Mondiali 2021: tra le novità presentate c’è il progetto della nuova Medal Plaza.

Mondiali 2021: tra le novità presentate c’è il progetto della nuova Medal Plaza.

Si è chiusa oggi la tre giorni di lavori del sesto Coordination Meeting, il periodico incontro tra i delegati della FIS – Fédération Internationale de Ski, della FISI e di Infront con Fondazione Cortina 2021 e l’Amministrazione Comunale ampezzana per fare il punto sull’organizzazione dei Campionati del Mondo di Sci Alpino 2021. Tra i partecipanti al Meeting, anche il Vice Questore Luigi Petrillo, il Presidente dell’Associazione Impianti a Fune Marco Zardini e il presidente dello Sci Club Cortina Igor Ghedina.

I lavori si sono aperti con un report presentato dalla delegazione del Comitato Organizzatore dei Campionati di Åre 2019 (composta dal CEO Niklas Carlsson, dallo Sports Director Anders Sundqvist, dalla Marketing Manager Ulrika Svensson e dalla Media & Broadcasting Director Karin Stolt Halvarsson), che ha voluto fare un bilancio dell’evento da poco conclusosi. Un momento di confronto proficuo, di valorizzazione e di condivisione di esperienze, competenze e best practices nell’organizzazione di grandi eventi sportivi internazionali, per passare ancora una volta il testimone dei Campionati del Mondo di Sci alpino dalle mani del comitato organizzatore di Åre 2019 a quelle di Fondazione Cortina 2021. E a sottolineare la volontà di costruire un dialogo costante e continuativo tra tutte le maggiori manifestazioni sportive invernali di questi anni, hanno voluto essere presenti a questo Coordination Meeting anche Laurent Chretien (Campionati del Mondo di Sci alpino Courchevel-Méribel 2023) e Tomi Trbovc (Campionati Mondiali di Sci nordico Planica 2023).

Come di consueto, sono stati discussi tutti i diversi ambiti di attività di Fondazione Cortina 2021 in vista dell’appuntamento iridato: infrastrutture, operations, sport, sostenibilità, marketing e comunicazione. È stato valutato lo stato di avanzamento dei vari lavori e interventi rispetto all’ultimo Coordination Meeting dell’ottobre 2018. Con l’ottima riuscita della Coppa del Mondo di Sci femminile di gennaio e dei Campionati Italiani Assoluti di marzo, Cortina ha finora superato brillantemente i test tecnici che si era prefissata lungo il percorso di avvicinamento al traguardo del 2021, e ha inaugurato in grande stile le piste che ospiteranno le competizioni dei Campionati del Mondo: dalla Olympia delle Tofane alla nuova Vertigine, fino ai tracciati del Col Druscié.

Il Coordination Meeting è stato l’occasione per illustrare il recente accordo per l’hospitality siglato da Fondazione Cortina 2021 insieme all’Associazione Albergatori. Un’intesa a cui le varie parti hanno lavorato negli ultimi mesi con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli operatori dell’hospitality e renderli protagonisti del percorso organizzativo già a partire da marzo 2020, quando le strutture verranno utilizzate per l’accoglienza di squadre e tecnici in occasione della finale di Coppa del Mondo. In questo modo, saranno garantiti i circa 3.500 posti letto necessari ad accogliere atleti, tecnici, federazioni, sponsor, tv e media, fornitori e parte dello staff che parteciperanno all’evento iridato.

Tra le novità di rilievo, c’è stata anche la presentazione del progetto per la realizzazione della Medal Plaza, l’area sulla quale si svolgeranno le premiazioni dei vincitori delle varie competizioni e la cerimonia inaugurale dei Campionati del Mondo. La nuova Medal Plaza sarà ospitata presso lo Stadio Olimpico del Ghiaccio, con un restyling che interesserà l’intera area antistante alla struttura. Come le piste da sci saranno il fulcro delle gare sportive, così la Medal Plaza diventerà il cuore delle celebrazioni, garantendo una più agevole accessibilità per il pubblico, funzionalità degli spazi e una scenografia adeguata alle cerimonie.

