CORONAVIRUS: LA SITUAZIONE NEI CENTRI SERVIZI ANZIANI

CORONAVIRUS: LA SITUAZIONE NEI CENTRI SERVIZI ANZIANI

Nella giornata di lunedì 23 si è tenuto un meeting virtuale tra i referenti dei servizi territoriali dell’Ulss 1 Dolomiti e i direttori dei Centri Servizi anziani del Distretto 1. Dall’inizio della crisi da Covid -19 è già il quarto appuntamento di confronto tra i soggetti deputati a coordinare e gestire i servizi per le persone anziane, sia nelle strutture residenziali che attraverso la domiciliarità. A questo incontri istituzionali, fa da sfondo un assiduo coordinamento tra i responsabili dei Centri Servizi, finalizzato all’assunzione delle decisioni più utili a favore sia dell’utenza che dei dipendenti, in un contesto che semplicemente non ha precedenti e che vede le Direzioni delle strutture impegnate in una complicata rincorsa dei continui assestamenti richiesti dall’abbondante produzione normativa di questi giorni.

Da questo confronto sono emerse diverse intuizioni già attuate da molte strutture residenziali, fra le quali: videochiamate per mantenere il più possibile i rapporti fra residenti e familiari; dotazione di dpi,  mascherine chirurgiche e guanti monouso in particolare, al personale anche in assenza di casi di positività accertate; riunioni con i dipendenti finalizzate alla condivisione delle caratteristiche del virus e della necessità di comportamenti prudenti sia al lavoro che nella vita privata; l’adozione dello smart working per chi svolge mansioni amministrative. Tutto questo già a partire dagli ultimi giorni di febbraio, giocando in anticipo rispetto alle previsioni normative poi succedutesi. Queste iniziative hanno poi preso forma in protocolli operativi che, partendo dalle indicazioni regionali, sono stati integrati con queste previsioni maggiormente tutelanti, e poi condivisi con il personale.

A questo si aggiunga l’acquisto, in un contesto di assoluta mancanza per l’intero territorio europeo, di mascherine ffp2 in quantità importanti che, salvo soprese alle dogane, dovrebbero arrivare dalla prossima settimana. Proprio per garantire la massima sicurezza della fornitura, ci si è affidati a più di un rivenditore. Tali acquisti si sono resi possibili grazie alla collaborazione fra le Direzioni, andando a scovare canali non abituali per forniture di dispositivi di protezione che non fanno parte della dotazione normale dei Centri Servizi (è come se si chiedesse ad una ditta di giardinaggio di attrezzarsi per lavori edili).

Il confronto con l’Ulss 1, della quale si sottolinea la costante disponibilità, ha portato come risultati tangibili le procedure di tampone per gli utenti ricoverati presso gli ospedali, o domiciliati, prima dell’ingresso in struttura, dove comunque vengono isolati per alcuni giorni al fine di prevenire possibili fonti di contagio. Il prossimo obiettivo comune dovrebbe essere, secondo le recenti indicazioni dalla Regione, lo screening completo di tutti i dipendenti dei Centri Servizi; il limite è rappresentato, al momento, dalle capacità dei laboratori di analisi, comunque in aumento in questi giorni.

In particolare nella riunione di lunedì, l’Ulss nella figura del DSS dott. Dei Tos ha inoltre annunciato la creazione di un gruppo di lavoro ad hoc con personale dell’Ufficio Igiene/Sanità Pubblica e del Distretto, dedicato al supporto dei Centri Servizi sia in fase di prevenzione che di eventuale contrasto alla diffusione del contagio, ove si dovesse generare. È stata data rassicurazione anche sulla copertura di DPI per il personale delle case di riposo in presenza di condizioni di particolare rilievo, come già sta accadendo nei Centri Servizi interessati. Tenuto comunque conto che allo stato attuale l’indicazione è di trasferire in ospedale i casi che necessitano di particolari cure.

Naturalmente le misure approntate costituiscono un significativo argine al contagio, non essendo concretamente possibile però sigillare da ogni contatto con l’esterno i Centri Servizi, fosse anche solo per l’avvicendarsi del personale, ed essendo ogni cittadino pure se asintomatico un potenziale vettore del virus.

Tutti i partecipanti hanno infine espresso preoccupazione ed un certo rammarico per gli accenti con cui si è dato risalto nella stampa degli ultimi giorni ai casi di positività riscontrati in alcuni Centri Servizi. Con particolare riferimento alla vicenda della casa di riposo di Puos d’Alpago, al cui personale ed a cui ospiti va un solidale pensiero di vicinanza, sono state semplificate in poche dichiarazioni dal tono apparentemente incontestabile vicende che avrebbero bisogno di ben altri chiarimenti per essere rappresentate nella loro piena correttezza.

Senza negare lo stato di attenzione del momento, le dichiarazioni sensazionalistiche non appaiono oggi rispettose né dell’apprensione dei familiari, che da settimane non possono verificare personalmente l’andamento delle cure fornite ai loro cari, né del senso di responsabilità del personale che si presenta in servizio accollandosi generosamente oltre ai compiti che gli sono affidati per mansione, anche quel contributo di affetto che l’assenza dei primi andrebbe a creare. Le Direzioni rassicurano quindi sul mantenimento di una situazione che in questo momento è quasi ovunque molto positiva, incoraggiano ogni ulteriore contributo per il miglioramento della sicurezza delle strutture e rinnovano il loro impegno a proseguire nella strada fin qui percorsa del massimo dialogo con tutti i soggetti istituzionali coinvolti.

Le strutture rappresentate dal Tavolo sono:
Azienda Speciale Servizi alla persona – Cortina d’Ampezzo
Società KCS Caregiver Cooperativa Sociale per il Centro Socio Sanitario del Cadore
Associazione Casa di Soggiorno – Taibon Agordino
Azienda Speciale Servizi alla Persona Fodom Servizi
Casa di Soggiorno Villa “don Gino Ceccon” – frazione Santa Croce del Lago
LE VALLI soc. coop. Sociale per la Casa di Riposo Alpina “DOLOMITI”
Centro Servizi Socio Assistenziali dell’Alpago
Residenza per Anziani “Beata Gaetana Sterni” di Auronzo di Cadore
Fondazione Casa del Sole, Ponte nelle Alpi
Limana servizi srl
Unione Montana Comelico
Servizi alla persona Longarone Zoldo a.s.c.
Azienda Speciale Consortile Agordina
Ser.S.A. srl
logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...