27 GENNAIO – GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO – GIORNO DELLA MEMORIA

“La memoria ci sostiene e ci guida nella scelta del bene contro il male, ci indica la strada per essere giusti, come coloro che hanno combattuto ed aiutato il popolo degli oppressi”.

Con queste parole il Prefetto di Belluno, Adriana Cogode, ha voluto portare il suo saluto alle autorità e agli studenti degli istituti scolastici Renier, Ricci e Segato di Belluno, presenti alla cerimonia che si è tenuta oggi, a Palazzo dei Rettori, in occasione del Giorno della Memoria.

L’impegno a non dimenticare ciò che è avvenuto, affinché non accada mai più, è stato il filo conduttore di un evento che ha visto come protagonisti, grazie ai loro progetti sul tema della Shoah, i ragazzi della Consulta degli Studenti di Belluno, del liceo Renier e delle scuole secondarie di primo grado Ricci.

“Non possiamo e non dobbiamo dissipare, per indifferenza, ignoranza o, peggio ancora, arroganza – ha sottolineato il Prefetto – l’incubo della Shoah, con il quale doverosamente dobbiamo convivere quale monito per non abbassare la guardia, per saper riconoscere anche in tanti altri pericoli l’incombenza della prevaricazione e dell’odio, il rischio del male che si annida nelle intolleranze, nella xenofobia, nel razzismo, nella folle idea di una superiorità rispetto all’altro al punto da autolegittimarsi in azioni di violenza fisica, psichica e sociale.

La memoria della Shoah è necessaria perché è necessario essere richiamati alle proprie responsabilità ed all’impegno affinché i valori della vita, dell’eguaglianza, della libertà prevalgano sempre su ogni forma di contaminazione verso il male”.

Nel richiamare la Costituzione ed il principio di uguaglianza previsto dall’art. 3, il Prefetto si è soffermato sulla sofferenza delle donne e delle madri i cui figli sono stati strappati dai carnefici nazisti.

Il Direttore dell’ISBREC, Enrico Bacchetti, ha poi tracciato un quadro di quei tragici anni con uno sguardo particolare alla provincia di Belluno, dalla quale furono deportati nei campi di prigionia nazifascisti circa 1.000 civili sul totale dei 30.000 che si registrarono a livello nazionale.

La cerimonia è proseguita con la toccante “orazione civile” del giornalista Pierluigi Svaluto Moreolo che, intervallato dai brani eseguiti dai ragazzi del Liceo Renier e della scuola media Ricci, ha ripercorso alcuni drammatici momenti legati alla Shoah e messo in guardia dai pericoli che, oggi, si annidano dietro ogni forma di discriminazione.

Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che il Prefetto ha richiamato l’attenzione degli studenti presenti in sala, evidenziando come “occorra impegnarsi per diventare attivamente custodi di una ricchezza assoluta, consci di dover assegnare al concetto di libertà un valore universale, capaci di intercettare le insidie che nella società contemporanea si annidano camuffate a volte dal benessere, dal qualunquismo, dall’apparente tranquillità di un vivere egoistico e indifferente. A ciò si aggiungano le cicliche crisi economiche ed occupazionali, il rischio della povertà, le incertezze verso il futuro, fenomeni sociali e contingenti che potrebbero trovarci sopraffatti e indifesi.

Occorre rinnovare allora la fierezza della dignità umana, ritrovare negli ideali della democrazia, nel rispetto delle regole, nell’impegno fermo e responsabile delle Istituzioni, nei solidi principi dettati dalla Costituzione, nella giustizia sociale, le energie e la fiducia per superare disagi e difficoltà.

La nostra «guerra» oggi va combattuta per continuare ad affermare, contro i pericoli nella società contemporanea, la forza e la bellezza dell’essere umano e della sua natura libera. E le «armi» per difendere la democrazia sono la conoscenza, la coscienza civica e collettiva, la legalità, l’uguaglianza. Armi da usare contro il nemico più pericoloso: l’indifferenza”.

Nel corso della cerimonia sono state infine consegnate, alla presenza dei Sindaci di Auronzo di Cadore e Ponte nelle Alpi, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Belluno e del Commissario Prefettizio di Lozzo di Cadore, le medaglie d’onore ai familiari dei cinque bellunesi di seguito indicati, internati nei campi di prigionia: Bombassei Vettor Tomaso; Fagherazzi Luigi; Poclener Giovanni; Trevisson Gioachino; Trevisson Luigi.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...