I Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards premiano l’anima high tech della montagna.

I Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards premiano l’anima high tech della montagna.

Dalla Silicon Valley alla Silicon Mountain. Nel nostro immaginario la tecnologia nasce in ambito urbano, tra palazzi di vetro e periferie industriali riconvertite in fucine di start up. Ma il Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards ribalta questo cliché e ci spinge a guardare in alto, verso le vette.

La prima edizione di questo concorso – un progetto firmato da Lagazuoi EXPO Dolomiti, galleria, polo culturale e creatore di contenuti – apre al design e alla tecnologia avanzata. E lo fa tra Cortina e l’Alta Badia, in vetta al Lagazuoi, tra rocce e nevi eterne, per evidenziare i talenti e le buone idee che si sviluppano proprio in questi contesti.

Le idee selezionate saranno in mostra dal 21 febbraio al 7 aprile in un luogo unico come il Lagazuoi Expo Dolomiti, a 2.778 metri di altitudine, con vista su un orizzonte di vette.

Le quattro categorie in concorso sono state affidate a dei team di alto profilo, che nei mesi scorsi hanno setacciato il mondo delle startup e delle imprese alla ricerca di talenti e idee da sottoporre a delle giurie specializzate.

In particolare, sono le categorie Innovazione digitale & App e Abbigliamento e attrezzature da montagna a riservare delle vere sorprese nell’ambito della tecnologia e della ricerca.

I candidati della categoria Innovazione digitale & app

  1. L’artigiano Maurizio Bresesti, insieme al designer Marcello Pirovano, ha ideato Alperubra, una linea di prodotti in rovere e castagno di antiche botti. Gli oggetti, creati con tecniche di slicing e modellazione 3d, riproducono la morfologia, mappata al computer, delle cime della Valtellina.
  2. Sintesi di Akuis, startup del Carnia Industrial Park, in provincia di Udine, è un intero fitness lab in un solo device concentrato in soli 2 mq, che sfrutta la tecnologia del dynamic vectoring riproducendo qualunque condizione di allenamento senza il bisogno di altre attrezzature.
  3. Blawalk un’App – e la community – che permette di conoscere nuove persone e partire con loro alla scoperta del territorio a piedi, in bici, sugli sci, in kayak, ciaspolando, arrampicandosi e in mille altri modi. Un’idea che si basa sulle relazioni che possono nascere intorno a una passione.

 

  1. GeoResQ, un servizio di geolocalizzazione ed inoltro delle richieste di soccorso utilizzabile dai frequentatori della montagna, utilizzabile comodamente da smartphone. Il servizio è gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e promosso dal Club Alpino Italiano.
  2. Motorialab, esperti trentini di decision making basati sui big data, hanno inventato e testato un’App insieme a Polizia di Stato e impiantisti del territorio. Si tratta di una piattaforma web che registra e archivia dati sugli incidenti in pista, rendendo più efficaci i soccorsi.
  3. La piattaforma online Snowit aggrega l’offerta delle stazioni sciistiche coprendo ogni esigenza, dallo skipass al noleggio dell’attrezzatura, dalle lezioni di sci alle cene in baita, offrendo sconti e proponendo esperienze da vivere durante il soggiorno.
  4. Spyglass, progettato dal developer Pavel Ahafonau, un toolkit GPS essenziale per la navigazione in ambienti all’aperto e fuoristrada completo di moltissime funzionalità, tra le quali quelle di binocolo, bussola hi-tech con mappe, girobussola, ricevitore GPS, tachimetro, altimetro, rilevatore della posizione del sole, della luna e delle stelle, giroscopio, sestante, fotocamera e molto altro.
  5. Uptitude, creata da un giovane trentino, Ermanno Zanella, che restituisce nuova vita a snowboard e sci dismessi trasformandoli in occhiali da sole. La sua ricetta sposa materiali di scarto pronti per il riciclo, design italiano e manifattura 3d.
  6. ViewRanger, guida digitale che grazie alle carte escursionistiche, a migliaia di percorsi da scaricare, alla localizzazione GPS aiuta gli escursionisti a pianificare e condividere le loro avventure in montagna.
  7.     10.UPSKI di Wearit, azienda veneta IoT che crea servizi smart per l’industria dello sport, è uno Smart Skiboot è in grado di analizzare prestazioni e qualità della sciata come un coach digitale, aiutando a migliorare la tecnica.
  8.     11.Weroad, community che propone ai millennial viaggi in gruppo intorno al mondo, avventure da vivere insieme a sconosciuti accomunati da età ed interessi vicini. Un nuovo player sul mercato, con immagine e mood contemporanei.

