I Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards premiano l’anima high tech della montagna.

I Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards premiano l’anima high tech della montagna.

Dalla Silicon Valley alla Silicon Mountain. Nel nostro immaginario la tecnologia nasce in ambito urbano, tra palazzi di vetro e periferie industriali riconvertite in fucine di start up. Ma il Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards ribalta questo cliché e ci spinge a guardare in alto, verso le vette.

La prima edizione di questo concorso – un progetto firmato da Lagazuoi EXPO Dolomiti, galleria, polo culturale e creatore di contenuti – apre al design e alla tecnologia avanzata. E lo fa tra Cortina e l’Alta Badia, in vetta al Lagazuoi, tra rocce e nevi eterne, per evidenziare i talenti e le buone idee che si sviluppano proprio in questi contesti.

Le idee selezionate saranno in mostra dal 21 febbraio al 7 aprile in un luogo unico come il Lagazuoi Expo Dolomiti, a 2.778 metri di altitudine, con vista su un orizzonte di vette.

Le quattro categorie in concorso sono state affidate a dei team di alto profilo, che nei mesi scorsi hanno setacciato il mondo delle startup e delle imprese alla ricerca di talenti e idee da sottoporre a delle giurie specializzate.

In particolare, sono le categorie Innovazione digitale & App e Abbigliamento e attrezzature da montagna a riservare delle vere sorprese nell’ambito della tecnologia e della ricerca.

I candidati della categoria Innovazione digitale & app

  1. L’artigiano Maurizio Bresesti, insieme al designer Marcello Pirovano, ha ideato Alperubra, una linea di prodotti in rovere e castagno di antiche botti. Gli oggetti, creati con tecniche di slicing e modellazione 3d, riproducono la morfologia, mappata al computer, delle cime della Valtellina.
  2. Sintesi di Akuis, startup del Carnia Industrial Park, in provincia di Udine, è un intero fitness lab in un solo device concentrato in soli 2 mq, che sfrutta la tecnologia del dynamic vectoring riproducendo qualunque condizione di allenamento senza il bisogno di altre attrezzature.
  3. Blawalk un’App – e la community – che permette di conoscere nuove persone e partire con loro alla scoperta del territorio a piedi, in bici, sugli sci, in kayak, ciaspolando, arrampicandosi e in mille altri modi. Un’idea che si basa sulle relazioni che possono nascere intorno a una passione.

 

  1. GeoResQ, un servizio di geolocalizzazione ed inoltro delle richieste di soccorso utilizzabile dai frequentatori della montagna, utilizzabile comodamente da smartphone. Il servizio è gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e promosso dal Club Alpino Italiano.
  2. Motorialab, esperti trentini di decision making basati sui big data, hanno inventato e testato un’App insieme a Polizia di Stato e impiantisti del territorio. Si tratta di una piattaforma web che registra e archivia dati sugli incidenti in pista, rendendo più efficaci i soccorsi.
  3. La piattaforma online Snowit aggrega l’offerta delle stazioni sciistiche coprendo ogni esigenza, dallo skipass al noleggio dell’attrezzatura, dalle lezioni di sci alle cene in baita, offrendo sconti e proponendo esperienze da vivere durante il soggiorno.
  4. Spyglass, progettato dal developer Pavel Ahafonau, un toolkit GPS essenziale per la navigazione in ambienti all’aperto e fuoristrada completo di moltissime funzionalità, tra le quali quelle di binocolo, bussola hi-tech con mappe, girobussola, ricevitore GPS, tachimetro, altimetro, rilevatore della posizione del sole, della luna e delle stelle, giroscopio, sestante, fotocamera e molto altro.
  5. Uptitude, creata da un giovane trentino, Ermanno Zanella, che restituisce nuova vita a snowboard e sci dismessi trasformandoli in occhiali da sole. La sua ricetta sposa materiali di scarto pronti per il riciclo, design italiano e manifattura 3d.
  6. ViewRanger, guida digitale che grazie alle carte escursionistiche, a migliaia di percorsi da scaricare, alla localizzazione GPS aiuta gli escursionisti a pianificare e condividere le loro avventure in montagna.
  7.     10.UPSKI di Wearit, azienda veneta IoT che crea servizi smart per l’industria dello sport, è uno Smart Skiboot è in grado di analizzare prestazioni e qualità della sciata come un coach digitale, aiutando a migliorare la tecnica.
  8.     11.Weroad, community che propone ai millennial viaggi in gruppo intorno al mondo, avventure da vivere insieme a sconosciuti accomunati da età ed interessi vicini. Un nuovo player sul mercato, con immagine e mood contemporanei.

I candidati della categoria Attrezzature e abbigliamento montagna

L’abbigliamento e gli accessori offrono la possibilità ad aziende e startup di testare materiali, servizi e tecnologie innovativi.

I candidati:

