PIANO PER LA MOBILITA’ DURANTE LE FINALI DI COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO A CORTINA D’AMPEZZO

PIANO PER LA MOBILITA’ DURANTE LE FINALI DI COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO A CORTINA D’AMPEZZO

Si è tenuta oggi, in Prefettura di Belluno, una riunione di coordinamento in vista delle finali di Coppa del Mondo di Sci Alpino, in programma a Cortina d’Ampezzo dal 16 al 22 marzo.

Al centro dell’incontro, in particolare, i temi legati alla mobilità in occasione dell’importante evento sportivo che, oltre a richiamare migliaia di appassionati di sci, sarà un vero e proprio test in vista dei Mondiali in programma il prossimo anno.

Il tavolo, presieduto dal Prefetto, Adriana Cogode, ha visto la partecipazione del Presidente della Provincia, del Sindaco di Cortina d’Ampezzo, dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco nonché di rappresentanti del Comune di Belluno,  della ULSS n. 1 Dolomiti, della Fondazione Cortina 2021, di ANAS, Veneto Strade e Dolomitibus.

I rappresentanti della Fondazione Cortina 2021 hanno illustrato ai presenti il piano per la mobilità, il cui scopo è quello di assicurare il regolare afflusso a Cortina d’Ampezzo dei tanti sportivi e turisti che vorranno assistere alle Finali di Coppa del Mondo.

Al riguardo,  saranno allestiti, lungo le principali direttrici di accesso a Cortina, appositi parcheggi scambiatori dai quali il pubblico potrà raggiungere, attraverso le navette e gli impianti di risalita, la zona di gara.

L’obiettivo è infatti quello di rendere più fluido possibile il traffico veicolare all’interno di Cortina, anche al fine di garantire l’ordinato svolgimento della manifestazione e di eventuali servizi di soccorso.

Per questo motivo, è allo studio la possibilità di adottare mirati e limitati provvedimenti di limitazione al transito dei veicoli in determinate aree del territorio comunale.

Sul punto si terranno tavoli tecnici con particolare riguardo agli aspetti dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Sotto questo profilo, saranno avviati, in primo luogo dall’amministrazione comunale, appositi confronti con tutte le associazioni di categoria interessate affinché le suddette limitazioni alla circolazione tengano conto anche delle esigenze degli operatori economici e di tutti coloro che, per motivi di lavoro, avranno la necessità di raggiungere Cortina d’Ampezzo.

Massima cura sarà prestata agli aspetti legati alla comunicazione, affidata ad un’unica cabina di regia e con l’impiego di tutti i mezzi a disposizione, ivi compresi i pannelli a messaggio variabile presenti lungo la rete stradale e autostradale.

I presenti hanno poi esaminato il piano sanitario, peraltro strettamente connesso a quello per la mobilità, che la ULSS sta definendo con gli organizzatori e con il Comune di Cortina d’Ampezzo.

Nei prossimi giorni saranno approntati, e successivamente approvati in occasione di una nuova riunione sul tema, il piano di emergenza ed un’apposita pianificazione per la gestione della mobilità in occasione di precipitazioni nevose, prevedendo il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema di protezione civile.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...