A conclusione del Coordination Meeting, l’AD di Fondazione Cortina 2021 Valerio Giacobbi ha affermato: “Anche questa volta abbiamo ricevuto i complimenti di Sarah Lewis e della FIS per il lavoro che stiamo facendo, e di questo siamo molto soddisfatti. I test della Coppa del Mondo e dei Campionati Italiani Assoluti sono andati bene e ciò conferma che siamo sulla strada giusta. Questo sesto Coordination Meeting è stato come sempre un momento di confronto importante con i tecnici della FIS, FISI e Infront per valutare i nostri progressi e il nostro progetto. Ringrazio anche l’Associazione Albergatori, l’Associazione Impianti a Fune e le Regole d’Ampezzo, con le quali stiamo collaborando per la migliore riuscita possibile dei prossimi Campionati del Mondo”.

In foto Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato della Fondazione Cortina 2021 e Alessandro Benetton, Presidente della Fondazione Cortina 2021.

logo

Related posts

Falco recupera turista thailandese a Cortina d’Ampezzo

Falco recupera turista thailandese a Cortina d'Ampezzo

Attorno a mezzogiorno la Centrale del 118 è stata attivata per l'infortunio di una turista thailandese di 64 anni, che si era fatta male a un piede nelle vicinanze del Belvedere su Cortina, lungo il sentiero 434, che dal Rifugio Croda da Lago scende al ponte di Ru Curto. Individuato il luogo...

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d’Ampezzo

Escursionista scivola sul sentiero a Cortina d'Ampezzo

Alle 13.30 circa la Centrale del Suem 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina d'Ampezzo, per un escursionista scivolato una cinquantina di metri sotto Forcella Nuvolau. Il turista svizzero di 44 anni, che si era fatto male a una gamba, è stato raggiunto in fuoristrada da una squadra della...

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

SIB NEWS: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI

Ecco una nuova puntata della rubrica “SIB News“, appuntamento quindicinale, a cura di Alessandra Segafreddo, in onda su Radio Cortina. Un programma informativo proposto da Radio Cortina, in collaborazione con SIB – Servizi Integrati Bellunesi. SIB è la società nata dalla fusione tra GSP e...

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Ruba una bici elettrica da 14.500 euro, scappa ed aggredisce il negoziante: arrestato dai Carabinieri di Cortina.

Momenti di tensione nel centro di Cortina d’Ampezzo, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, con il supporto della Stazione di Cortina d’Ampezzo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino rumeno di 45 anni, con precedenti di polizia e senza fissa dimora in Italia...

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

“Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”: la nuova guida DOVE presentata a Belluno e al TTG di Rimini

La Fondazione Dolomiti Bellunesi ha scelto due palcoscenici d’eccezione per presentare la nuova guida “Dolomiti Bellunesi. Emozioni Olimpiche”, realizzata in collaborazione con la rivista DOVE – Corriere della Sera: Belluno, in occasione del Buy Veneto Speciale Montagna, e Rimini, durante il TTG...

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

OPERAZIONE “RESET” La Procura di Venezia e i Carabinieri di Cortina d’Ampezzo (BL) disarticolano un gruppo criminale dedito allo spaccio di stupefacenti che, con metodi estorsivi, aveva acquisito la gestione diretta e indiretta di alcuni locali pubblici ampezzani e stava tentando di infiltrarsi negli appalti pubblici per le prossime Olimpiadi invernali

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Prevenzione e generosità vanno di corsa con “Never Give up”

Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Never Give UP ha donato parte del ricavato della mitica Lavaredo Ultra Trail, rinomata gara di trail che si svolge a Cortina, all’Oncologia di Belluno. Il Commissario Giuseppe Dal Ben, insieme al Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi, ha voluto...

Non rientra da un’escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione, ritrovato senza vita

Non rientra da un'escursione impegnativa, ritrovato senza vita questa mattina stimato conoscitore delle montagne bellunesi. Ieri sera verso le 22.30 il Soccorso alpino di Longarone è stato allertato per il mancato rientro di P.F., 59 anni di Belluno, partito in mattinata per un giro a piedi dal...

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

L’originale Consorzio de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi® a FELTRE sabato 11 ottobre

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®, le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia, da non confondere con alcuni tentativi di imitazione del loro originale format che circolano in alcune regioni, tornano per l’autunno a grandissima richiesta nel Bellunese con il loro show itinerante...