  1. B-Cure Laser Sport, un pratico strumento per la laser terapia portatile che allevia il dolore e contribuisce al trattamento di problemi ortopedici, infiammazioni e infortuni sportivi acuti e cronici.
  2. D-AIR Ski Evolution Man Dainese, costituito da una struttura ibrida dotata di GPS e giroscopio in grado di percepire la perdita di equilibrio e garantire la protezione degli atleti. Già utilizzato da Linsdey Vonn, Sofia Goggia e Matthias Mayer
  3. ECCO EXOSTRIKE combina la piena funzionalità e le prestazioni high-tech di uno scarpone da trekking con un’estetica ispirata alle strade della città, e si porta benissimo a mezza montagna e in altri terreni misti. Merito anche della resistenza e della stabilità della scuola Michelin, ispirata agli pneumatici della casa.
  4. Lo sci pieghevole IBEX-TACTIX di Elan ha un’anima di legno, con inserti in carbonio e lamine in acciaio, e nasce per essere trasportato con comodità su neve, rocce e terreni misti. Un prodotto che riesce a coniugare l’innegabile maneggevolezza e confort con un alto livello di prestazione al momento della discesa.
  5. La maglia Cut Resistant di Energiapura è appositamente creata per proteggere il corpo da lacerazioni e corpi estranei. Il progetto nasce da una specifica richiesta della FIS, allo scopo di tutelare gli atleti in Coppa del Mondo.
  6. L’asso nella manica di Ferrino è invece il Tent Set, un servizio che permette di configurare la propria tenda ideale in vista dell’acquisto, in pochi passaggi. Anche dopo l’acquisto sarà possibile aggiungere o sostituire componenti per adattare la tenda ad ogni situazione, riducendo sprechi e consumi.
  7. La Collezione Futurelight di The North Face è una tecnologia per l’abbigliamento outdoor impermeabile, che grazie a una nanostruttura garantisce maggiore ventilazione e traspirazione senza rinunciare alla resistenza.
  8. Un accessorio interessante da portarsi dietro in escursione è GPSMAP® 86i di Garmin, con tecnologia inReach, il Gps che invia e riceve messaggi abbinato a un’App per tracciare e visualizzare mappe e inviare SOS.
  9. Karpos, studiata per attività aerobiche in situazioni estreme. Le sue caratteristiche premianti sono la termicità e la comprimibilità, associate a una leggerezza che sfida la gravità.
  10.     10.Polartec Power Air, prima tecnologia progettata per ridurre la dispersione di microfibre, migliorando il rendimento dei tessuti tecnici in termini di versatilità, comfort e impatto ambientale.
  11.     11.Speedmachine Junior 3 Plus, lo scarpone di Nordica che si affida a un sistema infrarossi che permette di adattare lo scarpone in base alle caratteristiche fisiche e tecniche del giovane sciatore nell’età della crescita, valutando peso, struttura fisica, capacità ed età.
logo

Related posts

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026:  IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: IL CDA APPROVA ALL’UNANIMITÀ IL BUDGET

 Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, riunitosi questo pomeriggio nella sede del Comitato Organizzatore, presso la Torre Allianz a Milano, ha approvato all’unanimità il Budget Lifetime al 2026. La Fondazione Milano Cortina 2026 ha agito in questi ultimi tre mesi...

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Pista da pattinaggio ad Auronzo di Cadore, “Un grande successo”

Ha superato quota 3mila passaggi, a cui vanno aggiunte le centinaia di presenze dei bambini e ragazzi delle scuole, la pista da pattinaggio realizzata dal Comune di Auronzo di Cadore nella piazza principale del paese e la cui gestione è stata affidata per la scorsa stagione invernale alla Cadore...

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

MILANO CORTINA 2026 SIGLA CON FONDAZIONE CORTINA IL PRIMO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON UN ENTE LOCALE

Il legame che il Comitato Organizzatore dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ha con i propri territori è profondo e centrale: i Giochi abbracceranno territori e culture diverse su un arco di 22 mila chilometri quadrati e, in ottica di sostenibilità...

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

CORTINA MINDFULNESS WEEKEND: ANNUNCIATA LA SECONDA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAGLI ALBERGATORI

Imparare ad accettare eventi e stati d’animo con un approccio non giudicante per vivere una vita più saggia, sana e soprattutto appagante. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Felicità, l’Associazione Albergatori di Cortina annuncia la seconda edizione di Cortina Mindfulness Weekend...

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO PARALIMPICO, È FESTA AZZURRA A CORTINA CON DE SILVESTRO E BERTAGNOLLI

Sventola il tricolore sulla terza e conclusiva giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. È stata festa grande per l’Italia che sulla Olympia delle Tofane, dove si è gareggiato in slalom, ha conquistato due vittorie e un terzo...

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

ORO PER RENE’ DE SILVESTRO. ZAIA, “SUCCESSO STORICO VERSO MILANO-CORTINA 2026”

“Sull’Olympia delle Tofane, oggi Renè De Silvestro ha scritto oggi una nuova pagina storica di una carriera sportiva che è già da antologia e promette ancora tante soddisfazioni. Bravo Renè, più forte delle sfortune della vita, più forte di tutti in pista”. Così il Presidente della Regione...

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

TURISMO. LA DMO DOLOMITI DIVENTA FONDAZIONE. CANER, “UNA EVOLUZIONE NECESSARIA PER FAR CRESCERE IL TERRITORIO BELLUNESE IN VISTA DELLE OLIMPIADI”

“La DMO Dolomiti Bellunesi si trasforma in fondazione di partecipazione, ovvero uno strumento più adeguato per interpretare le modalità operative di una moderna DMO  capace di mettere in relazione il ruolo di governance del pubblico con quello operativo degli operatori privati e consentire di...

CORTINA D’AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: “LA POLEMICA NON AIUTA”

CORTINA D'AMPEZZO. IL SINDACO LORENZI: "LA POLEMICA NON AIUTA"

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, interviene sui temi caldi del paese: “La polemica non aiuta”. Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa del sindaco Lorenzi. L’ incontro indetto dal Comitato Civico per sabato 18 marzo, offre lo spunto per una serie di chiarimenti e...

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE”.

TURISMO. PRESIDENTE ZAIA, “LO DICONO I NUMERI. LA MONTAGNA CRESCE".

“Sono dati estremamente positivi quelli degli arrivi e delle presenze nella montagna veneta, che ci permettono di guardare con positività al bilancio della stagione sciistica invernale. In attesa dei dati definitivi del primo trimestre 2023, che avremo a breve, nel solo mese di dicembre 2022...