27 GENNAIO – GIORNO DELLA MEMORIA

27 GENNAIO – GIORNO DELLA MEMORIA

“La memoria ci sostiene e ci guida nella scelta del bene contro il male, ci indica la strada per essere giusti, come coloro che hanno combattuto ed aiutato il popolo degli oppressi”.

Con queste parole il Prefetto di Belluno, Adriana Cogode, ha voluto portare il suo saluto alle autorità e agli studenti degli istituti scolastici Renier, Ricci e Segato di Belluno, presenti alla cerimonia che si è tenuta oggi, a Palazzo dei Rettori, in occasione del Giorno della Memoria.

L’impegno a non dimenticare ciò che è avvenuto, affinché non accada mai più, è stato il filo conduttore di un evento che ha visto come protagonisti, grazie ai loro progetti sul tema della Shoah, i ragazzi della Consulta degli Studenti di Belluno, del liceo Renier e delle scuole secondarie di primo grado Ricci.

“Non possiamo e non dobbiamo dissipare, per indifferenza, ignoranza o, peggio ancora, arroganza – ha sottolineato il Prefetto – l’incubo della Shoah, con il quale doverosamente dobbiamo convivere quale monito per non abbassare la guardia, per saper riconoscere anche in tanti altri pericoli l’incombenza della prevaricazione e dell’odio, il rischio del male che si annida nelle intolleranze, nella xenofobia, nel razzismo, nella folle idea di una superiorità rispetto all’altro al punto da autolegittimarsi in azioni di violenza fisica, psichica e sociale.

La memoria della Shoah è necessaria perché è necessario essere richiamati alle proprie responsabilità ed all’impegno affinché i valori della vita, dell’eguaglianza, della libertà prevalgano sempre su ogni forma di contaminazione verso il male”.

Nel richiamare la Costituzione ed il principio di uguaglianza previsto dall’art. 3, il Prefetto si è soffermato sulla sofferenza delle donne e delle madri i cui figli sono stati strappati dai carnefici nazisti.

Il Direttore dell’ISBREC, Enrico Bacchetti, ha poi tracciato un quadro di quei tragici anni con uno sguardo particolare alla provincia di Belluno, dalla quale furono deportati nei campi di prigionia nazifascisti circa 1.000 civili sul totale dei 30.000 che si registrarono a livello nazionale.

La cerimonia è proseguita con la toccante “orazione civile” del giornalista Pierluigi Svaluto Moreolo che, intervallato dai brani eseguiti dai ragazzi del Liceo Renier e della scuola media Ricci, ha ripercorso alcuni drammatici momenti legati alla Shoah e messo in guardia dai pericoli che, oggi, si annidano dietro ogni forma di discriminazione.

Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che il Prefetto ha richiamato l’attenzione degli studenti presenti in sala, evidenziando come “occorra impegnarsi per diventare attivamente custodi di una ricchezza assoluta, consci di dover assegnare al concetto di libertà un valore universale, capaci di intercettare le insidie che nella società contemporanea si annidano camuffate a volte dal benessere, dal qualunquismo, dall’apparente tranquillità di un vivere egoistico e indifferente. A ciò si aggiungano le cicliche crisi economiche ed occupazionali, il rischio della povertà, le incertezze verso il futuro, fenomeni sociali e contingenti che potrebbero trovarci sopraffatti e indifesi.

Occorre rinnovare allora la fierezza della dignità umana, ritrovare negli ideali della democrazia, nel rispetto delle regole, nell’impegno fermo e responsabile delle Istituzioni, nei solidi principi dettati dalla Costituzione, nella giustizia sociale, le energie e la fiducia per superare disagi e difficoltà.

La nostra «guerra» oggi va combattuta per continuare ad affermare, contro i pericoli nella società contemporanea, la forza e la bellezza dell’essere umano e della sua natura libera. E le «armi» per difendere la democrazia sono la conoscenza, la coscienza civica e collettiva, la legalità, l’uguaglianza. Armi da usare contro il nemico più pericoloso: l’indifferenza”.

