I consigli per gli operatori: dalla mindfulness all’alimentazione

I consigli per gli operatori: dalla mindfulness all’alimentazione

Nell’ambito del “Progetto sostegno psicologico” promosso dalla Psicologia Ospedaliera con il sostegno dell’AIL e del Fondo Welfare Provincia di Belluno Dolomiti, sono stati realizzati e diffusi nella Intranet aziendale alcuni documenti, video e audio per il sostegno psicologico e la promozione del benessere psicofisico dei dipendenti dell’Ulss Dolomiti in prima linea in questa emergenza.

In particolare i temi affrontati sono:

  1. consigli per evitare il contagio emotivo

  2. consigli per l’alimentazione dell’operatore

  3. indicazioni per i soccorritori

  4. mindfulness ai tempi del coronavirus

  5. comunicazione bad news

  6. defusing

«La parola d’ordine in questo periodo è: PRENDERSI CURA DI SÉ per CURARE L’ALTRO. L’alimentazione è un elemento importante per il benessere psicofisico. Dovete curare l’alimentazione come foste degli atleti perché ora siete gli atleti più importanti nel nostro paese. 

Ringraziamo la dietista Nadia Reduce per questi consigli predisposti per voi» spiega l’equipe di psicologia ospedaliera coordinata da Francesca De Biasi.

Ecco i consigli sull’alimentazione per gli operatori, utili anche ad altri lavoratori in periodo di emergenza:

PER INIZIARE 

Seguire le raccomandazioni di una alimentazione corretta ed equilibrata è, per ogni persona in questo periodo, più importante di sempre, per garantire al nostro organismo l’energia e le sostanze indispensabili al mantenimento di un buono stato di salute, per migliorare le nostre difese immunitarie e per far fronte nel miglior modo possibile alle necessità energetiche e allo stress lavorativo.

Un’ alimentazione corretta si basa su alcuni semplici principi che ognuno di noi può cercare di mettere in pratica nel miglior modo possibile, compatibilmente con le necessità e i cambiamenti che questo periodo di emergenza comporta.

LA REGOLARITA’ DEI PASTI

Mantenere i pasti principali, evitare se possibile di saltarli o di sostituirli con spuntini troppo rapidi o non adeguati (snack troppo dolci, panini o cibi ricchi di grassi…).

Consumare pasti il più possibile vari e bilanciati anche se consumati in tempi stretti. Se potete fatelo seduti e dedicate al cibo il suo momento, senza discutere di lavoro o rispondendo al telefono.

L’IDRATAZIONE

La tensione può aumentare la sudorazione. È consigliato bere in abbondanza: acqua naturale,

the leggero, infusi vari, limitando l’uso di bibite zuccherate, bevande alcoliche.

Utili, quando possibile, succhi o spremute di frutta fresca per l’elevato contenuto di vitamine

e antiossidanti

CAFFÈ E SNACK

Limitare Il consumo di caffè a non più di 2-3 al giorno.

Moderare il consumo di zuccheri, dolci, bibite e snack ipercalorici, l’eccessivo consumo non produce benefici, liberano energia rapida, ma di breve durata, sono poveri di nutrienti. I dolci, come torte e pasticcini o brioches, sono anche ricchi di grassi e quindi di lenta digestione che si ripercuote sulla concentrazione.

È giusto concedersi qualche “coccola”, ma senza esagerare.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

Consumare quotidianamente almeno 5 porzioni di verdure, ortaggi e frutta fresca: non farsi mai mancare la frutta, almeno 2-3 porzioni al giorno, magari come spuntino rapido.

Consumare cereali vari (pane, pasta, riso, orzo, mais…) ricchi di nutrienti e di fibre, ma soprattutto di energia di lunga durata. Consumarne almeno una porzione ad ogni pasto.

Alternare nella settimana il consumo di carni, pesce, latticini, uova e legumi sono fonti di proteine utili per le cellule e la formazione di anticorpi. Consumare salumi e affettati solo qualche volta.

Preferire come condimenti l’olio di oliva extra vergine o olio di semi al posto di grassi di origine animale (burro, strutto, lardo)

logo

Related posts

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

ITS ACADEMY TURISMO VENETO: DA OTTOBRE L’AVVIO DI UN NUOVO MASTER A BELLUNO

Oggi, martedì 6 giugno 2023, la presentazione del nuovo corso, presso la Camera di Commercio Treviso-Belluno a Belluno, che sarà anche la sede del corso. Presentano i soggetti Istituzionali partner del progetto, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon e il...

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Saucony Dolomiti Extreme Trail, in 1700, da 48 nazioni, a gareggiare in Val di Zoldo

Ancora una volta, Saucony Dolomiti Extreme Trail fa il pieno di iscritti. Sono infatti 1.700 i concorrenti che daranno vita alla decima edizione dell’evento che si svolgerà in Val di Zoldo, sulle Dolomiti Bellunese, da venerdì 9 a domenica 11 giugno. 1700 concorrenti che provengono da tutti e...

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Cortina: prende servizio il dottor Maiola nell’ambulatorio al Distretto Ulss

Come anticipato nei giorni scorsi dal Commissario Dal Ben, l’Ulss Dolomiti ha garantito la sostituzione, a partire dal 12 giugno, della dottoressa Lucia Anna Bosco, medico di assistenza primaria di Cortina d’Ampezzo, che cesserà l’attività l’11 giugno. È stato conferito, infatti, un incarico...

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CORTINA INTERVIENE SUL CENTRO MONTESSORI

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa dell'Amministrazione Comune di Cortina d'Ampezzo in merito alla vicenda del Centro Montessori.  

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

VINCENZO NIBALI CITTADINO ONORARIO DI AURONZO DI CADORE

 A dieci anni dall’impresa con la quale ha messo il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo in maglia rosa, sotto una fitta nevicata, la tappa che si concludeva al rifugio Auronzo ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, Vincenzo Nibali è diventato cittadino onorario di Auronzo di...

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

INTERVISTA AL CONSIGLIERE ALESSANDRO ZISA

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Alessandro Zisa, Capogruppo di maggioranza. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE – TRE CIME DI LAVAREDO – VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI’ 26 MAGGIO

GIRO D’ITALIA TAPPA LONGARONE - TRE CIME DI LAVAREDO - VARIAZIONI CORSE DOLOMITI BUS VENERDI' 26 MAGGIO

Il passaggio della 19^ tappa del Giro d'Italia Longarone-Tre Cime di Lavaredo, in programma venerdì 26 maggio comporterà l’interruzione del transito, sul percorso della gara, 2 ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti e la riapertura appena transitato il fine corsa. Le corse di Dolomiti Bus...

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio

Lagazuoi EXPO Dolomiti riapre sabato 27 maggio 2023 e presenta la nuova stagione espositiva: si sale a quota 2.732 metri, punto di arrivo della Funivia Lagazuoi, per scoprire nuove prospettive sulla montagna. “La montagna può essere un luogo di innovazione anche sul piano dell’iconografia e...

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

FONDAZIONE CORTINA AL GIRO D’ITALIA

Fondazione Cortina si tinge di rosa. Dopo l’intensissima stagione 2022-2023 nella quale ha proposto tanti eventi legati agli sport invernali (su tutti i due fine settimana della Coppa del mondo di sci alpino, maschile e femminile), la realtà costituita da Regione Veneto, Comune di Cortina...