Due morti in provincia di Belluno oggi ad Alpago e Sovramonte, altro intervento del Soccorso Alpino anche ad Auronzo

Due morti in provincia di Belluno oggi ad Alpago e Sovramonte, altro intervento del Soccorso Alpino anche ad Auronzo

Alpago (BL), 22 – 06 – 20
Attorno alle 14 il Soccorso alpino dell’Alpago è stato allertato a seguito del rinvenimento del corpo senza vita di una donna, scivolata per un centinaio di metri in un dirupo a poca distanza dalla sua abitazione, in località Villa di Pieve d’Alpago. A.B., 81 anni, di Alpago, questa mattina era uscita di casa e, a una ventina di metri di distanza, si deve essere sporta troppo sul ciglio di una ripida scarpata, perdendo l’equilibrio e cadendo. Il figlio, qualche ora dopo, non riuscendola a trovare a casa, ha iniziato a cercarla con altre persone, finché non sono state rinvenute le sue scarpe poco sotto il ciglio e sulla verticale più sotto è stato visto il corpo. Sei soccorritori sono scesi, hanno allargato uno spiazzo tra la vegetazione per agevolare il recupero e hanno ricomposto e imbarellato la salma, sollevata con un verricello dall’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che l’ha trasportata a monte, dove è poi stata affidata al carro funebre.
Sovramonte (BL), 22 – 06 – 20
Alle 13.40 circa la Centrale del 118 è stata allertata da uno dei compagni di escursione di un uomo, che era caduto da un sentiero del Monte Tavernazzo, sopra la Val Rosna. Quando i due amici che erano con lui, uno davanti e uno più dietro, si sono infatti ricongiunti, si sono resi conto della sua assenza e sono tornati indietro finché non lo hanno visto sotto alcuni salti di roccia in un canale. Uno di loro è partito per chiedere aiuto e ha dovuto camminare quasi un’ora prima di riuscire a trovare campo per telefonare. Non a fatica per la difficoltà a comunicare, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è riuscito a individuare il corpo esanime dell’uomo, M.M., 68 anni, di Val di Zoldo (BL), dopo aver sbarcato il tecnico di elisoccorso dal secondo compagno rimasto in quota. Una volta che con un verricello medico e tecnico di elisoccorso sono stati calati sul posto, una cinquantina di metri sotto il sentiero, non e rimasto che constatare il decesso. La salma è stata quindi recuperata e trasportata fino a Sovramonte. Anche l’amico è stato imbarcato col tecnico nella seconda rotazione. Pronta a intervenire una squadra del Soccorso alpino di Feltre.
Verso le 17 l’eliambulanza è poi volata ad Auronzo di Cadore, dove, sulla strada forestale che da Ponte Malon porta a Monte Agudo, un’auto si era scontrata con una moto e un ventisettenne del posto aveva riportato un probabile politrauma. L’elicottero ha quindi verricellato equipe medica e tecnico di elisoccorso che gli hanno prestato le prime cure. Il ragazzo è stato quindi caricato sull’ambulanza che lo ha  trasportato  alla piazzola di Auronzo, dove era in attesa l’eliambulanza decollata in direzione di Treviso.
logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...