INCONTRI A ROMA CON ANAS PER RISOLVERE I NODI DELLA VIABILITÀ

INCONTRI A ROMA CON ANAS PER RISOLVERE I NODI DELLA VIABILITÀ

Si sono svolti oggi nella sede dell’ANAS a Roma, su iniziativa dell’assessore alle infrastrutture e ai trasporti della Regione del Veneto, Elisa De Berti, due riunioni per analizzare le possibili soluzioni tecniche a due dei principali nodi della viabilità del bellunese: gli attraversamenti dei centri abitati di Longarone e di Cortina d’Ampezzo.

Il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Gianpietro Ghedina, accompagnato dall’assessore all’Urbanistica Benedetto Gaffarini ha incntrato l’amministratore delegato Anas, Massimo Simonini.

Alla riunione erano presenti oltre al sindaco Ghedina e all’assessore Gaffarini, l’assessore del Veneto Elisa De Berti, il sindaco di Longarone e presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, l’ingegnere Gabriella Manginelli di Anas Veneto, oltre ai dirigenti e tecnici delle rispettive strutture.
Oggetto dell’incontro gli interventi infrastrutturali sulla viabilità di Cortina e Longarone.

«È stata una riunione importante e proficua per programmare gli interventi sulla viabilità alla luce anche dell’assegnazione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 – dichiara il sindaco Ghedina -. Una serie di interventi da Cortina sud (Svincolo Pian da Lago) a Cortina nord località la Vera nord. Interventi che si vorrebbero complessivi e risolutivi del problema legato al traffico di Cortina».

Oltre quindi agli interventi già programmati ed iniziati per i Mondiali 2021, il sindaco Ghedina ha chiesto interventi che risolvano una volta per tutte le problematiche del traffico su tutto il territorio ampezzano.

Si è quindi passati a parlare di Smart road e Smart city nella volontà di creare infrastrutture tecnologiche che mettano a servizio dell’automobilista una serie di dati
ed informazioni legate alla sicurezza ed alla guida informata.

Per quanto riguarda Cortina, è stato fatto il punto sull’avanzamento del progetto di accesso all’abitato da sud, già finanziato nell’ambito del Contratto di Programma MIT ANAS, e dei lavori da realizzare in vista dei Mondiali 2021. Ma è stata anche l’occasione per analizzare le soluzioni di completamento del by pass nord-sud del centro, necessario per eliminare definitivamente il traffico di attraversamento che oggi penalizza eccessivamente la Regina delle Dolomiti.

Si tratta di interventi ritenuti prioritari dalla Regione – spiega De Berti – che vanno ad aggiungersi a quelli già finanziati per i Mondiali di sci alpino del 2021 a Cortina e che dovranno concretizzarsi prima delle Olimpiadi invernali del 2026”.

Sono state valutate le possibili soluzioni di tracciato in variante agli abitati di Longarone e Castellavazzo, al fine di superare quello che è ora, sistematicamente, il nodo viario più critico per raggiungere il Cadore, il Comelico e la stessa Cortina d’Ampezzo. “Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse ipotesi – evidenzia l’assessore regionale – che necessitano ora di essere approfondite e confrontate sul piano della fattibilità tecnica, economica e ambientale. Abbiamo concordato sulla assoluta necessità di risolvere la criticità dell’intero tratto compreso tra la fine della A27 a Pian di Vedoia e il tratto posto a nord di Castellavazzo, oltre il quale la realizzazione delle tre gallerie da parte di ANAS ha migliorato già da alcuni anni la viabilità di collegamento tra nord e sud”. “Abbiamo già fissato nuovi ulteriori incontri per entrambe le situazioni – conclude De Berti –, che si terranno anche in loco, al fine di approfondire le soluzioni tecniche e progettuali proposte. Regione e ANAS hanno convenuto di accelerare questa fase, anche in prospettiva di eventuali prossime disponibilità finanziarie, e procedere al più presto alla realizzazione delle opere”.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...