I consigli per gli operatori: dalla mindfulness all’alimentazione

I consigli per gli operatori: dalla mindfulness all’alimentazione

Nell’ambito del “Progetto sostegno psicologico” promosso dalla Psicologia Ospedaliera con il sostegno dell’AIL e del Fondo Welfare Provincia di Belluno Dolomiti, sono stati realizzati e diffusi nella Intranet aziendale alcuni documenti, video e audio per il sostegno psicologico e la promozione del benessere psicofisico dei dipendenti dell’Ulss Dolomiti in prima linea in questa emergenza.

In particolare i temi affrontati sono:

  1. consigli per evitare il contagio emotivo

  2. consigli per l’alimentazione dell’operatore

  3. indicazioni per i soccorritori

  4. mindfulness ai tempi del coronavirus

  5. comunicazione bad news

  6. defusing

«La parola d’ordine in questo periodo è: PRENDERSI CURA DI SÉ per CURARE L’ALTRO. L’alimentazione è un elemento importante per il benessere psicofisico. Dovete curare l’alimentazione come foste degli atleti perché ora siete gli atleti più importanti nel nostro paese. 

Ringraziamo la dietista Nadia Reduce per questi consigli predisposti per voi» spiega l’equipe di psicologia ospedaliera coordinata da Francesca De Biasi.

Ecco i consigli sull’alimentazione per gli operatori, utili anche ad altri lavoratori in periodo di emergenza:

PER INIZIARE 

Seguire le raccomandazioni di una alimentazione corretta ed equilibrata è, per ogni persona in questo periodo, più importante di sempre, per garantire al nostro organismo l’energia e le sostanze indispensabili al mantenimento di un buono stato di salute, per migliorare le nostre difese immunitarie e per far fronte nel miglior modo possibile alle necessità energetiche e allo stress lavorativo.

Un’ alimentazione corretta si basa su alcuni semplici principi che ognuno di noi può cercare di mettere in pratica nel miglior modo possibile, compatibilmente con le necessità e i cambiamenti che questo periodo di emergenza comporta.

LA REGOLARITA’ DEI PASTI

Mantenere i pasti principali, evitare se possibile di saltarli o di sostituirli con spuntini troppo rapidi o non adeguati (snack troppo dolci, panini o cibi ricchi di grassi…).

Consumare pasti il più possibile vari e bilanciati anche se consumati in tempi stretti. Se potete fatelo seduti e dedicate al cibo il suo momento, senza discutere di lavoro o rispondendo al telefono.

L’IDRATAZIONE

La tensione può aumentare la sudorazione. È consigliato bere in abbondanza: acqua naturale,

the leggero, infusi vari, limitando l’uso di bibite zuccherate, bevande alcoliche.

Utili, quando possibile, succhi o spremute di frutta fresca per l’elevato contenuto di vitamine

e antiossidanti

CAFFÈ E SNACK

Limitare Il consumo di caffè a non più di 2-3 al giorno.

Moderare il consumo di zuccheri, dolci, bibite e snack ipercalorici, l’eccessivo consumo non produce benefici, liberano energia rapida, ma di breve durata, sono poveri di nutrienti. I dolci, come torte e pasticcini o brioches, sono anche ricchi di grassi e quindi di lenta digestione che si ripercuote sulla concentrazione.

È giusto concedersi qualche “coccola”, ma senza esagerare.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

Consumare quotidianamente almeno 5 porzioni di verdure, ortaggi e frutta fresca: non farsi mai mancare la frutta, almeno 2-3 porzioni al giorno, magari come spuntino rapido.

Consumare cereali vari (pane, pasta, riso, orzo, mais…) ricchi di nutrienti e di fibre, ma soprattutto di energia di lunga durata. Consumarne almeno una porzione ad ogni pasto.

Alternare nella settimana il consumo di carni, pesce, latticini, uova e legumi sono fonti di proteine utili per le cellule e la formazione di anticorpi. Consumare salumi e affettati solo qualche volta.

Preferire come condimenti l’olio di oliva extra vergine o olio di semi al posto di grassi di origine animale (burro, strutto, lardo)

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...