della Magnifica Comunità di Cadore ha permesso ai visitatori di scoprire o riscoprire anche le testimonianze del passato cadorino più antico, custodite nel Museo archeologico cadorino, che ha sede nel Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore.

Questo sorprendente risultato, emerso in una stagione particolare come quella che stiamo vivendo, – afferma il presidente della Magnifica Comunità di Cadore Renzo Bortolot – è frutto di anni di lavoro, durante i quali l’Ente ha saputo intraprendere percorsi di collaborazione con varie istituzioni e investire nella ricerca, in importanti esposizioni e nella promozione culturale. Abbiamo continuato a lavorare anche nel corso della primavera, consapevoli del nostro ruolo strategico per la cultura nel settore turistico e anche quando era difficile immaginare una riapertura museale. Siamo convinti che uno dei possibili sviluppi del Cadore sia legato al turismo culturale, un turismo che possa valorizzare l’arte, la storia e l’identità di questo territorio”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...