I candidati della categoria Attrezzature e abbigliamento montagna

L’abbigliamento e gli accessori offrono la possibilità ad aziende e startup di testare materiali, servizi e tecnologie innovativi.

I candidati:

  1. B-Cure Laser Sport, un pratico strumento per la laser terapia portatile che allevia il dolore e contribuisce al trattamento di problemi ortopedici, infiammazioni e infortuni sportivi acuti e cronici.
  2. D-AIR Ski Evolution Man Dainese, costituito da una struttura ibrida dotata di GPS e giroscopio in grado di percepire la perdita di equilibrio e garantire la protezione degli atleti. Già utilizzato da Linsdey Vonn, Sofia Goggia e Matthias Mayer
  3. ECCO EXOSTRIKE combina la piena funzionalità e le prestazioni high-tech di uno scarpone da trekking con un’estetica ispirata alle strade della città, e si porta benissimo a mezza montagna e in altri terreni misti. Merito anche della resistenza e della stabilità della scuola Michelin, ispirata agli pneumatici della casa.
  4. Lo sci pieghevole IBEX-TACTIX di Elan ha un’anima di legno, con inserti in carbonio e lamine in acciaio, e nasce per essere trasportato con comodità su neve, rocce e terreni misti. Un prodotto che riesce a coniugare l’innegabile maneggevolezza e confort con un alto livello di prestazione al momento della discesa.
  5. La maglia Cut Resistant di Energiapura è appositamente creata per proteggere il corpo da lacerazioni e corpi estranei. Il progetto nasce da una specifica richiesta della FIS, allo scopo di tutelare gli atleti in Coppa del Mondo.
  6. L’asso nella manica di Ferrino è invece il Tent Set, un servizio che permette di configurare la propria tenda ideale in vista dell’acquisto, in pochi passaggi. Anche dopo l’acquisto sarà possibile aggiungere o sostituire componenti per adattare la tenda ad ogni situazione, riducendo sprechi e consumi.
  7. La Collezione Futurelight di The North Face è una tecnologia per l’abbigliamento outdoor impermeabile, che grazie a una nanostruttura garantisce maggiore ventilazione e traspirazione senza rinunciare alla resistenza.
  8. Un accessorio interessante da portarsi dietro in escursione è GPSMAP® 86i di Garmin, con tecnologia inReach, il Gps che invia e riceve messaggi abbinato a un’App per tracciare e visualizzare mappe e inviare SOS.
  9. Karpos, studiata per attività aerobiche in situazioni estreme. Le sue caratteristiche premianti sono la termicità e la comprimibilità, associate a una leggerezza che sfida la gravità.
  10.     10.Polartec Power Air, prima tecnologia progettata per ridurre la dispersione di microfibre, migliorando il rendimento dei tessuti tecnici in termini di versatilità, comfort e impatto ambientale.
  11.     11.Speedmachine Junior 3 Plus, lo scarpone di Nordica che si affida a un sistema infrarossi che permette di adattare lo scarpone in base alle caratteristiche fisiche e tecniche del giovane sciatore nell’età della crescita, valutando peso, struttura fisica, capacità ed età.
logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...