Nel corso della cerimonia sono state infine consegnate, alla presenza dei Sindaci di Auronzo di Cadore e Ponte nelle Alpi, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Belluno e del Commissario Prefettizio di Lozzo di Cadore, le medaglie d’onore ai familiari dei cinque bellunesi di seguito indicati, internati nei campi di prigionia: Bombassei Vettor Tomaso; Fagherazzi Luigi; Poclener Giovanni; Trevisson Gioachino; Trevisson Luigi.

logo

Related posts

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Design for all e inclusività: il turismo in quota scommette sull’accoglienza senza barriere

Tra i nuovi trend della montagna emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development c’è quello di un’accoglienza rivista in base alle nuove esigenze del turismo inclusivo e del ‘design for all’, cardini di un’ospitalità che deve tener conto dei cambiamenti di paradigma della...

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Pista da bob, il consiglio della Provincia di Belluno chiede di verificare la fattibilità di Innsbruck

Sulla pista da bob per le Olimpiadi Invernali 2026, il consiglio provinciale chiede di verificare la fattibilità dell’adeguamento dell’impianto di Innsbruck in tempi e costi compatibili con i Giochi. È questo in estrema sintesi il contenuto dell’ordine del giorno approvato oggi dal consiglio...

Cortina d’Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Cortina d'Ampezzo laboratorio del turismo internazionale montano

Forte di un’estate positiva per la ricezione, Cortina volta pagina e guarda all’inverno e ai prossimi anni con rinnovata fiducia. Gli scenari emersi al forum WG - Welcoming Gate projects & development raccontano di una località dinamica e consapevole, in laboriosa attesa del triennio e...

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

MALORE DURANTE LA MANUTENZIONE DELLA CABINOVIA DI PORTA VESCOVO

Questa mattina verso le 9 la Centrale del 118 è stata attivata per un malore durante i lavori di manutenzione della cabinovia di Porta Vescovo. Atterrati nelle vicinanze, equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore sono saliti sul primo pilone...

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL DELICIOUS FESTIVAL DOLOMITI

Conto alla rovescia per il Delicious Festival Dolomiti, la manifestazione di trail running che prevede tre gare di 43 km, 35 km e 22 km, che si sviluppano lungo i sentieri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, in programma i prossimi 29 e 30 settembre. LA PARTENZA DELLE TRE GARE - Tutte...

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

SOCCORSO SULLA FERRATA COSTANTINI

Partiti alle 10 da Passo Duran per il giro della Ferrata Costantini, due escursionisti si sono trovati in difficoltà lungo il percorso e verso le 20.15 di ieri, domenica 24 settembre, hanno contattato il 118. Al cellulare i due, un 53enne di Cittadella (PD) e una 47enne di Romano d'Ezzelino...

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D’AMPEZZO

DUE INTERVENTI SULLE MONTAGNE DI CORTINA D'AMPEZZO

Attorno alle 13 l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è volato sul sentiero numero 216, che da Forcella Marcuoira scende al Rifugio Vandelli, per una turista francese di 68anni che, a seguito di un sospetto trauma al ginocchio,non era più in grado di camminare. Recuperata con un verricello...

INTERVENTI A CORTINA D’AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

INTERVENTI A CORTINA D'AMPEZZO E SAN VITO DI CADORE

Questa mattina verso le 11.30, a seguito della chiamata della gestrice del Rifugio che ha dato l'allarme, l'elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del sentiero che sale al Vandelli dove, alla fine dell'ultimo tratto di cavo fisso, un'escursionista 58enne di Taiwan aveva...

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

METEO. STANOTTE E DOMANI ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI

Il Meteo regionale segnala per domani venerdì 22 settembre tempo instabile e perturbato con precipitazioni più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali dove saranno possibili quantitativi localmente abbondanti. La fase più intensa è prevista tra la mattinata e l'inizio serata anche...