LOTTA AL DISSESTO IDROGEOLOGICO: CONCLUSI 11 INTERVENTI.

LOTTA AL DISSESTO IDROGEOLOGICO: CONCLUSI 11 INTERVENTI.

Si sono chiusi nelle settimane scorse alcuni piccoli interventi di messa in sicurezza del territorio provinciale. Undici cantieri di sistemazione di piccole frane e smottamenti superficiali che erano emersi subito dopo la tempesta Vaia.
«Si tratta di operazioni in alcuni casi minime, semplici riprofilature di scarpate o posa di reti metalliche, ma comunque importantissime per le comunità locali, perché vanno a risolvere fenomeni di dissesto – commenta il consigliere provinciale delegato alla Difesa del Suolo, Massimo Bortoluzzi -. Si tratta del primo step di una serie di interventi commissariali inseriti nella ricostruzione post-Vaia, eccetto un intervento eseguito in somma urgenza con fondi provinciali derivanti dai canoni idrici. La missione della Provincia è dare sicurezza a tutto il territorio e non trascurare neppure i più piccoli problemi. Anche perché intervenire su quella che oggi è una frana limitata significa risparmiare risorse ed evitare che il fenomeno possa aggravarsi. È questo lo spirito con cui i tecnici del settore Difesa del Suolo sono intervenuti tra l’Alpago, il Cadore e l’Agordino».
La somma complessiva di spesa degli undici cantieri di messa in sicurezza si aggira sui 530.000 euro. L’intervento più consistente, chiuso prima della nevicata dei giorni scorsi, è quello di Davedino (in Comune di Livinallongo), dove l’unica via di accesso alla frazione era stata interessata da una frana. Il ripristino delle condizioni di sicurezza della carreggiata e il consolidamento del versante hanno visto un investimento con fondi propri da parte della Provincia di circa 250.000 euro.
Altri due interventi sono stati portati avanti a Chies d’Alpago, per un valore di circa 60.000 euro. Si tratta di una sistemazione in località Alpaos (con impianto di strutture metalliche di contenimento di una scarpata) e di una stabilizzazione di versante in località Codenzano. I tecnici sono intervenuti anche a Tambre, località Sora Lavina, per sistemare una frana superficiale che minacciava la strada di accesso a un’abitazione, a monte del torrente Borsoia.
Tre le operazioni condotte a Santo Stefano di Cadore: lavori di drenaggio superficiale hanno consentito di risolvere una piccola frana a Costalissoio e di sistemare un dissesto che insisteva su Piazza Santissima Trinità, mentre in località Casada è stato ripristinato un versante dove stava iniziando un piccolo movimento franoso.
A Zoppé la Provincia ha sistemato la frana che minacciava la strada provinciale e il monumento ai caduti; inoltre, in località La Vara ha realizzato una struttura contenitiva in pietrame e legname per eliminare un dissesto superficiale. A San Pietro di Cadore il cantiere è stato più consistente: per eliminare la frana di via San Pietro, è stato necessario costruire una gabbionata, con tanto di intervento di drenaggio. Infine, a Gosaldo, in località Renon, è stata posata una rete metallica per ricomporre lo smottamento di una scarpata.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...