MALTEMPO, BORTOLUZZI:  «PAGHIAMO A DURO PREZZO GLI EFFETTI DELLO SPOPOLAMENTO».

MALTEMPO, BORTOLUZZI: «PAGHIAMO A DURO PREZZO GLI EFFETTI DELLO SPOPOLAMENTO».

La situazione meteo è in miglioramento. E al momento non si registrano nuove criticità rispetto a quelle emerse con la perturbazione di domenica, tranne una frana a Dont di Zoldo, un dissesto dovuto a ruscellamento d’acqua a Presenaio (San Pietro di Cadore) lunedì sera, e un altro simile a Borgata Tamber (Santo Stefano di Cadore).
«I tecnici della Difesa del Suolo sono usciti in sopralluogo nelle zone che avevano rilevato frane e smottamenti negli ultimi giorni e stanno monitorando il territorio – afferma il consigliere provinciale delegato Massimo Bortoluzzi -. Al momento sono in contatto con il sindaco di Val di Zoldo per la frana di Dont e con il sindaco di Alleghe per tenere sotto controllo la situazione. Non abbiamo notizia di altre criticità e l’ondata di maltempo sta passando. Quindi direi che stiamo rientrando nella normalità. Da domani potremo fare la ricognizione definitiva e programmare gli interventi di ripristino e messa in sicurezza».
Le previsioni meteo, infatti, parlano di condizioni decisamente migliori per i prossimi giorni, con possibilità di qualche altra precipitazione tra venerdì e sabato. Si tratterà comunque di piogge non eccezionali.
«Le precipitazioni degli ultimi giorni sono state importanti, ma non hanno raggiunto quantitativi esagerati – prosegue Massimo Bortoluzzi -. Eppure i danni si sono verificati lo stesso. Perché? Sicuramente perché il territorio presenta ancora le ferite di Vaia. Ma anche perché manca la manutenzione continua e costante. In questo senso, paghiamo a caro prezzo lo spopolamento della montagna. Una volta, veniva eseguita una serie di grandi piccole operazioni che si rivelavano fondamentali nella difesa del suolo, dalla piccola regimazione delle acque alle opere idrauliche secondarie, dallo sfalcio dei prati alla raccolta del fogliame. Tutte operazioni che rendevano il terreno più pronto a ricevere le precipitazioni autunnali e che invece oggi mancano. Di conseguenza, l’acqua scorre molto più velocemente, non viene assorbita dai prati e causa piene immediate di fiumi e torrenti. Per evitare ogni volta la conta dei danni, abbiamo bisogno di strumenti che ci consentano di contrastare veramente lo spopolamento. Non abbiamo bisogno invece dei vincoli che già oggi non ci permettono di fare le opere che servirebbero. In questo senso vanno ripensati i vincoli nuovi su Auronzo e sul Comelico, dove oggi sono concentrati diversi problemi di frane e smottamenti: in quelle zone della nostra montagna l’abbandono del territorio rischia di subire un’accelerazione con l’imposizione di nuovi vincoli; e di conseguenza, anche i dissesti rischiano di accelerare».

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...